Programma Corso integrato di Tecniche e metodologie riabilitazione e psicoeducazione III
Obiettivi formativi del corso integrato
Il Corso integrato dii Tecniche e metodologie riabilitazione e psicoeducazione III si propone di far acquisire nozioni professionalizzanti dell’attività dell’Educatore Professionale, valorizzando in particolare la didattica attraverso laboratori. I moduli che compongono il Corso integrato fanno riferimento alle maggiori aree di intervento dell’Educatore professionale. La didattica del III anno ha lo scopo di implementare nello studente le capacità di intervento professionale. l corso si propone di fornire agli studenti strumenti concettuali e metodologici per la pianificazione dell’assistenza infermieristica alla persona con disturbi psichiatrici, considerando le componenti curative e riabilitative.
Modulo: SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
SSD MED/48
(3 CFU, 21 ore)
Docente: Carla Papparotto
Obiettivi cognitivi
Gli studenti acquisiranno conoscenze relativamente alla progettazione riabilitativa, agli strumenti e alle tecniche riabilitative efficaci rispetto alle persone con disturbi psichici e all’intervento psicoeducativo familiare.
Obiettivi generali
Il corso si propone di far acquisire agli studenti competenze relative alla progettazione e alla realizzazione di interventi educativi e riabilitativi nel campo del disagio psichico.
Obiettivi specifici
In relazione alle persone con disturbi psichici:
- pianificare interventi riabilitativi;
- descrivere strumenti e tecniche riabilitative efficaci;
- analizzare il percorso per l’inserimento nel mondo del lavoro;
- evidenziare il ruolo della famiglia nel progetto riabilitativo;
- acquisire competenze in relazione all’intervento psicoeducativo familiare.
Programma
Il progetto riabilitativo: l’accertamento e la presa in carico della persona, la pianificazione e l’attuazione degli interventi, la verifica dei risultati.
Gli strumenti e le tecniche riabilitative nell’area del disagio psichico.
L’inserimento nel mondo del lavoro: normativa di riferimento, modalità di assunzione, convenzioni, percorso di inserimento.
Il ruolo della famiglia nel progetto riabilitativo.
L’intervento psicoeducativo familiare secondo I. Falloon.
Modalità di svolgimento
Lezioni, lavoro in piccoli gruppi, discussione di casi.
Modalità d’esame
Prova scritta con domande aperte e domande a risposta multipla.
Testo di riferimento
G. Ba. Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale. Milano, Franco Angeli, 2003.
Modulo: TECNICHE E METODOLOGIE RIABILITAZIONE E PSICOEDUCAZIONE III
SSD MED/48
(4 CFU, 28 ore)
Docente: Valenta Maria Luisa
Obiettivi cognitivi
Apprendere alcuni riferimenti teorici relativi alla comunicazione interpersonale.
Imparare ad utilizzare l’ascolto empatico e l’approccio comunicativo centrato sul cliente.
Apprendere strumenti e strategie relazionali con le diverse tipologie di utenti.
Farsi comprendere in modo efficace.
Obiettivi generali
Il corso si propone di far acquisire nozioni professionalizzanti dell’attività dell’Educatore professionale con particolare riferimento alla relazione educativa.
Obiettivi specifici
Il corso affronta le modalità comunicative che permettono l’instaurarsi di una efficace relazione educativa.
Lo studente sperimenterà la comunicazione migliore alle diverse situazioni e al proprio stile personale.
Conoscenza dello strumento dell’autobiografica come tecnica educativa.
Approfondimento delle tecniche di ascolto empatico, lettura critica delle proprie strategie comunicative.
Acquisizione di competenze relazionali per il lavoro di équipe e di rete.
La comunicazione nei gruppi: le reti comunicative e l’analisi di clima.
Programma
La relazione educativa: come nasce, come si sviluppa e come si conclude.
Analisi delle fasi nelle quali si articola la relazione educativa, delle problematiche che possono verificarsi e i meccanismi di difesa che sono messi in atto.
I “tratti” della relazione educativa: reciprocità, l’asimmetria, il pregiudizio, il comportamento emotivo, la contestualizzazione.
La relazione educativa: significatività e intenzionalità; continuità, referenzialità e pragmaticità.
Ciclo e tipologia dell’empatia nella comunicazione: il processo dell’empatia, le fasi dell’empatia, comunicazione ed atteggiamento attentivo.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali e laboratori (attività individuali e di gruppo).
Modalità d’esame
Scritto con eventuale integrazione orale.
Testi di riferiemento
ANEP. Codice deontologico. www.anep.it.
W. Brandani e P. Zuffinelli. Le competenze dell’educatore professionale. Carocci Faber, Roma; 2004.
G. Cocco, A. Tiberio. Lo sviluppo delle competenze relazionali in ambito sociosanitario. Franco Angeli, 2011.
F. Crisafulli, L. Molteni, L. Paoletti, P. N. Scarpa, L. Samburgaro, S. Giuliodoro. Il “Core Competence” dell’educatore professionale”. Unicopli, Milano; 2010.
D. Demetrio. Raccontarsi-l’autobiografia come cura di sé. Raffaello Cortina Editore; 1996.
A. Marciano. Guida teorico-pratica per l’educatore professionale. Franco Angeli, Milano; 2004.
M. V. Masoni e B. Vezzani. La relazione educativa. Franco Angeli, Milano; 2004.
M. Musaio. Dentro la relazione educativa. Elledici, Torino; 2012.