INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Basi morfo-fisiologiche dell'organismo

Guida ai programmi del CdL in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

 

Obiettivi formativi

L’insegnamento intende fornire allo studente la conoscenza dei principali connotati morfologici e l’organizzazione strutturale del corpo umano, di comprendere le correlazioni morfo-funzionali che ne conseguono e deve maturare la conoscenza degli apparati e la localizzazione topografica degli organi per una visione morfologica settoriale in preparazione all’imaging radiologico. Il corso intende inoltre dare allo studente una visione di insieme, alla luce dei principi fisico-chimici applicati alla materia vivente, del funzionamento dei sistemi integrati dell’organismo e dei principi di fisiologia generale.

 

 

Modulo: Anatomia umana I

SSD BIO/16

3 CFU

Docente: Travan Luciana

 

Programma

Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica.

Apparato locomotore

- Caratteristiche generali delle ossa. Classificazione delle articolazioni, piani di posizione e movimento.

- La colonna vertebrale: costituzione della vertebra "tipo", caratteristiche delle vertebre cervicali, toraciche, lombari, osso sacro e coccige. Articolazioni e legamenti della colonna vertebrale. Il rachide in toto: descrizione e significato delle curve del rachide e relativa epoca di comparsa.

- La gabbia toracica: generalità. Coste, sterno, cartilagini costali.

- Il cingolo scapolare: clavicola, scapola. Cenni sulle articolazioni sternoclavicolare e acromioclavicolare.

- Lo scheletro dell'arto superiore: omero, radio, ulna e ossa della mano. Articolazione gleno-omerale, il gomito, il polso e articolazioni della mano (cenni).

- L'osso dell'anca. Articolazione sacroiliaca, sacrococcigea e sinfisi pubica.

- Lo scheletro dell'arto inferiore: femore, tibia, perone, patella, tarso, metatarso e falangi. Articolazione coxofemorale, il ginocchio, la caviglia, articolazioni del piede (cenni).

- Neurocranio e splancnocranio: generalità e cenni sulle singole ossa. Il cranio nel suo insieme: costituzione delle cavità nasali, cavità orbitarie; base cranica, fossa temporale, fossa infratemporale, fossa pterigomaxillopalatina. Fossa cranica anteriore, media e posteriore.

- Generalità sui muscoli. Cenni sui principali gruppi muscolari.

Sistema nervoso

Principi generali, organizzazione. Meningi, liquido cefalo-rachidiano e cavità del S.N.C. Vascolarizzazione del cervello. Midollo spinale: configurazione e rapporti; architettura della sostanza grigia e organizzazione della sostanza bianca. Principali fasci ascendenti e discendenti. Bulbo, ponte e mesencefalo; organizzazione e nuclei principali. Cervelletto. Subtalamo, ipotalamo, ipofisi, epitalamo, talamo. Telencefalo: corteccia cerebrale, sostanza bianca centrale, nuclei della base, formazioni commisurali interemisferiche. Schema delle principali vie sensitive e motorie. Nuclei della base. Generalità e sistematica dei nervi cranici. Nervi spinali: sistematica dei plessi e principali rami.

 

 

Modulo: Anatomia umana II

SSD BIO/16

3 CFU

Docente: Travan Luciana

 

Programma

Apparato cardiocircolatorio

Cuore: posizione, rapporti, configurazione esterna ed interna. Generalità sulla circolazione arteriosa. I principali vasi arteriosi. Generalità sulla circolazione venosa e principali vasi venosi.

Apparato linfatico

Struttura e l'organizzazione. Vasi linfatici e linfonodi. Milza, timo: configurazione e rapporti, caratteristiche strutturali.

Apparato digerente

- Generalità.

- Anatomia del cavo orale; ghiandole salivari maggiori.

- Esofago: forma, posizione, rapporti, conformazione interna, struttura.

- Stomaco: forma, posizione, rapporti, conformazione interna, struttura.

- Intestino tenue: forma, posizione, rapporti, conformazione interna, struttura.

- Intestino crasso: forma, posizione, rapporti, conformazione interna, struttura.

