Economia aziendale
CORSO DI STUDIO: Cordo di Laurea Triennale in Economia Aziendale (sede di Pordenone) a.a. 2015/2016
Denominazione insegnamento
Economia Aziendale
Business Administration
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 9 CFU – 72 ore
Moduli: NO
Settore/i scientifico disciplinare: SECS-P/07
Docente: Gina Rossi
Indirizzo email: gina.rossi@uniud.it
Pagina web personale: http://people.uniud.it/page/gina.rossi
Prerequisiti e propedeuticità
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Nessuno
Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento si pone l’obiettivo di introdurre lo studente al vasto campo di studi che trattano l’economia delle aziende.
Capacità relative alla disciplina
- Conoscenza e comprensione
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze sugli strumenti concettuali di base per analizzare le caratteristiche e le condizioni di funzionamento delle diverse tipologie di azienda. Inoltre, l’insegnamento intende fornire le conoscenze riguardanti il sistema delle rilevazioni d’azienda e la logica teorica del sistema del reddito nella determinazione periodica del risultato economico di esercizio e del capitale di funzionamento.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L’insegnamento si propone di formare studenti in grado di applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei fenomeni aziendali e alla rilevazione contabile delle principali operazioni aziendali, con approccio critico e con rigore di metodo.
Capacità trasversali /soft skills
- Autonomia di giudizio
L’insegnamento dovrebbe consentire allo studente di acquisire una progressiva capacità di analisi critica al fine di proporre soluzioni e formulare giudizi su situazioni e problemi aziendali.
- Abilità comunicative
Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esprimere in modo chiaro concetti e argomentazioni, di comunicare in modo compiuto ed efficace e con proprietà di linguaggio.
- Capacità di apprendimento
Lo studente dovrebbe essere in grado di apprendere linguaggi, metodologie e strumenti tali da consentirgli lo svolgimento di percorsi manageriali e professionali o percorsi di studio avanzati.
Programma e contenuti dell'insegnamento
Parte I
1. Le persone, l’attività economica, l’economia aziendale
L’attività economica, le persone e i gruppi di persone, l’economia aziendale.
2. Gli istituti, le aziende, la specializzazione economica
Gli istituti, le aziende ordine economico degli istituti, la specializzazione economica.
3. Le combinazioni economiche
Il sistema degli accadimenti e le combinazioni economiche, l’articolazione delle combinazioni economiche delle imprese, l’articolazione delle combinazioni economiche dello Stato, l’articolazione delle combinazioni economiche delle famiglie, l’articolazione delle combinazioni economiche degli istituti non-profit.
4. Gli assetti istituzionali
Un modello generale, i sistemi di interessi convergenti negli istituti, l’integrazione dei contributi: il soggetto economico, gli assetti di governo degli istituti.
5. L’economicità
L’economicità come principio e come obiettivo, l’economicità delle imprese, l’economicità delle famiglie, l’economicità dello Stato e degli istituti pubblici, l’economicità degli istituti non-profit.
6. La valutazione dell’economicità e la rilevazione
Il capitale economico: il valore economico del patrimonio. Il modello del bilancio di esercizio. I sistemi di rilevazione d’azienda.
Parte II
1. L’amministrazione e le rilevazioni quantitative d’impresa
L’amministrazione dell’impresa e la sua articolazione per classi di operazioni. I cicli di gestione.
2. Le rilevazioni quantitative, le rilevazioni contabili, il metodo e il sistema contabile
Le rilevazioni quantitative d’impresa. Le rilevazioni contabili. Il metodo e il sistema contabile. La rilevazione: proposizioni generali.
3. Il metodo e gli strumenti di rilevazione contabile
Il metodo di rilevazione. Il metodo della partita doppia: principi e corollari. Gli strumenti di rilevazione sistematica. La nozione e gli obiettivi della contabilità generale.
4. Il sistema del reddito nelle aziende di produzione
Il reddito totale d’impresa. Il reddito di esercizio. I caratteri del reddito e la relazione tra reddito e capitale. Il patrimonio numerario. La teorica del sistema del reddito: il fine del sistema; l’oggetto delle scritture; gli aspetti di analisi del fenomeno oggetto di rilevazione. Il metodo contabile e il sistema del reddito nelle aziende di produzione.
