Demografia
Docente
prof. aggr. Alessio Fornasin alessio.fornasin@uniud.it
Crediti
9 CFU
Afferenza
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Programma del corso
Il corso si articola in tre parti, ognuna propedeutica alla successiva.
Fonti dei dati e studio dei principali fenomeni demografici
Fonti (Censimento, Anagrafe, Stato civile, Indagini campionarie) e problemi tipicamente connessi al loro uso. Definizione dei concetti utilizzati (simbologia; popolazione media; componenti naturali e migratorie; tempo; diagramma di Lexis; variabili di stock e variabili di flusso; tassi e probabilità; intensità e cadenza dei fenomeni). Analisi e misure elementari dei fenomeni (tassi di incremento costanti e variabili; struttura per età; altri aspetti strutturali; tassi generici e tassi specifici e relazioni tra di essi; standardizzazione con il metodo della popolazione tipo e dei coefficienti tipo). Introduzione all’analisi dei processi demografici (mortalità, formazione e scioglimento delle unioni, fecondità, migratorietà).
Previsioni demografiche
Previsioni demografiche, sotto varie ipotesi di fecondità, mortalità e migratorietà. Previsioni derivate ed integrate; Applicazioni mirate.
La demografia italiana tra presente, passato e futuro
L'evoluzione di lungo periodo della popolazione italiana. Esempi e studi di caso.
Bibliografia
Testo di riferimento: G. De Santis, Demografia, Bologna, Il Mulino, 2010.
Appunti dalle lezioni e testi consigliati durante lo svolgimento del corso.