- Fegato: forma, posizione, rapporti, organizzazione segmentaria, vie biliari intra ed extraepatiche.

- Pancreas: forma, posizione, rapporti, struttura, dotti escretori.

Apparato respiratorio

- Generalità.

- Il naso esterno, le cavità nasali ed i seni paranasali.

- La faringe: forma, posizione, rapporti, configurazione interna, cenni sulla struttura.

- La laringe: forma, posizione, rapporti, configurazione interna.

- Trachea e bronchi: forma, posizione, rapporti e struttura.

- I polmoni: forma, posizione, rapporti, le zone polmonari, topografia toracopolmonare, conformazione interna, struttura.

- Pleure, seni pleurali, struttura.

Apparato urinario

- Generalità

- Reni: forma, posizione, rapporti, conformazione interna, struttura.

- Vie urinarie: calici e pelvi renale, ureteri, vescica, uretra maschile e femminile.

Apparato genitale femminile

- Generalità.

- Ovaie, utero, vagina e vulva.

Apparato genitale maschile

Generalità e organizzazione generale.

Apparato endocrino

Ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, pancreas endocrino, ghiandole surrenali: forma, posizione, rapporti, conformazione interna, struttura.

Apparato tegumentario

Epidermide, derma, ipoderma, annessi della pelle e ghiandole sebacee, sudoripare, mammarie.

Organi di senso

Cavità orbitaria e suo contenuto.

Equilibrio e udito: orecchio esterno, orecchio medio, orecchio interno.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni ex cathedra.

 

Modalità d’esame

Esame scritto.

 

Testi di riferimento

S. Magnaldi, L. Travan, Dall’anatomia all’immagine, ed. Poletto.

P. Carinci, E. Gaudio, G. Marinozzi, Anatomia umana e istologia, Elsevier.

B. N. Tillmann, Atlante di anatomia umana, ed. Zanichelli oppure Gilroy et al, Atlante di anatomia, ed. UTET.

 

 

Modulo: Fisiologia

SSD BIO/09

2 CFU

Docente: Saccheri Paola

 

Programma

Omeostasi

Omeostasi.

Liquidi corporei.

Trasporto transmembrana.

Sangue e linfa

Il sangue: caratteristiche generali, funzioni di plasma e parte corpuscolata, ematopoiesi, emocateresi, sistema ABO e sistema Rh, emostasi.

La linfa: caratteristiche, funzione, elementi costitutivi.

Apparato cardiovascolare

Ciclo cardiaco.

Toni cardiaci.

Gittata cardiaca.

Sistema di conduzione.

Cenni sull’elettrocardiogramma.

Regolazione della gittata cardiaca.

Volume e distribuzione del sangue.

Emodinamica: il flusso sanguigno e la sua regolazione sistemica e distrettuale.

Misurazione della pressione arteriosa (cenni).

Apparato respiratorio

Ventilazione polmonare e alveolare.

Meccanica respiratoria.

Spirometria (cenni) e volumi polmonari.

Scambi gassosi.

Trasporto dell’ossigeno e dell’anidride carbonica.

Cenni sul controllo nervoso della respirazione.

Sistema nervoso centrale

Principali aspetti funzionali dell’encefalo e del midollo spinale.

Velocità di conduzione delle fibre nervose.

Sinapsi.

Motoneuroni ed unità motorie.

Apparato tegumentario

Funzioni della cute e degli annessi cutanei.

Termoregolazione.

Recettori sensoriali

Caratteristiche generali dei recettori.

Concetti di soglia, adattamento, campo recettivo.

Propiocezione, esterocezione e interocezione.

Sistema endocrino

Caratteristiche generali del sistema endocrino.

Funzioni di epifisi, ipofisi, tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas endocrino.

Apparato urinario

Volume, composizione e determinazione dei distretti liquidi corporei.

Controllo della produzione di urina.

Apparato digerente

Motilità e secrezione.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni ex cathedra.

 

Modalità d’esame

Esame scritto.

 

Testi di riferimento

Compendio di Fisiologia Umana per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie, Coordinato da M.Midrio – edizioni Piccin.

Anatomia e Fisiologia, Patton, Thibodeau 2011 – Elsevier.