5. Il sistema del reddito e le rilevazioni di esercizio
I conti numerari: definizione, classificazione e funzionamento. I conti economici: definizione e loro classificazione. Uno schema di sintesi delle scritture di esercizio. I momenti della rilevazione contabile di esercizio. I conti d’ordine.
6. Il sistema del reddito e le rilevazioni di fine periodo
I conti di bilancio: funzione, tipologie e loro connessioni con i conti economici di reddito.
7. La determinazione del reddito di esercizio
Il procedimento logico-contabile di determinazione del reddito del primo esercizio di vita dell’impresa. Il processo logico di determinazione del reddito di un esercizio qualsiasi della vita dell’impresa. Dal sistema dei valori d’azienda al bilancio di esercizio.
8. Il reddito di esercizio e il capitale di funzionamento
Il reddito di esercizio economico-aziendale: concetto e elementi essenziali. Le proprietà del reddito di esercizio economico-aziendale. I principi di determinazione del reddito di esercizio economico-aziendale. I tipici componenti del reddito di esercizio. I principi di determinazione del capitale di funzionamento. L’avviamento dell’impresa.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento prevede:
- lezioni frontali
- esercitazioni svolte in aula dal docente
- casi di studio discussi in aula con la partecipazione attiva degli studenti.
Pur non essendo obbligatoria, la frequenza alle lezioni frontali e alle esercitazioni è fortemente consigliata per un apprendimento progressivo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova scritta obbligatoria complessiva (parte I e parte II) per tutti gli studenti e una prova orale per gli studenti che allo scritto hanno conseguito un voto compreso tra 18 e 20 trentesimi.
Potranno essere attivate ulteriori modalità di accertamento del profitto che verranno comunicate agli studenti all’inizio del corso.
L’ammissione alla prova scritta è subordinata all’iscrizione dello studente su Esse3. Qualora lo studente iscritto alla lista non intenda/possa presentarsi all’esame, è tenuto a cancellare la propria iscrizione. Se ciò non fosse possibile, dovrà darne tempestiva comunicazione al docente a mezzo e-mail.
In occasione delle prove scritte, verranno fornite indicazioni specifiche sulla data in cui dovrà essere sostenuta la prova orale.
Testi / Bibliografia
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
Parte I:
- G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, 2005, Corso di economia aziendale, Il Mulino, Bologna, capitoli I, II, III, IV, V.
- F. CESCON, A. GARLATTI, 2010, Economia aziendale - Casi e testi, Cedam, Padova.
Parte II:
- F. CESCON, Rilevazioni e determinazioni quantitative d’azienda, 2004, Giuffrè, Milano.
Altri materiali verranno eventualmente segnalati durante lo svolgimento del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Costituiscono strumenti a supporto della didattica:
- CD-room allegato al testo F. CESCON, Rilevazioni e determinazioni quantitative d’azienda, 2004, Giuffrè Editore, Milano
- Materiali pubblicati a cura del docente sul sito del ‘Materiale Didattico’ (http://materialedidattico.uniud.it/)
Tesi di laurea
È possibile svolgere tesi di laurea che affrontino analisi e rassegne critiche della letteratura, l’approfondimento di temi specifici, la rilevazione e presentazione di casi di studio, l’applicazione empirica di modelli nell’ambito specifico degli argomenti trattati durante il corso o di aree tematiche affini, previamente concordati con il docente.
La tesi di laurea comporta l’approfondimento di temi specifici in autonomia organizzativa da parte dello studente, con la supervisione tecnico-scientifica del docente.
Note
Nell’ambito del presente insegnamento non vi sono differenze tra studenti frequentanti, non frequentanti o iscritti con modalità diverse dall’immatricolazione standard (per esempio, studenti iscritti a corsi singoli) quanto a programma, testi e materiali di supporto, modalità di verifica dell’apprendimento.