INFORMAZIONI SU

Sociologia

CORSO DI STUDIO: Corso di Laurea Triennale in Economia e Commercio                                             a.a. 2015/2016

Denominazione insegnamento

Sociologia
Sociology
Lingua dell’insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9CFU – 72 ore

Moduli: NO

Settore scientifico disciplinare: SPS/07 (14/C1)

Docente: Laura Bergnach
Indirizzo email: laura.bergnach@uniud.it
Pagina web personale: http://people.uniud.it/page/laura.bergnach

Prerequisiti e propedeuticità

-----

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:
- essere consapevole della differenza tra ‘sapere sociologico comune’ e conoscenza prodotta attraverso l’applicazione del metodo scientifico allo studio della società, delle sue istituzioni e dei rapporti sociali;
- essere consapevole della stretta interazione tra teoria e ricerca empirica e delle diverse ottiche interpretative cui si fa ricorso nell’analisi dei fenomeni sociali;
- sapere leggere e interpretare la realtà attraverso i pilastri della teoria sociologica: il potere, la cultura e la struttura cui ogni fenomeno sociale viene raffrontato;
- comprendere il collegamento tra vita sociale e economica, ovvero il ruolo della cultura e delle istituzioni sociali e politiche nello sviluppo economico e riscontrabile nella coesione sociale, nella cultura e in altre istituzioni sociali.

Conoscenza e capacità di comprensione: buona conoscenza di teorie e problemi. Il corso si propone di sviluppare la conoscenza e la capacità di comprensione delle principali scuole di pensiero e principali categorie analitiche applicate allo studio dei fenomeni sociali; inoltre, di sviluppare la capacità di comprensione del ruolo della cultura e delle istituzioni sociali e politiche nello sviluppo economico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà acquisire le competenze indispensabili per l’analisi e l’applicazione dei principali paradigmi sociologici allo studio dei fenomeni sociali; inoltre, quelle competenze indispensabili per osservare le attività economiche come attività intrinsecamente sociali e che richiedono interazione, cooperazione, coordinamento, scambi tra individui, organizzazioni, governi.

Autonomia di giudizio: saper riconoscere criticità teoriche e metodologiche. L’obiettivo del corso è di sviluppare nello studente capacità di applicazione ragionata degli elementi teorici, capacità di sintesi e capacità di valutare gli effetti del potere, della cultura e struttura cui ogni fenomeno viene raffrontato e fatto interagire.
Abilità comunicative: uso attento dei termini. Mediante la lettura di testi, nonché la presentazione di ricerche empiriche e teoriche da parte di esperti, il corso intende mostrare la comunicabilità dei procedimenti adottati nella costruzione di significati e concetti, stimolando nel contempo la capacità di un uso puntuale dei termini.
Capacità di apprendimento: capacità di elaborare concetti. Il corso intende sviluppare e rafforzare la capacità di capire le implicazioni di un concetto o la matrice culturale che ha prodotto il concetto, di cogliere la logica sottostante alle diverse prospettive di osservazione, di comprendere le premesse teoriche e metodologiche che stanno alla base delle diverse interpretazioni della disciplina per spiegare i fenomeni sociali.

Programma e contenuti dell'insegnamento

Il corso si focalizzerà sui seguenti temi:
- ricerca quantitativa e qualitativa: gli elementi di base (concetti, asserti, nessi tra asserti);
- il processo di sviluppo della sociologia: i grandi paradigmi sociologici, le teorie sociologiche;
- elementi di sociologia generale di base: definizione dei concetti sociologici per la lettura della trama dei rapporti sociali (norma e devianza, status e ruolo, azione, relazione sociale e interazione sociale …), delle principali strutture sociali, principali istituzioni sociali (economia, politica …) e processi sociali (mutamento, modernizzazione …);
- l’interazione tra economia e società: l’attività economica come processo istituzionalizzato;
- il dibattito sulla genesi, sui caratteri e sull’evoluzione del capitalismo occidentale;
- la globalizzazione e la diversità dei capitalismi.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento si baserà su una didattica sia tradizionale che di tipo collaborativo. L’organizzazione di seminari e di attività laboratoriali con la collaborazione di esperti/docenti esterni consentirà di affrontare concetti sociologici utilizzati per lo studio di importanti fenomeni sociali, questioni connesse allo sviluppo dell’economia irregolare e al rapporto tra scienza e società. Sono previste esercitazioni volte alla preparazione all’esame.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti frequentanti: finalità dell’esame è accertare la conoscenza e la comprensione delle nozioni impartite durante il corso, la capacità di applicazione della conoscenza, nonché la capacità critica e di sintesi; esso consisterà in una prova scritta, una prova orale e nella presentazione di una relazione, secondo dettagli che saranno resi noti all’inizio del corso. Studenti non frequentanti: l’esame consisterà in una prova scritta organizzata attraverso domande chiuse e aperte volte ad accertare la preparazione sulla base dei testi di riferimento, nonché la capacità di applicazione della conoscenza, l’appropriatezza terminologica, la capacità di sintesi; eventuale integrazione orale.

Testi / Bibliografia

Testi di riferimento

- David Croteau, William Hoynes, Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti, Mac Graw Hill Education, Milano, 2015 (capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 10, 12, 13).
- Carlo Trigilia, Sociologia economica, Volume I, Il Mulino, 2002 [introduzione; parte prima (capitolo 1: paragrafo 3.1; capitolo 3: paragrafi 3 e 4) e parte seconda (tutti i capitoli)]; Sociologia economica, Volume II, Il Mulino, 2009 [capitoli 1, 3, 6]. [In alternativa la versione inglese Economic Sociology. State, Market, and Society in Modern Capitalism, Blackwell Publishing, 2002 (Introduction and part I; part II, chapters 6, 8, 10)].

Letture consigliate e obbligatorie

Studenti frequentanti

Letture obbligatorie

- Marzio Barbagli, Asher Colombo, Ernesto Savona, Sociologia della devianza, Il Mulino, 2003; capitolo 1 (Definizioni e teorie della devianza) e capitolo 7 (La criminalità economica) (pp. 13-44; 203-229).
- Andrea Cerroni, Zenia Simonella (2014), Sociologia della scienza. Capire la scienza per capire la società contemporanea, Roma, Carocci; capitolo 2 (Scienza e società) (pp. 99-166).

Letture consigliate

- Rosanna Memoli (a cura di), Intersezioni tra discipline, FrancoAngeli, 2014.

Studenti non frequentanti:

Letture obbligatorie

- Marzio Barbagli, Asher Colombo, Ernesto Savona, Sociologia della devianza, Il Mulino, 2003, capitolo 1 (Definizioni e teorie della devianza) e capitolo 7 (La criminalità economica) (pp. 13-44; 203-229).
- Anna Rita Calabrò (2005), Oggetto e metodo della sociologia: parlano i classici, Napoli, Liguori editore.

Letture consigliate

- Rosanna Memoli (a cura di), Intersezioni tra discipline, FrancoAngeli, 2014.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in power point; fotocopie.

Tesi di laurea

La docente è disponibile per l’assegnazione di tesi di ricerca su temi da concordare.

Note

Gli studenti non frequentanti potranno rivolgersi alla docente durante l’orario di ricevimento o altro orario da concordare per chiarimenti.