Programma Corso integrato di Basi morfo-funzionali del corpo umano
(7 CFU)
Obiettivi formativi dell’insegnamento
L’Insegnamento offre una visione integrata delle basi morfo-funzionali del corpo umano. Lo studente, al termine dell’Insegnamento, è in grado di:
- Descrivere la conoscenza macroscopica e microscopica di base del corpo umano, con riferimento ai diversi livelli di organizzazione, dalle cellule differenziate agli apparati;
- Indicare i caratteri distintivi, le proprietà e l’organizzazione strutturale di cellule differenziate e tessuti, la loro potenzialità rigenerativa, le specifiche modalità di invecchiamento e la distribuzione nel corpo;
- Descrivere l'organizzazione strutturale macroscopica e tissutale dell’apparato osteomuscolare (ossa, muscoli, tendini, legamenti, cartilagini);
- Illustrare l'organizzazione strutturale macroscopica e tissutale del sistema nervoso;
- Descrivere l’organizzazione strutturale macroscopica e tissutale dell’apparato endocrino;
- Indicare la struttura e l’integrazione tissutale nella cute;
- Descrivere la struttura, topografia e integrazione tissutale nelle sierose;
- Indicare la struttura e topografia degli organi che costituiscono l’apparato respiratorio, l’apparato digerente, l’apparato urogenitale;
- Descrivere l’integrazione tissutale nella parete dei visceri cavi;
- Illustrare la composizione tissutale delle diverse mucose, con particolare riguardo a quelle direttamente o indirettamente raggiungibili dall’infermiere;
- Indicare l'organizzazione strutturale e l’integrazione tissutale nei visceri parenchimatosi, con particolare riguardo a rene e fegato, con le connesse implicazioni morfo-funzionali;
- Descrivere la struttura macroscopica e l’integrazione tissutale per quanto riguarda il cuore e i vasi sanguiferi nelle diverse gerarchie, con le connesse correlazioni morfo-funzionali;
- Indicare la composizione e le proprietà del sangue e le caratteristiche del tessuto emopoietico;
- Descrivere il sangue: volume e composizione; caratteristiche fisico chimiche; funzione eritrocitaria;
- Descrivere il cuore e la circolazione: organizzazione generale del circolo; attività elettrica e meccanica del cuore; ECG; gettata cardiaca, sua misura e meccanismi di regolazione; pressione arteriosa, venosa, capillare e loro regolazione; sistema linfatico; controllo nervoso del sistema cardiocircolatorio;
- Descrivere la respirazione: composizione e pressione dell'atmosfera; volumi polmonari statici e dinamici; meccanica respiratoria; circolo polmonare; ventilazione alveolare; ricambio gassoso; trasporto dei gas nel sangue; regolazione respiratoria del pH; meccanismi centrali e periferici di controllo della respirazione;
- Descrivere il sistema nervoso: potenziale di membrana, potenziale d’azione, sinapsi, sistemi sensoriali, sistema nervoso autonomo, controllo motorio, funzioni nervose superiori;
- Descrivere il rene e liquidi corporei: volume e composizione dei compartimenti idrici; bilancio idrico; funzione glomerulare; funzione tubulare; riassorbimento obbligatorio e facoltativo dell'acqua; regolazione renale del pH;
- Descrivere l’apparato gastroenterico: funzione motoria, secretoria, e di assorbimento; i meccanismi regolatori (nervosi ed endocrini); la funzione endocrina/esocrina dell’apparato;
- Descrivere il metabolismo, il fabbisogno alimentare ed energetico: misura diretta ed indiretta del metabolismo energetico; bilanci energetici; alimentazione (le proteine, i lipidi, i glucidi, le vitamine, i sali minerali),
Modulo: ISTOLOGIA
SSD BIO/17
(1 CFU, 12 ore)
Docente: Giordano Marco (marco.giordano@mac.com)
Obiettivi formativi specifici
Il Modulo intende fornire la conoscenza della morfologia, dell’organizzazione e dell’integrazione delle cellule e dei tessuti dell’organismo umano, particolarmente finalizzato a costituire una base propedeutica per lo studio di altre discipline del Corso di Laurea, quali l’anatomia umana normale e patologica.
