INFORMAZIONI SU

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

CORSO DI STUDIO: Corso di Laurea Triennale in Economia aziendale                   a.a. 2015/2016

DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO / Course title

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche
Public Management and Accounting

Lingua dell'insegnamento: Italiano
Crediti e ore di lezione: 9 CFU (72 ore di lezione)
Moduli: NO
Settore scientifico disciplinare: SECS-P/07
Docente: Nicola Zille
Indirizzo email: nicola.zille@uniud.it

PREREQUISITI E PROPEDEUTICITÀ

Il corso si svolge nel secondo semestre del terzo anno di
Il corso si svolge nel secondo semestre del terzo anno di laurea triennale in Economia aziendale e presume almeno la propedeuticità in Economia aziendale (primo anno).
Per quanto riguarda i prerequisiti è richiesto agli studenti di riprendere in esame gli argomenti affrontati in Economia aziendale soprattutto in tema di a) assetto istituzionale, b) economicità, c) rilevazioni e determinazioni quantitative d'azienda.

CONOSCENZE E ABILITÀ DA ACQUISIRE

Il corso, che si colloca nell'ambito degli studi di Economia aziendale avanzata, si pone l'obiettivo di preparare gli studenti ad una possibile attività nel settore delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento a posizioni direttive generali e a posizioni nell'ambito delle funzioni contabile, finanziaria, di programmazione e controllo di gestione.
Capacità relative alle disciplina
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
• descrivere in maniera approfondita il concetto di azienda pubblica e quello di pubblica amministrazione (secondo una visione economico aziendale);
• comprendere e analizzare le peculiarità organizzative e gestionali delle aziende oggetto di studio;
• comprendere e descrivere le principali ragioni delle attuali criticità dei sistemi di amministrazione pubblica
• comprendere e descrivere i meccanismi di cambiamento della pubblica amministrazione
• comprendere le caratteristiche ed il funzionamento del sistema di rilevazione contabile delle amministrazioni pubbliche ed essere in grado di leggere ed interpretare i relativi bilanci e rendiconti.

PROGRAMMA E CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO

Parte prima:

Istituzioni di economia delle aziende pubbliche
La pubblica amministrazione come sistema di aziende
Le caratteristiche della gestione delle aziende pubbliche
I sistemi di finanziamento
I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo (cenni)
L'organizzazione del lavoro ed il pubblico impiego

Parte seconda:

Contabilità e bilancio delle aziende pubbliche
Caratteristiche generali del sistema di rilevazione
Il sistema delle rilevazioni preventive
Gli istituti di flessibilità del bilancio
Le rilevazioni concomitanti e successive
Rendiconto e sua analisi

ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO E METODI DIDATTICI PREVISTI

L'apprendimento è favorito dall'utilizzo integrato di diverse metodologie didattiche:
- lezioni tradizionali;
- analisi e discussione di casi aziendali in aula con la presentazione e partecipazione attiva degli studenti;
- conferenze e testimonianze specifiche da parte di operatori aziendali;
- svolgimento di esercitazioni e di temi d'esame in classe.
La frequenza e lo studio sistematico sono fortemente consigliati per l'apprendimento.

MODALITÁ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

L'esame è scritto e consiste nella risposta a domande aperte.

BIBLIOGRAFIA

Testi ed altri materiali di supporto verranno segnalati durante lo svolgimento del corso.

STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA

Non segnalati

TESI DI LAUREA

É possibile svolgere tesi di laurea che affrontino i temi trattati nel corso.

NOTE

Gli studenti che prevedono soggiorni all'estero ERASMUS sono pregati di contattare il docente.