Tecnica delle operazioni bancarie e assicurative
CORSO DI STUDIO: Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale (sede di Pordenone) a.a. 2015/2016
Denominazione insegnamento
Tecnica delle Operazioni Bancarie e Assicurative
Insurance and banking products and techniques
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 9 CFU, 72 ore
Moduli: NO
Settore/i scientifico disciplinare: SECS-P/11
Docente: Enrica Bolognesi
Indirizzo email: enrica.bolognesi@uniud.it
Pagina web personale: http://people.uniud.it/page/enrica.bolognesi
Prerequisiti e propedeuticità
Il corso si svolge nel secondo semestre del terzo anno di laurea trimestrale e prevede come propedeuticità specifiche il corso di Economia Aziendale e di Economia degli Intermediari Finanziari.
Per quanto riguarda i prerequisiti, è richiesto agli studenti una conoscenza degli argomenti di Finanza Aziendale, Diritto dei contratti bancari e assicurativi e di Matematica finanziaria, basilari per affrontare alcuni argomenti del programma d’esame.
Conoscenze e abilità da acquisire
Il corso ha lo scopo di introdurre le caratteristiche tecniche dei principali prodotti bancari destinati alla clientela retail e corporate (raccolta, impiego e servizi associati), nonché dei prodotti assicurativi (vita/salute e danni) e la struttura del sistema previdenziale (obbligatorio, complementare, facoltativo).
Capacità relative alle discipline
Il corso si propone di approfondire le caratteristiche tecniche delle principali operazioni bancarie e assicurative. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
• Conoscere gli elementi fondamentali dell’attività assicurativa;
• Conoscere i principali prodotti assicurativi del ramo vita, danni e responsabilità civile;
• Conoscere l’evoluzione del sistema previdenziale italiano e della previdenza complementare;
• Conoscere le operazioni di raccolta bancaria;
• Comprendere il processo di affidamento alla clientela e le logiche di valutazione del merito di credito;
• Conoscere i servizi di investimento ed i servizi di pagamento.
Capacità trasversali/soft skills:
• Lo studente dovrebbe essere in grado di comprendere il processo di gestione dei rischi nonché le caratteristiche tecniche di differenti polizze assicurative;
• Lo studente dovrebbe essere in grado di comprendere le logiche di valutazione di potenziali affidati da parte degli intermediari creditizi nonché le caratteristiche delle differenti forme tecniche di affidamento in relazione ai bisogni della clientela.
Programma e contenuti dell'insegnamento
Dopo aver brevemente introdotto il contesto di studio il corso si concentrerà su due tematiche.
Parte prima: operazioni assicurative
Introduzione all’attività assicurativa: il rischio e la sua natura, i prodotti, la regolamentazione e la funzione assicurativa;
La classificazione dell’attività assicurativa per rami;
Aree gestionali e modello di operatività delle imprese di assicurazione;
L’assicurazione vita: bisogni ed eventi collegati, principali prodotti, fattori determinanti nelle decisioni d’acquisto;
I prodotti vita: tradizionali, a prestazione variabile, ad elevato contenuto finanziario;
La previdenza obbligatoria, complementare e facoltativa: evoluzione storica, normativa e tecnica;
I fondi pensione e i prodotti previdenziali;
L’assicurazione danni: generalità, struttura dei rami, caratteristiche dei bisogni collegati;
I prodotti danni: danni alle persone, danni alle cose, responsabilità civile, danni patrimoniali.
Parte seconda: operazioni bancarie
Scambi monetari, attività e clientela bancaria;
Il conto corrente: inquadramento giuridico-tecnico, operatività e funzioni;
Le operazioni di impiego: l’affidamento, il merito di credito e il finanziamento per cassa e di firma;
Le operazioni di raccolta: deposito a risparmio e in c/c, P/T, titoli di credito, mercato interbancario;
I servizi di pagamento: classificazione, principali strumenti, il sistema dei pagamenti;
I servizi di investimento: il quadro normativo e la MIFID, la gestione del rapporto, i prodotti di risparmio gestito;
Struttura e principali caratteristiche del mercato bancario italiano.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
Le slides delle lezioni frontali (che verranno caricate online nella pagina relativa al materiale didattico) coprono l'intero programma dell’insegnamento.
Il corso seguirà l'impostazione del libro di testo principale. Per alcuni argomenti verranno forniti degli approfondimenti sotto forma di dispense o letture aggiuntive.
Alle lezioni frontali teoriche saranno affiancati alcuni interventi esterni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste, alternativamente, in:
• esame scritto, due prove parziali durante il corso. La prima sui temi relativi alle operazioni assicurative, la seconda sulle operazioni bancarie;
• esame scritto, sull’intero programma.
Non è previsto alcun esame orale.
Testi / Bibliografia
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
P. BIFFIS (cura di), Le operazioni e i servizi bancari, Torino, Giappichelli, ultima edizione.
S. MIANI (cura di), I prodotti assicurativi, Torino, Giappichelli, ultima edizione.
S. MIANI (cura di), I prodotti previdenziali, Torino, Giappichelli, ultima edizione.
Strumenti a supporto della didattica
Le slides proiettate durante il corso possono essere scaricate dal sito del “Materiale Didattico”.
Tesi di laurea
Coerentemente con il contenuto del corso si possono sviluppare elaborati triennali di laurea. Data la durata e i crediti attribuiti all’elaborato triennale, saranno privilegiati argomenti specifici attinenti le operazioni bancarie e assicurative nonché approfondimenti sul tema del sistema previdenziale.
Note
Nell’ambito del presente insegnamento non sussiste differenza tra il programma proposto agli studenti frequentanti e ai non frequentanti.