Contenuti specifici
Livelli gerarchici di organizzazione della materia vivente e discipline dell'area morfologica
La cellula e le sue linee differenziative
Cenni su spermatogenesi e follicologenesi, fecondazione, annidamento del concepito, annessi embrionali, placenta, barriera ematoplacentale, significato funzionale ed attività endocrina della placenta
Rapporto di derivazione embriogenetica dei tessuti dai tre foglietti embrionali
I quattro tessuti dell'individuo adulto
Polarità cellulare. Adesione cellulare. Specializzazioni di superficie delle cellule. Interazione cellula-matrice
Interazioni fra tessuto epiteliale e tessuto connettivo
Integrazione di tessuti nella cute, nelle mucose e nelle sierose
Integrazione di tessuti nei visceri cavi e nei visceri parenchimatosi
Integrazione di tessuti nella parete dei vasi
I diversi tipi di endotelio nei vasi capillari
Il tessuto connettivo
La matrice extracellulare. Cellule residenti e migranti nei tessuti connettivi
Capacità rigenerativa
Classificazione dei tessuti connettivi propriamente detti con cenni funzionali su tessuto linfoide, tessuti adiposi, tendini e legamenti
I tessuti connettivi di sostegno
I tipi di cartilagine con riferimenti all'invecchiamento
Il tessuto osseo, con riferimenti a rimaneggiamento, rimodellamento
Il sangue, il midollo osseo e l'emopoiesi
Il tessuto epiteliale
Capacità rigenerativa tissutale
Gli epiteli di rivestimento: caratteristiche morfofunzionali e distribuzione dei diversi tipi
Epiteli pavimentosi semplici; epiteli cubici semplici; epiteli batiprismatici semplici, epiteli assorbenti, epiteli secernenti; epiteli pluriseriati, con riferimento agli epiteli delle vie respiratorie; epiteli isoprismatici e batiprismatici composti; epiteli pavimentosi composti; l’epidermide; epitelio polimorfo, uroteli.
Gli epiteli ghiandolari
Le ghiandole esocrine: classificazione e distribuzione, tipi di secrezione
Le mucose di intestino tenue ed intestino crasso, la mucosa gastrica; ghiandole sudoripare e ghiandole sebacee; ghiandole lacrimali, ghiandole salivari maggiori, ghiandole mammarie, ghiandole prostatiche, ghiandole del pancreas
Le ghiandole endocrine
Ipofisi, adenoipofisi e neuroipofisi, asse ipotalamo-ipofisario
Ghiandole interstiziali di testicolo e ovaio, corpo luteo. Ciclo mestruale
Epifisi. Tiroide. Paratiroidi. Isole del Langerhans. Ghiandole surrenali
Il tessuto muscolare
Capacità rigenerativa
Tessuto muscolare striato scheletrico e struttura dei muscoli scheletrici
Tessuto muscolare striato cardiaco nel miocardio aspecifico e in quello specifico
Tessuto muscolare liscio
Tessuto nervoso
Le diverse capacità rigenerative di neurone e cellule della glia
Neurone. Sinapsi. Fibre nervose mieliniche ed amieliniche
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali.
Modalità d’esame
Scritto con una risposta a tema, domande a scelta multipla e domande a risposta aperta breve.
Testi di riferimento
Martini, Nath. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia. Napoli: EdiSes; 2010.
Carinci P, Gaudio E, Marinozzi G. Anatomia umana e istologia. Milano: Elsevier; 2012.
Modulo: ANATOMIA UMANA
SSD BIO/16
(3 CFU, 36 ore)
Docente: Giordano Marco
Obiettivi formativi specifici
Il Modulo intende fornire allo studente l’adeguato linguaggio scientifico e le conoscenze anatomiche, sia descrittive che topografiche, indispensabili per la comprensione delle funzioni espletate dai vari organi ed apparati.
Contenuti specifici
Il linguaggio dell’anatomia
- Anatomia di superficie: le regioni del corpo umano
- L’uomo anatomico, le posizioni ed i movimenti
Apparato locomotore
Osteologia
- Aspetti generali dell’apparato scheletrico, caratteristiche macroscopiche delle ossa in generale, struttura dell'osso, accrescimento osseo (cenni), rimodellamento osseo ed osteoporosi, cenni sui processi riparativi delle fratture.
- Caratteristiche principali delle ossa del cranio, del cingolo scapolare, dell’arto superiore (braccio, avambraccio, mano), del bacino, dell’arto inferiore (coscia, gamba, piede).
