INFORMAZIONI SU

Economia degli intermediari finanziari

CORSO DI STUDIO: Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale (sede di Pordenone)                 a.a. 2015/2016

Denominazione insegnamento

Economia degli Intermediari finanziari
Financial markets, institutions and instruments

Lingua dell’insegnamento: Italiano

Crediti e ore di lezione: 9 CFU 72 ore di lezione

Moduli: NO

Settore/i scientifico disciplinare: SESC-P/11

Docente (nome e cognome): Enrica Bolognesi
Indirizzo email: enrica.bolognesii@uniud.it
Pagina web personale: http://people.uniud.it/page/enrica.bolognesi

Prerequisiti e propedeuticità

Il corso si svolge nel secondo semestre del secondo anno di laurea trimestrale e prevede come propedeuticità specifiche il corso di Economia Aziendale.
Per quanto riguarda i prerequisiti, è richiesto agli studenti una conoscenza degli argomenti di Finanza Aziendale, Matematica Finanziaria e Statistica, basilari per affrontare alcuni argomenti del programma d’esame.

Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento si pone l'obiettivo generale l'analisi del sistema finanziario attraverso le sue tre componenti classiche: gli strumenti, i mercati e gli intermediari finanziari.

Capacità relative alle discipline
Il corso si propone fornire le conoscenze di base delle funzioni del sistema finanziario, delle principali istituzioni che lo compongono e degli strumenti finanziari base utilizzati come raccolta di risorse finanziarie e investimento delle stesse. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
• Conoscere le funzioni del sistema finanziario;
• Conoscere i principali strumenti di politica monetaria;
• Conoscere Autorità di Vigilanza del sistema finanziario;
• Conoscere le principali caratteristiche dei mercati finanziari e le modalità di funzionamento;
• Conoscere l’attività dei principali intermediari finanziari: banche, compagnie di assicurazione, SIM, fondi comuni di investimento, Confidi;
• Conoscere e valutare i principali strumenti finanziari: azioni e obbligazioni.

Capacità trasversali/soft skills:
• Gli argomenti trattati durante il semestre sono indispensabili per poter affrontare gli altri insegnamenti del percorso in Banca e Finanza;
• L’insegnamento fornisce allo studente strumenti utili ad affrontare anche insegnamenti del terzo anno in Economia aziendale, pur scegliendo un curriculum differente da quello di Banca e Finanza. Si consideri l’analisi del profilo gestionale degli intermediari finanziari;
• Lo studente dovrebbe acquisire gli elementi di base per la valutazione in proprio un portafoglio di attività finanziarie
• Il corso dovrebbe aiutare lo studente nella comprensione delle dinamiche di politica monetaria e dell’andamento dei mercati finanziari.

Programma e contenuti dell'insegnamento

Dopo aver brevemente introdotto il contesto di studio il corso si sviluppa in due parti.

Parte prima:
1. Il sistema finanziario: struttura e funzioni
2. I saldi finanziari e il trasferimento di risorse finanziarie: il circuito diretto e indiretto
3. La Banca Centrale Europea e la politica monetaria
4. La regolamentazione del sistema finanziario
5. I mercati finanziari
6. Gli intermediari finanziari: creditizi, mobiliari, assicurativi. I Confidi

Parte seconda:
1. Gli strumenti finanziari: tipologie e caratteristiche
2. La valutazione delle attività finanziarie
3. I titoli obbligazionari
4. I titoli azionari

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

Le slides delle lezioni frontali (che verranno caricate online nella pagina relativa al materiale didattico) coprono l'intero programma dell’insegnamento.
Il corso seguirà l'impostazione del libro di testo principale. Per alcuni argomenti verranno forniti degli approfondimenti sotto forma di dispense o letture aggiuntive.
Alle lezioni frontali teoriche saranno affiancati alcuni interventi esterni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame, alternativamente, consiste in:
• esame scritto, due prove parziali durante il corso.
• esame scritto, sull’intero programma.
Non è previsto alcun esame orale.

Testi / Bibliografia

Bibliografia
G. Forestieri, P. Mottura, Il sistema finanziario, ultima edizione, Egea, Milano.
G.N. Mazzocco (a cura di), Gli strumenti finanziari di mercato aperto, terza edizione, Giappichelli, Torino, 2011.
S. Dell’Atti, S. Miani, Economia e gestione dei Confidi, 2014.

Letture consigliate
F. Mishkin, S. Eakins, G. Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Milano, Pearson - Addison Wesley, 2007.
A. Ferrari, E. Gualandri, A. Landi, P. Vezzani, Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari, Giappichelli, Torino, 2012;
A. Ferrari, E. Gualandri, A. Landi, V. Venturelli, P.Vezzani, Strumenti e prodotti finanziari: bisogni di investimento, finanziamento, pagamento e gestione dei rischi, Giappichelli, Torino, 2012.

Strumenti a supporto della didattica

Le slides del corso si possono scaricare dal sito del “Materiale Didattico”.

Tesi di laurea

Coerentemente con il contenuto del corso si possono sviluppare elaborati triennali di laurea. Data la durata e i crediti attribuiti all’elaborato triennale, saranno privilegiati argomenti specifici attinenti gli strumenti, i mercati e gli intermediari finanziari.

Note

Nell’ambito del presente insegnamento non sussiste differenza tra il programma proposto agli studenti frequentanti e ai non frequentanti.