Programma Corso integrato di Neurologia
Obiettivi formativi del corso integrato
Il corso offre indicazioni generali sulla fisiologia della circolazione sanguigna, concetti generali sulla respirazione, sulle funzioni del rene, sull’apparato digerente (conoscenze acquisite nell’ambito di seminari propedeutici obbligatori), sull’organizzazione anatomica e funzionale del sistema nervoso, sui sistemi sensoriali, motori, autonomici limbico e del tronco encefalico nonché sulla plasticità neurale e del sistema nervoso.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere i concetti generali riguardanti: le funzioni del Sistema Nervoso, distinte come funzioni somatiche, funzioni cognitive e funzioni psichiche; dovrà avere chiaro il concetto di "substrato biologico" come struttura anatomica dotata di uno specifico compito funzionale e conoscere per grandi linee gli aspetti semeiologici dei principali quadri di patologia; verranno inoltre introdotti alcuni contenuti riguardanti aspetti di filo- ed ontogenesi per la comprensione della modalità organizzativa di alcune delle funzioni summenzionate. I Seminari di Anatomia e fisiologia umana sono obbligatori e propedeutici al corso integrato di neurologia.
Modulo. FISIOLOGIA
SSD BIO/09
(3 CFU, 21 ore)
Docente: Gabriella Marcon
Obiettivi cognitivi
Gli studenti apprendono le principali nozioni di neurofisiologia, nonché i concetti riguardanti più specificamente la neuroanatomia funzionale e cenni di semeiotica neurologica.
Obiettivi generali
Acquisire nozioni generali di neuroanatomia funzionale del Sistema Nervoso Centrale e Periferico.
Obiettivi specifici
Accanto ai concetti riguardanti la funzione somatica, cognitiva e psichica propria del Sistema Nervoso Centrale, apprenderanno anche a grandi linee gli aspetti semeiologici dei principali quadri di patologia. In tale ottica acquisiscono le conoscenze relative ai concetti alla base dell’azione terapeutica e tossica degli psicofarmaci e delle sostanze d’abuso attive sul Sistema Nervoso Centrale in modo da integrare i concetti relativi ai meccanismi molecolari ed alle caratteristiche farmacocinetiche dei principi attivi presi in esame con le basi fisiopatologiche delle malattie mentali.
Programma
Contenuti Introduzione alle Neuroscienze. La struttura del Neurone e le cellule Gliali. Il Potenziale d’Azione. La trasmissione sinaptica. I neurotrasmettitori. La struttura del SNC, SNP e Autonomico. I sistemi somato-sensitivi. Il sistema motorio (controllo spinale e cerebrale del movimento). Il sistema limbico. Le funzioni lobari, in particolare il lobo frontale e le funzioni esecutive.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali.
Modalità d’esame
Scritto con domande a risposta multipla oppure esame orale.
Testo/i di riferimento
Appunti dalle lezioni e materiale fornito dalla docente.
Per consultazione: Neuroscienze. Esplorando il cervello. Mark F. Bear, Barry W. Connors, Michael A. Paradiso -3a edizione, 2007. Elsevier.
Modulo: NEUROLOGIA
SSD MED/26
(3 CFU, 21 ore)
Docente: Gabriella Marcon
Obiettivi cognitivi
Gli studenti apprendono le nozioni generali delle principali patologie neurologiche relative alla loro professione.
Obiettivi generali
Acquisire nozioni generali relative ai processi neurodegenerativi, vascolari, demielinizzanti, tossici e all’epilessia.
Obiettivi specifici
Accanto ai concetti riguardanti la funzione somatica e cognitiva del Sistema Nervoso Centrale, apprenderanno anche a grandi linee gli aspetti semeiologici dei principali quadri di patologia e le conoscenze relative alle principali terapie.
Programma
Introduzione alle patologie neurodegenerative. La demenza di Alzheimer. Le demenze frontotemporali. La demenza vascolare. La malattia di Parkinson. La sclerosi laterale amiotrofica. La sclerosi multipla. Le Epilessie. La patologia vascolare: ictus ischemici e attacchi ischemici transitori; emorragia cerebrale e subaracnoidea. Le malformazioni vascolari. Le complicanze dell’alcoolismo.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali.
Modalità d’esame
Domande a risposta multipla/ orale.
Testi di riferimento
Appunti dalle lezioni e materiale fornito dalla docente.
Per consultazione: Compendio di Neurologia. Lenzi G.L.-Di Piero V.-Padovani A. 1a edizione, 2013. Piccin.