- Colonna vertebrale: caratteristiche generali, descrizione delle vertebre in generale e differenze loco-regionali, la gabbia toracica, il midollo spinale ed i nervi spinali, i dischi intervertebrali, cenni sulle articolazioni zigo-apofisarie e sui principali legamenti, i pilastri, i movimenti, le curve fisiologiche.
Artrologia
- Aspetti generali, le classificazioni, cenni sulle articolazioni non sinoviali.
- Le articolazioni sinoviali: caratteristiche generali, cartilagine articolare, cenni sull’artrosi, capsula articolare, membrana sinoviale, liquido sinoviale, dischi e menischi, legamenti, cuscinetti adiposi, contributo dei muscoli alla stabilità. I movimenti delle articolazioni sinoviali: come descriverli nello spazio e definizione di ROM. Cenni sulle principali articolazioni sinoviali.
Miologia
- Aspetti generali, tessuto muscolare scheletrico (cenni), le classificazioni.
- Cenni sui principali gruppi muscolari del capo, del collo, del torace, del dorso, della spalla, del braccio, dell’avambraccio, della mano, dell’addome, del perineo, della regione glutea, della coscia, della gamba, del piede. La fossa cubitale e le strutture che la attraversano. Il legamento inguinale. Il triangolo dello Scarpa.
Apparato tegumentario
- Caratteristiche principali e funzioni della cute.
- Struttura, elementi costitutivi, vascolarizzazione ed innervazione.
- Termoregolazione.
- Annessi cutanei: caratteristiche e funzioni.
- La cute come organo di senso.
Apparato cardiocircolatorio e sistema linfatico
- Caratteristiche generali.
- Cuore: funzione, sede, posizione, rapporti, struttura, valvole e scheletro fibroso, morfologia esterna ed interna, piccolo circolo e circolazione sistemica, sistema di conduzione (cenni), vascolarizzazione, innervazione (cenni).
- I vasi: struttura in generale, capillari, arterie, vene, vasi linfatici.
- Apparato linfatico: la linfa, i principali vasi linfatici, i linfonodi, il MALT, le tonsille, la milza.
- I principali vasi arteriosi: aorta (ascendente, arco, discendente o toracica, addominale) e suoi rami principali (a. anonima, a. carotidi comuni, carotidi interne, a. succlavie, a. bronchiali, tripode celiaco, a. mesenterica superiore, a. renali, a. mesenterica inferiore), a. iliache comuni, a. iliache interne, a. iliache esterne. Cenni sulla vascolarizzazione del capo: a. carotide interna (cenni su seno e glomo carotideo), a. carotide esterna, a. vertebrale, poligono del Willis. Principali vasi dell’arto superiore: a. ascellari, a. brachiali o omerali, a. radiali, a. ulnari, cenni sulla vascolarizzazione della mano. Principali vasi dell’arto inferiore: a. femorali, a. poplitee, a. tibiali anteriori, tronchi tibio-peroneali, cenni sulla vascolarizzazione dei piedi.
- Principali vasi venosi del capo/collo, del torace, dell’addome (con particolare attenzione alla vena porta), vene degli arti superiori (con particolare attenzione al circolo superficiale) e vene degli arti inferiori (circolo superficiale e profondo).
Apparato respiratorio
- Aspetti generali, funzioni ed organizzazione.
- Le vie aeree superiori: naso (cavità nasali e seni paranasali), rinofaringe, laringe. L’albero tracheo-bronchiale. Bronchioli ed alveoli. I polmoni: funzioni, sede, posizione, rapporti, morfologia, vasi e nervi.
- Le pleure.
- Caratteristiche principali dei muscoli respiratori.
- Cenni di meccanica respiratoria.
Apparato digerente
- Aspetti generali, struttura, movimenti intestinali.
- Cavo orale, lingua, denti e ghiandole salivari.
- Faringe (orofaringe, ipofaringe): sede, posizione, rapporti, morfologia e struttura.
- Esofago: sede, posizione, rapporti, morfologia e struttura.
- Stomaco: sede, posizione, rapporti, morfologia e struttura.
- Intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo): aspetti generali, sede, posizione, rapporti, morfologia e struttura.
- Intestino crasso (cieco, appendice, colon ascendente, colon trasverso, colon discendente, sigma, retto, ano): sede, posizione, rapporti, morfologia, struttura e cenni sulla continenza.
- Fegato: aspetti generali, funzione, sede, posizione, rapporti, morfologia, struttura e vascolarizzazione.
- Le vie biliari e la cistifellea.
