INFORMAZIONI SU

Sociologia

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea triennale in Economia e Commercio

Docente

prof. aggr. Laura Bergnach laura.bergnach@uniud.it

Crediti

9 CFU

Afferenza

Dipartimento di Scienze umane

Programma del corso

Obiettivi formativi: introdurre alla logica e al metodo cui sono improntate le scienze umane e sociali; fornire la conoscenza delle principali categorie concettuali della sociologia, nonché delle strutture, istituzioni e processi sociali; introdurre ai principali concetti e strumenti per l'analisi del rapporto tra economia e società, in particolare dell’interdipendenza tra fenomeni economici e sociali. Obiettivo formativo del corso consiste, nel complesso, nell’introdurre gli studenti alla lettura della realtà attraverso il filtro della prospettiva sociologica.

Presentazione dell'insegnamento. Il corso introduce allo studio della società, della sua struttura, dei suoi mutamenti e problemi; presenta, inoltre, le chiavi di lettura offerte dalla disciplina per interpretare la società. Saranno approfonditi, in particolare, i seguenti aspetti tematici: a) rapporto tra azione (individuale o collettiva) e struttura; b) ordine e mutamento, integrazione e conflitto; c) comunità e società; d) dinamismo e cambiamento sociale; e) nascita dello Stato moderno; f) origini, funzionamento e prospettive del capitalismo occidentale.

Contenuto dell'attività formativa. Nella prima parte del corso, dopo aver introdotto brevemente il metodo scientifico e i fondamentali approcci alla ricerca sociale, viene fornito un inquadramento storico dello sviluppo della sociologia come scienza orientata allo studio delle trasformazioni dei modelli istituzionali nella transizione verso la società moderna e, più in specifico, alla comprensione del dinamismo, del razionalismo e dell’individualismo. Si analizzano poi i concetti fondamentali della disciplina e gli elementi che determinano le generali condizioni sociali della società (struttura sociale, interazione sociale, organizzazioni, devianza e controllo sociale, ecc.), nonché le forme di stratificazione sociale; successivamente, si affrontano gli aspetti dell’economia da un punto di vista sociale e si analizza la politica e le forme di potere. Il percorso prosegue mettendo in luce questioni e temi connessi al mutamento sociale e al processo di modernizzazione. Nella seconda parte del corso, si esamina, sulla base di un panorama ampio, per quanto sintetico, il contributo dei classici della disciplina allo studio del capitalismo moderno: origini, caratteri, evoluzione del capitalismo; conseguenze sociali del capitalismo regolato dal mercato; cause del declino del capitalismo liberale.

Didattica e verifica del profitto. Le lezioni frontali sono affiancate da esercitazioni, volte a presentare alcuni concetti per la conoscenza del quadro teorico della disciplina; inoltre da attività seminariali finalizzate a trattare argomenti come complessità, globalizzazione, integrazione europea, denaro. Modalità di valutazione: a) studenti frequentanti: i frequentanti presenteranno relazioni che concorreranno alla valutazione finale, secondo dettagli che saranno resi noti all’inizio del corso; b) studenti non frequentanti: prova scritta (organizzata attraverso domande chiuse e aperte) volta ad accertare la preparazione sulla base dei testi di riferimento (eventuale integrazione orale). A scelta dello studente la possibilità di affrontare in inglese la parte relativa al contributo metodologico e sostantivo dei classici allo studio delle origini e trasformazioni del capitalismo moderno.

Testi di riferimento

Neil J. Smelser, Manuale di sociologia, Il Mulino, 2011 5ª ed. a cura di Massimo Baldini (capitolo I; parte prima: capitoli III, V, VI, VII, VIII; parte seconda: capitolo IX; parte terza: capitoli XVI, XVII; parte quarta: capitoli XVIII, XIX, XX).

Carlo Trigilia, Economic Sociology. State, Market, and Society in Modern Capitalism, Blackwell Publishing, 2002 (Introduction and part I); in alternativa la versione italiana Sociologia economica, Volume I [introduzione; parte prima (capitolo 1: paragrafo 3.1; capitolo 3: paragrafi 1, 3 e 4); parte seconda (tutti i capitoli)].

Lettura obbligatoria

Maria Luisa Maniscalco, Sociologia del denaro, Editori Laterza, 2009 (Parte seconda: capitolo primo “Il denaro e la modernità”, pp. 69-98).

Rosanna Memoli (a cura di), Intersezioni tra discipline, FrancoAngeli, 2014.

Gli studenti non frequentanti dovranno considerare testo obbligatorio il volume curato da Rosanna Memoli, Intersezioni tra discipline.