INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Psichiatria sociale

Guida ai programmi del CdL in Educazione professionale

 

Obiettivi formativi del corso integrato

Il corso è finalizzato alla conoscenza degli interventi della riabilitazione psicosociale atti a ridurre l'inadeguatezza sociale e lavorativa dei pazienti e ad incrementare la capacità di adattamento. I progetti strutturati, volti al recupero delle abilità sociali nei pazienti schizofrenici, utilizzano metodologie di valutazione degli aspetti comportamentali e del funzionamento del paziente nel proprio contesto sociale, che sono approfondite durante le lezioni. L'insegnamento di questa materia permette l’acquisizione di strumenti adeguati all'individuazione delle disabilità dei pazienti gravi, alla valutazione integrata degli aspetti clinici e del funzionamento sociale, alla attuazione ed alla verifica di progetti riabilitativi. L’insegnamento inoltre intende fornire una preparazione teorica e pratica dei fondamenti neurobiologici, psicologici e sociali della comunicazione e delle relazioni interpersonali. I temi della comunicazione e della relazione sono sviluppati nell’ottica dell’intervento in contesti socio-sanitari. Viene valorizzata la necessità di esplorare la soggettività di chi usufruisce dell’intervento educativo-riabilitativo, per conoscerne sentimenti, idee, aspettative, desideri e contesto vitale. Nell’intento di fornire le basi di strumenti tecnici di intervento psicologico, vengono inoltre approfonditi gli aspetti teorici e applicativi dei principali approcci psicoterapeutici. Infine viene dato particolare rilievo a modalità di discussione nel gruppo su esempi di intervento di educatori rappresentati sullo schermo o ripresi dall’esperienza degli studenti nel corso del loro tirocinio pratico.

 

 

Modulo: PSICHIATRIA SOCIALE E DI RIABILITAZIONE NEL TERRITORIO

SSD MED/25

(2 CFU, 14 ore)

Docente: Renzo Bonn

 

Obiettivi cognitivi

Conoscenza, comprensione, ricognizione di alcuni concetti base, come psichiatria sociale, salute mentale, complessità, continuità terapeutica, riabilitazione, recovery, lavorare insieme.

 

Obiettivi generali

La costruzione dell’équipe, il rapporto salute territorio, acquisizione di strumenti teorico pratici di lavoro, la centralità del paziente nella costruzione del progetto.

 

Obiettivi specifici

Costruzione di una metodologia di lavoro che consenta di integrare l’operatività nel quotidiano con la adesione alle linee guida più accreditate.

 

Programma

La diagnosi etichetta e la diagnosi strumento di lavoro correlato ai determinanti sociali della salute, la risposta complessa versus la risposta specialistica, esemplificazione di casi significativi: criteri di valutazione applicabili nel lavoro quotidiano d’équipe.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali con discussione.

 

Modalità d’esame

Elaborazione di uno scritto su un tema specifico del corso.

 

Testi di riferimento

La fine dell'intrattenimento. Manuale di riabilitazione psichiatrica, Benedetto Saraceno pubblicato da Etas.

Il paradigma della sofferenza urbana Nuovi Paradigmi Per La Salute Mentale, Benedetto Saraceno, articoli dalla rivista oline souquaderni http://www.souqonline.it.

Mental health action plan 2013 – 2020 World Health Organization, reperibile in inglese, francese e spagnolo sul sito web del WHO.

 

 

Modulo: TEORIA E CLINICA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI

SSD MED/25

(3 CFU, 21 ore)

Docente: Matteo Balestrieri

 

Obiettivi cognitivi

Conoscenza, comprensione, ricognizione della teoria e clinica delle relazioni interpersonali.

 

Obiettivi generali

Apprendere gli elementi base e specifici della comunicazione e della relazione in ambito socio-sanitario, nonché le nozioni fondamentali delle tecniche psicoterapeutiche principali. Attraverso esempi tratti da clip cinematografiche, comprendere come si svolgono le relazioni interpersonali in contesti diversi.

 

Obiettivi specifici

Approfondimento teorico delle tecniche comportamentali, cognitive e psicodinamiche, acquisizione dei principi della mentalizzazione, analisi delle relazioni interpersonali in condizioni di fragilità e in contesti familiari e sanitari.

 

Programma

La relazione. La comunicazione. Terapia comportamentale. Terapia cognitiva. Principi di psicodinamica. Teoria dell’attaccamento. Mentalizzazione. La relazione ansiosa. La relazione depressiva. Le relazioni narcisistiche. Le relazioni familiari. La relazione medico-paziente. Le relazioni nei servizi di salute mentale.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

 

Modalità d’esame

Scritto e/o orale.

 

Testo/i di riferimento

Appunti delle lezioni.

Le Psicoterapie. Teorie e modelli di intervento di Glen O. Gabbard. Cortina Editore.

Vero come la Finzione. La psicopatologia al cinema, volume I e II, di Matteo Balestrieri, Il Pensiero Scientifico Editore.

Blog Mente ad Arte. Percorsi artistici di psicopatologia, nel cinema ed oltre di Matteo Balestrieri (http://www.psychiatryonline.it/rubrica/4682).

 

 

Modulo: DIDATTICA MULTIMEDIALE

SSD L-ART/05

(2 CFU, 14 ore)

Docente: Matteo Balestrieri

 

Obiettivi cognitivi

Conoscenza di tecniche teatrali e cinematografiche per l’applicazione nella professione.

 

Obiettivi generali

Acquisire competenze nell’utilizzo delle tecniche multimediali ed espressive per l’applicazione in ambito professionale, in collaborazione con esperti e tecnici del settore artistico.

 

Obiettivi specifici

Acquisire abilità comunicative nel lavoro di gruppo e capacità di lavoro integrato con gli esperti del settore.

 

Programma

I contenuti verranno stabiliti all’inizio del corso, in collaborazione con gli esperti chiamati ad intervenire.

 

Modalità di svolgimento

Laboratori e seminari svolti in collaborazione con il docente di Laboratori III.

 

Modalità d’esame

Presentazione di lavori di gruppo.

 

Testi di riferimento

Film e videoregistrazioni su temi di interesse per la professione.