INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Pedagogia speciale

Guida ai programmi del CdL in Educazione professionale

 

Obiettivi formativi del corso integrato

L’insegnamento ha come principale obiettivo quello di analizzare le condizioni di applicazione della pedagogia alla sfera dell’integrazione. In particolare, verranno presentate le principali modalità di assessment e di intervento educativo rivolte all’ampio campo dei bisogni educativi speciali, con uno specifico focus alle condizioni caratterizzate da disabilità intellettiva. Inoltre, verranno affrontate le problematiche e le risorse relative alle questioni interculturali. L’ottica è quella di adottare un approccio ‘abilitativo’ e ‘inclusivo’, che tenda cioè a potenziare i repertori di abilità cognitivi, comportamentali, emozionali e sociali necessari per un adattamento positivo e proattivo all’ambiente di vita.

 

 

Modulo: PEDAGOGIA INTERCULTURALE

SSD M-PED/01

(4 CFU, 28 ore)

Docente: Davide Zoletto

 

Obiettivi cognitivi

Apprendere i principali elementi teorici della ricerca pedagogica a carattere interculturale, con particolare riferimento alle situazioni di cambiamento e contatto culturale, anche nel contesto dei processi di globalizzazione e dei flussi migratori contemporanei.

 

Obiettivi generali

Acquisire quadri di riferimento pedagogici relativi agli aspetti sociali e culturali dell'educazione nelle società contemporanee, con riferimento ai contesti scolastici ed extrascolastici (quartiere, spazi di aggregazione, luoghi pubblici) e alle modalità di apprendimento formale (scuola), non formale (centri di aggregazione) e informale (media e nuove tecnologie).

 

Obiettivi specifici

Acquisire chiavi di lettura pedagogica per operare in contesti educativi multiculturali ed eterogenei.

Acquisire metodologie di ricerca e intervento in contesti in contesti educativi multiculturali ed eterogenei, con particolare riferimento alla costruzione di relazioni fra scuola, famiglia e comunità e alla valorizzazione delle modalità di apprendimento informale (caso studio: le nuove tecnologie).

Comprendere le trasformazioni nel ruolo e nelle competenze dell'educatore in contesti educativi eterogenei formali, non formali e informali.

 

Programma

Dall’intercultura ai contesti eterogenei: aspetti teorici.

Studiare le mobilità contemporanee: aspetti metodologici e educativi.

Nuovi soggetti in formazione: dalle seconde generazioni ai nuovi italiani.

I contesti educativi extrascolastici: il quartiere, gli spazi di aggregazione, i luoghi pubblici.

Processi migratori, media ed educazione.

Seconde generazioni e nuove tecnologie.

Nuove tecnologie, integrazione e interazione in ambito scolastico ed extrascolastico.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni teoriche.

 

Modalità d’esame

Esame scritto unico per l’intero corso integrato.

 

Testi di riferimento

D. Zoletto, Dall’intercultura ai contesti eterogenei, Franco Angeli, Milano 2012 (escluso capitolo 5).

L. Zinant, Seconde generazioni e nuove tecnologie. Una ricerca pedagogica, ETS, Pisa 2014.

Lo studio dei testi in programma deve essere integrato con lo studio dei materiali presentati durante il corso (scaricabili dal sito Materiali dell’Università).

 

 

Modulo: PEDAGOGIA SPECIALE

SSD M-PED/03

(4 CFU, 28 ore)

Docente: Daniele Fedeli

 

Obiettivi cognitivi

Acquisire le principali conoscenze relative alle condizioni di disabilità intellettiva ed alle loro ripercussioni sulle possibilità di integrazione scolastica e sociale.

 

Obiettivi generali

Sviluppare un approccio abilitativo alla disabilità, volto cioè alla trasmissione di abilità cognitive, emozionali e comportamentali necessarie per ridurre lo svantaggio sociale delle persone con ritardo mentale.

 

Obiettivi specifici

Apprendere metodologie d’assessment e d’intervento rivolte a persone con disabilità e di derivazione cognitivo-comportamentale.

 

Programma

La disabilità intellettiva: caratteristiche e criteri diagnostici.

La programmazione educativa e riabilitativa rivolta alle DI.

Le strategie d’assessment e d’intervento nei contesti di vita.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni teoriche.

 

Modalità d’esame

Esame scritto unico per l’intero corso integrato.

 

Testo di riferimento

AA.VV. (2014). Disabilità intellettiva a scuola. Trento: Erickson.

 

 

Modulo: PSICOLOGIA DELLA DISABILITA’

SSD M-PSI/08

(2 CFU, 14 ore)

Docente: Daniele Fedeli

 

Obiettivi cognitivi

Acquisire una serie di conoscenze relative ai principali strumenti di valutazione e di programmazione riabilitativa nell’ambito delle disabilità intellettive.

 

Obiettivi generali

Acquisire competenze di programmazione riabilitativa, sia riferite al lavoro con l’utenza, sia riferite al raccordo con l’attività globale della struttura in cui si lavora.

 

Obiettivi specifici

Acquisire abilità specifiche di individuazione di obiettivi riabilitativi, secondo la metodologia della programmazione per obiettivi a lungo, medio e breve termine e con il ricorso a procedure di task analysis.

 

Programma

Verranno discusse ed analizzate, anche attraverso esercitazioni pratiche, le principali metodologie di programmazione educative e riabilitativa applicata alla disabilità intellettiva. In particolare, verrà analizzato il modello di programmazione per obiettivi, con le relative strategie di intervento sia sul versante di promozione di comportamenti adeguati, sia su quello di contenimento di condotte inadeguate.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali con esercitazioni e case work.

 

Modalità d’esame

Esame scritto unico per l’intero corso integrato.

 

Testo di riferimento

Meazzini P. (1997). Handicap: passi verso l’autonomia. Firenze: Giunti.