Programma Corso integrato di Basi biologiche dell'organismo
Obiettivi formativi
L’insegnamento intende fornire allo studente:
- le conoscenze di base sull’organizzazione e il funzionamento della materia vivente, delle macromolecole biologiche, della struttura della cellula nonché i meccanismi che controllano l’espressione e la trasmissione del materiale genetico. Inoltre fornisce la conoscenza dei danni derivanti dalle radiazioni, i principi fondamentali della biologia applicata alle radiazioni ionizzanti;
- un’adeguata conoscenza delle nozioni di chimica, dei principi strutturali e di funzionamento delle molecole di interesse biologico ed i meccanismi biochimici fondamentali che regolano le attività metaboliche a livello della cellula e dei differenti organi ed apparati;
- la capacità di comprendere i meccanismi cellulari e molecolari alla base dell’iniziazione, progressione ed esiti della patologia. Analisi delle applicazioni diagnostiche e terapeutiche attuali potenziali e delle conoscenze sull’eziologia e sulla patogenesi dei tumori. Impostazione di metodi e strategie per un’educazione continua in ambito oncologico;
- la capacità di comprendere quali sono i danni e i relativi rischi da radiazioni ionizzanti e lo studio dei meccanismi d’interazione radiazione-materia e radiazione-strutture biologiche.
Modulo: Biochimica
SSD BIO/10
2 CFU
Docente: Comelli Marina
Obiettivi
Lo studente deve dimostrare di conoscere le principali leggi della chimica e le strutture e proprietà chimiche dei composti organici ed inorganici di specifico interesse biologico-medico. Lo studente deve acquisire inoltre una conoscenza del rapporto tra struttura e attività delle macromolecole di interesse biologico-medico e dei meccanismi fondamentali dei processi biologici a livello molecolare, con particolare riguardo ai processi metabolici e alla loro integrazione nell’organismo.
Programma
LE PROTEINE. Proprietà principali delle proteine. Organizzazione strutturale.
MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA. Caratteristiche strutturali e funzionali.
GLI ENZIMI. Catalisi enzimatica. Cinetica enzimatica.
CATABOLISMO ED ANABOLISMO. Concetti introduttivi sui cicli metabolici. Bilancio energetico. Le reazioni di ossido riduzione.
METABOLISMO DEI GLUCIDI. La struttura dei glucidi. Glicolisi. Gluconeogenesi. Ciclo di Krebs. Ciclo dei pentoso fosfati. Metabolismo del glicogeno (glicogenosintesi e glicogenolisii).
METABOLISMO DEI LIPIDI. La struttura dei lipidi. Le lipoproteine plasmatiche. La Beta-ossidazione degli acidi grassi. Il metabolismo dei corpi chetonici.
METABOLISMO DELLE PROTEINE. Il catabolismo degli amminoacidi. Il Ciclo dell’urea.
Modalità di svolgimento
Le sessioni d’esame si svolgeranno alla fine del periodo didattico in date definite nelle finestre d’esame programmate dal corso di laurea.
Modalità d’esame
La valutazione di profitto verrà effettuata mediante esame scritto che prevede risposte a scelta multipla, risposte aperte e risoluzione di problemi semplici.
Testi di riferimento
Consigliati
Chimica e Biochimica, M. Samaja e R. Paroni, ed. Piccin.
Introduzione alla Biochimica di Lehninger, D.L. Nelson and M.M. Cox, ed Zanichelli.
Di consultazione
Biochimica, Stryer, L., ed. Zanichelli.
Biochimica Medica, N. Siliprandi e G. Tettamanti, ed. Piccin.
Modulo: Biologia applicata
SSD BIO/13
2 CFU
Docente: Brancolini Claudio
Programma
Gli acidi nucleici. Struttura del DNA. Gli RNA: rRNA, tRNA, mRNA, snRNA, scRNA.
Differenze tra procarioti ed eucarioti. La cellula eucariotica: organizzazione interna, compartimentalizzazione. Gli organelli: reticolo endoplasmico, mitocondri, Golgi, Nucleo e perossisomi. Il citoscheletro della cellula. Actina tubulina e filamenti intermedi.
La comunicazione tra cellule, le proteine di membrana. Il trasporto
La replicazione del DNA. I meccanismi di base. La telomerasi. Replicazione ed errori, il ciclo cellulare
I geni: concetto di gene. Organizzazione del genoma negli eucarioti. Introni ed esoni. Lo splicing
La trascrizione nei procarioti. I promotori. L’espressione di un gene. Regolazione del Lacoperon. Esempi di trascrizione regolata, l’arabinosio ed il glucosio. Cenni sulla regolazione della trascrizione negli eucarioti.
Gli RNA: mRNA, rRNA e tRNA. Codice genetico ed il meccanismo di traduzione delle proteine. Meccanismo d’azione e specificità degli antibiotici nella sintesi proteica.
Il ciclo cellulare. Le diverse fasi del ciclo cellulare. Il controllo del ciclo cellulare. MPF, chinasi e cicline. Il gene del retinoblastoma, La crescita tumorale oncogeni ed oncosoppressori. Geni e tumori ereditarietà del rischio tumorale.
Risposte cellulari alla radioattività. Il riparo del DNA. Diversi tipi di meccanismo di riparo. Mutageni ambientali, mutagenesi e carcinogenesi. Le radiazioni ionizzanti: concetti generali, il danno genotossico, la morte della cellula. La proteina p53 esempio paradigmatico di proteina coinvolta nel riparo e nel controllo della proliferazione e dell’apoptosi.
Modalità di svolgimento
Il Corso di Biologia Generale consiste di 20 ore di lezioni accademiche.
Modalità d’esame
Tema scritto con domande aperte.
Testi di riferimento
Biologia e Genetica seconda edizione 2010 De Leo Ginelli Fasano EDISES.
Biologia molecolare della cellula. Alberts, B. et al. Zanichelli editore.
Modulo: Patologia generale
SSD MD/04
2 CFU
Docente: Pucillo Carlo Ennio Michle
......