INFORMAZIONI SU

Tecnica delle operazioni mobiliari e in cambi

CORSO DI STUDIO: Corso di Laurea in Economia Aziendale                                                           a.a. 2015/2016

Denominazione insegnamento:

Tecnica delle operazioni mobiliari e in cambi

Lingua dell’insegnamento: Italiano

Crediti e ore di lezione: 9 CFU 72 ore di lezione

Moduli: NO

Settore/i scientifico disciplinare: SESC-P/11

Docente: Wlademir Biasia
Indirizzo email: wlademir.biasia@uniud.it
Pagina web personale: http://people.uniud.it/page/wlademir.biasia

Prerequisiti e propedeuticità

Il corso si svolge nel secondo semestre del terzo anno di laurea trimestrale e prevede come propedeuticità specifiche i corsi di Economia Aziendale, Finanza Aziendale e Economia degli Intermediari Finanziari.
Per quanto riguarda i prerequisiti, è richiesto agli studenti una conoscenza degli argomenti di Matematica Finanziaria e Statistica, basilari per affrontare alcuni argomenti del programma d’esame, in particolare la valutazione di strumenti finanziari complessi.

Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso intende fornire le nozioni di base per la comprensione del funzionamento e dell’operatività dei mercati mobiliari e dei cambi e delle logiche di utilizzo degli strumenti derivati. Più in particolare, nella prima parte il corso intende fornire un inquadramento dell'industria dei servizi di investimento e del ruolo dei servizi di investimento nel processo dello scambio finanziario. Entro questo contesto, si esamineranno la microstruttura e l'organizzazione dei mercati mobiliari e le diverse fasi di operatività degli stessi attraverso le quali giunge a perfezionamento la negoziazione di valori mobiliari. Nella seconda parte, formeranno oggetto di analisi le logiche di utilizzo e di analisi degli strumenti finanziari più avanzati

Capacità relative alle discipline
Il corso si propone fornire conoscenze più articolate dei mercati e degli strumenti finanziari che compongono il sistema finanziario. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
• Conoscere le funzioni dei mercati finanziari;
• Conoscere le procedure di ammissione a quotazione;
• Conoscere i soggetti che operano all’interno dei mercati finanziari
• Conoscere e valutare gli strumenti finanziari più avanzati: strumenti derivati, ABS, obbligazioni convertibili, cum warrant, etf, etc, certificates
• Conoscere la gestione collettiva del risparmio
• Conoscere il mercato dei cambi.

Capacità trasversali/soft skills:
• Gli argomenti trattati durante il semestre sono indispensabili per poter affrontare gli altri insegnamenti del percorso in laurea specialistica in Banca e Finanza;
• L’insegnamento fornisce allo studente una comprensione maggiore del funzionamento dei mercati finanziari, anche nel caso in cui non dovesse affrontare una carriera lavorativa all’interno dell’intermediazione finanziari
• Lo studente dovrebbe acquisire le competenze per comprendere e valutare gli strumenti all’interno un portafoglio di attività finanziarie
• Il corso dovrebbe aiutare lo studente nella comprensione dell’andamento dei mercati finanziari.

Programma e contenuti dell'insegnamento

Dopo aver brevemente introdotto il contesto di studio il corso si sviluppa in due parti.

Parte prima:
1. Mercato dei titoli e mercato dei servizi di investimento.
2. La microstruttura del mercato mobiliare.
3. L’organizzazione e il funzionamento del mercato mobiliare.
4. Le diverse fasi dell’operatività nei mercati mobiliari (Listing, Trading, Post Trading).
Parte seconda:
1. Gli indici azionari
2. Le obbligazioni cum warrant e convertibili, gli ABS
3. Gli strumenti finanziari derivati
4. Gli ETF/ETC
5. La gestione collettiva del risparmio

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

Le slides delle lezioni frontali (che verranno caricate online nella pagina relativa al materiale didattico) coprono l'intero programma dell’insegnamento.
Il corso seguirà l'impostazione del libro di testo principale. Per alcuni argomenti verranno forniti degli approfondimenti sotto forma di dispense o letture aggiuntive.
Alle lezioni frontali teoriche saranno affiancati alcuni interventi esterni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in un esame scritto a fine corso (composto da 5 domande, suddivise tra domande teoriche ed esercizi a discrezione del docente). Non è previsto alcun esame orale.

Testi/Bibliografia

M. Polato, J. Floreani, Quotazione in borsa e negoziazione a contante di strumenti finanziari azionari. Profili operativi e regolamentari, Torino, Giappichelli.2012.
G.N. Mazzocco (a cura di), Gli strumenti finanziari di mercato aperto, terza edizione, Giappichelli, Torino, 2011.

Strumenti a supporto della didattica

Le slides del corso si possono scaricare dal sito del “Materiale Didattico”.

Tesi di laurea

Coerentemente con il contenuto del corso si possono sviluppare elaborati triennali di laurea. Data la durata e i crediti attribuiti all’elaborato triennale, saranno privilegiati argomenti specifici attinenti gli strumenti, i mercati e gli intermediari finanziari.

Note

Nell’ambito del presente insegnamento non sussiste differenza tra il programma proposto agli studenti frequentanti e ai non frequentanti.