- Pancreas: aspetti generali, funzione, sede, posizione, rapporti, morfologia, struttura, dotti escretori.
Apparato genito-urinario
Apparato urinario
- Caratteristiche generali
- Reni: funzione, sede e rapporti, morfologia e struttura, vascolarizzazione
- Vie urinarie: calici minori e maggiori, pelvi renali, ureteri, vescica, uretra maschile e femminile
Apparato genitale femminile
- Aspetti generali
- Funzioni, sede e rapporti, morfologia e struttura di ovaie, tube uterine o di Falloppio, utero, vagina e vulva
- Ciclo ovarico e ciclo endometriale
Apparato genitale maschile
- Aspetti generali, cenni sulla spermatogenesi e sull’attività delle gonadi maschili
- Sede e rapporti, morfologia e struttura di scroto, testicoli, epididimo, dotto deferente, funicolo spermatico, vescichette seminali, dotto eiaculatore, prostata, pene
Sistema endocrino
- Aspetti generali.
- Sede, posizione, rapporti, morfologia di ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, pancreas endocrino, ghiandole surrenali.
Neuroanatomia
- Aspetti generali ed organizzazione (SNC, SNA, SNP)
- Cavità del sistema nervoso centrale
- Meningi e liquido cefalorachidiano
- Cenni sui principali nervi cranici
- Midollo spinale e nervi spinali: sede, rapporti e morfologia
- Tronco encefalico: organizzazione morfo-funzionale
- Cervelletto: organizzazione morfo-funzionale
- Diencefalo: organizzazione morfo-funzionale
- Telencefalo: organizzazione morfo-funzionale
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali.
Modalità d’esame
Scritto preliminare con domande a scelta multipla (30 quiz) il cui superamento permette l’accesso alla prova orale.
Testo/i di riferimento
Saladin KS. Anatomia & Fisiologia. Padova: Ed Piccin; 2011.
Carinci P, Gaudio E, Marinozzi G. Anatomia umana e istologia. Milano: Elsevier; 2012.
Modulo: FISIOLOGIA
SSD BIO/09
(3CFU, 36 ore)
Docente: Casarin Pietro
Obiettivi formativi specifici
Descrivere il funzionamento del corpo umano con riferimento a ciascun apparato e ai meccanismi di interazione tra gli apparati.
Contenuti specifici
Comunicazione, integrazione, omeostasi
- Aspetti strutturali e funzionali della membrana cellulare
- La comunicazione tra le cellule
- Ricezione, trasduzione ed integrazione dei segnali
- Omeostasi
- Le vie di controllo: risposte riflesse e controlli a feedback
Compartimenti liquidi, movimenti transmembrana, distribuzione dell’acqua e dei soluti
- Compartimenti liquidi
- Movimenti attraverso le membrane (diffusione, trasporto mediato dal, le proteine, dalle vescicole; trasporto attraverso gli epiteli)
- Distribuzione dell’acqua e dei soluti nell’organismo
- Movimento dell’acqua: osmosi, pressione osmotica, osmolarità, tonicità delle soluzioni
Equilibrio idro-elettrolitico – meccanismi di controllo
- Bilancio idrico (ruolo del rene, archi riflessi biologici)
- Bilancio del sodio e regolazione del volume del liquido extracellulare
- Bilancio del potassio
- Meccanismi compartimentali nel bilancio idro-elettrolitico
- Il controllo integrato del volume e dell’osmolarità
Equilibrio acido-base
- pH, acidi e basi
- Fonti di acidi e di basi
- Controllo dell’equilibrio acido-base (sistemi tampone, la ventilazione, il compenso renale)
- Acidosi ed alcalosi con cenni di clinica
- Emogasanalisi
Linguaggio elettrico. potenziale di membrana. potenziale d’azione
- Basi fisiche del potenziale di membrana
- Potenziale di membrana a riposo nelle fibre nervose
- Potenziale d’azione nelle cellule nervose
- La propagazione del potenziale d’azione
La contrazione del muscolo scheletrico
- Struttura del muscolo scheletrico
- L’unità motoria e la giunzione neuromuscolare
- La contrazione del muscolo scheletrico
La contrazione del muscolo liscio
- La struttura del muscolo liscio
- Tipi di muscolo liscio
- La contrazione del muscolo liscio
La contrazione del muscolo cardiaco
- Cenni di anatomia
- Flusso del sangue e valvole cardiache
- Cellule muscolari cardiache contrattili e cellule autoritmiche
- La contrazione della fibra muscolare cardiaca. Gradazione della contrazione
- Potenziali d’azione delle cellule miocardiche contrattili ed autoritmiche
- Conduzione elettrica e contrazione cardiaca. I pace markers.
- Il ciclo cardiaco
- Contrattilità, precarico (legge di Starling), postcarico
Elettrocardiogramma
- Le stazioni e le vie della conduzione elettrica
- Frequenza dei pace-maker cardiaci
- Concetto di polarizzazione e depolarizzazione
- Concetto di vettore elettrico
- Gli elettrodi esploranti
- Componenti dell’ECGramma: relazione attività elettrica-attività contrattile
- Lessico del QRS
- La carta ECGrafica
- Calcolo della frequenza cardiaca
- Derivazioni bipolari degli arti
- Derivazioni unipolari degli arti
- Sistema esassiale
- L’ECG sul piano orizzontale: morfologia del QRS e depolarizzazione ventricolare
Apparato respiratorio
- Cenni di anatomia del torace e delle vie aeree
- Alveoli sede degli scambi gassosi
- Circolazione polmonare
- Le leggi dei gas: aria miscela di gas, movimento dei gas in base alle pressioni, legge di Boyle
- La ventilazione
- I volumi polmonari (spirometria)
- Riscaldamento e umificazione dell’aria nelle vie aeree
- Inspirazione ed espirazione
- Cambiamenti della pressione intrapleurica
- Il surfactante
- Efficacia della ventilazione: ampiezza e frequenza
- Variazione della composizione dei gas durante la ventilazione normale
- Ventilazione e flusso ematico alveolare
Scambio e trasporto dei gas
- Diffusione e solubilità dei gas: importanza della pressione, solubilità, temperatura
- Scambio dei gas nei polmoni (respirazione esterna) e nei tessuti (respirazione interna)
- Importanza della PO2 e dell’integrità della membrana alveolare
- Trasporto dei gas nel sangue
- Il legame O2-emoglobina
- L’importanza della PO2
- La curva di dissociazione dell’Hb
- Importanza di temperatura, pH, metaboliti sul legame O2-emoglobina
- Il trasporto della CO2
- Regolazione della ventilazione
- Il controllo dei neuroni bulbari
- Modulazione da parte di pH, CO2 e O2
- Chemorecettori centrali e periferici
Sezione efferente del SNC: i sistemi nervosi autonomo e somatico
- Struttura del sistema nervoso autonomo
- Giunzione neuroeffettrice
- Vie simpatiche e parasimpatiche
- La midollare del surrene
- I neurotrasmettitori e tipi di neuroni
- I recettori
- Omeostasi, simpatico e parasimpatico
- Sistema nervoso autonomo e cervello
- Risposta degli organi bersaglio
- Struttura del sistema somatomotore
- Giunzione neuromuscolare
I sistemi sensoriali – i sensi somatici
- Proprietà generali
- Struttura dei sistemi sensoriali (tipi di recettori, vie di trasporto dello stimolo, campi recettoriali, trasduzione sensoriale, interpretazione degli stimoli)
- Sensi somatici: generalità
- Recettori del tatto-pressione
- Il dolore: acuto, cronico, globale
- Eziopatogenesi
- Dolore nocicettivo: le fibre dolorose
- Controllo a cancello
- Dolore neuropatico: meccanismi patogenetici
Controllo del movimento corporeo
- I riflessi nervosi: classificazione
- I riflessi nervosi autonomi
- I riflessi nervosi muscolari scheletrici (fusi neuromuscolari, organi tendinei del Golgi)
- Riflessi miotatici e controllo del movimento
- Riflessi flessori
- Controllo integrato del movimento corporeo (movimento riflesso, volontario, ritmico)
- Controllo del movimento dei muscoli viscerali
I sensi chimici: olfatto e gusto
- Olfatto: cenni di anatomia
- Le discriminazioni olfattive
- La traduzione del segnale olfattivo
- Il gusto: cenni di anatomia
- I sapori
- La traduzione del segnale gustativo
Orecchio: udito e senso dell’equilibrio
- Cenni d’anatomia dell’apparato uditivo
- La trasduzione del suono
- Le vie uditive
- Cenni d’anatomia dell’apparato vestibolare
- La trasduzione delle informazioni relative al movimento ed alla posizione nello spazio
- Le vie nervose dell’equilibrio
Occhio e visione
- Cenni di anatomia dell’occhio e delle vie nervose della visione
- Cenni sui principi di ottica
- Meccanismi di formazione dell’immagine
- La trasduzione del segnale luminoso
- Bastoncelli e coni
- Fotoelaborazione del segnale nella retina
- Trasduzione
- Corteccia visiva
Motilità del tubo digerente
- Motilità dell’esofago
- Motilità dello stomaco
- Motilità dell’intestino tenue
- Motilità del colon
La secrezione salivare
- Le ghiandole salivari
- Composizione e funzioni della saliva
- Amilasi salivare
La secrezione gastrica
- Le cellule della parete gastrica
- La secrezione dell’acido cloridrico
- La secrezione di muco e bicarbonato. La barriera mucosale
- I pepsinogeni, la pepsina ed altri enzimi gastrici
- Il fattore intrinseco
- Le fasi digestive
La secrezione epatica
- Cenni di anatomia
- Metabolismo della bilirubina
- Gli itteri: concetti generali
- La bile
- Sintesi delle proteine plasmatiche
- Altre funzioni
La secrezione pancreatica
- Cenni di anatomia
- La secrezione esocrina
- La secrezione endocrina
Digestione ed assorbimento nel tenue
- Cenni di anatomia
- La digestione dei glucidi
- La digestione dei lipidi
- La digestione delle proteine
- La regolazione della funzione gastrointestinale
- Gli ormoni gastrointestinali
Digestione ed assorbimento nel colon
- La flora batterica
- L’assorbimento
Sistema endocrino
- Gli ormoni: generalità
- Azione ormonale
- Classificazione degli ormoni
- Interazioni fra ormoni
Ormoni ipofisari e controllo ipotalamico
- Ipofisi posteriore
- Ipofisi anteriore
- Secrezione ipofisaria: controllo da parte dell’ipotalamo
- Sistema potale ipotalamo-ipofisario
- Ormoni ipotalamici liberatori e inibitori
- Ormone delle crescita – somatotropina – GH
- Accrescimento dei tessuti e dell’osso
- Bilancio del Calcio
- Regolazione ormonale del bilancio del calcio
- Paratormone (PTH)
- Calcitriolo
- Calcitonina
Ormoni della tiroide
- Gli ormoni tiroidei
- Sintesi degli ormoni tiroidei
- Effetti degli ormoni tiroidei
- Regolazione delle secrezione tiroidea
Ormoni della corteccia surrenale
- Struttura della corteccia surrenale
- Sintesi, secrezione, eliminazione
- Funzione dei mineralcorticoidi: aldosterone
- Funzione di glucocorticoidi: corticosterone, effetti del cortisolo
- Regolazione della secrezione del cortisolo
Il sangue
- Produzione degli elementi corpuscolati del sangue: emopoiesi e fattori che controllano l’emopoiesi
- Globuli rossi
- Produzione e morte dei globuli rossi
- Sintesi e catabolismo dell’emoglobina
- I gruppi sanguigni
- Gruppo AB0
- Fattore Rh
- Globuli bianchi
- Tipi di globuli bianchi, granulociti neutrofili e macrofagi
- Il sistema monociti-macrofagi (sistema reticolo endoteliale)
- Granulociti eosinofili e basofili
Le piastrine e la coagulazione
- Le piastrine
- La coagulazione
- L’emostasi
- Vasocostrizione e tappo piastrinico
- La coagulazione
Il rene
- Funzioni del rene
- Cenni di anatomia dell’apparato urinario
- Il nefrone
- Le funzioni del nefrone
- Variazioni di volume e osmolarità lungo il nefrone
- La filtrazione
- Pressione arteriosa
- Flusso ematico renale
- VFG
- Autoregolazione del VFG
- Controllo nervoso e ormonale del VFG
- Meccanismi messi in atto per il riassorbimento
- La secrezione
- Sistema RAA, ADH e pH
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali.
Modalità d’esame
Scritto preliminare con domande a scelta multipla (30 quiz) il cui superamento permette l’accesso alla prova orale.
Testi di riferimento
Dispense fornite dal docente.
Dee, Unglaub, Silverthorn. Fisiologia Umana: un approccio integrato. Milano: CEA; 2007.
Ganong WF. Fisiologia Medica. Padova: Piccin; 2008.
Guyton AC, John E. Hall. Fisiologia Medica. Napoli: EdiSES; 2002.