-
Accessoaccesso liberoClasseLM-69 Scienze e tecnologie agrarieCrediti120Durata2 anniModalità di erogazione della didatticaConvenzionaleLingua di erogazioneItalianoSedeUdineTitolo di studio richiestolaurea triennale
Scienze e tecnologie agrarie
Descrizione del corso
Guarda il video di presentazione del Corso di Laurea Magistrale
Il Corso di Laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie è finalizzato a fornire conoscenze di alto livello per la gestione, il mantenimento e lo sviluppo di sistemi agricoli destinati a fornire la produzione primaria (alimenti a destinazione umana o animale, energia, fibre). La complessità e l’incertezza intrinseche al settore agricolo rendono problematica la sua gestione ottimale, soprattutto se si considerano le dinamiche di lungo periodo, quali quelle ambientali, di mercato o conseguenti ai cambiamenti climatici. Il corso si caratterizza quindi per un approccio tipicamente sistemico e interdisciplinare, basato su conoscenze biologiche, ambientali, agronomiche, giuridico- economiche e ingegneristiche.
La figura professionale formata sarà in grado di sviluppare metodologie innovative da applicare alle problematiche del mondo produttivo agricolo, valutandone anche i rischi connessi, in un’ottica di sostenibilità. I/Le laureati/e acquisiranno quindi la capacità di applicare le proprie conoscenze all’identificazione, formulazione e risoluzione di problemi legati ai vari ambiti dell’agricoltura, anche mettendo a punto nuove metodologie. Sapranno esaminare le possibili soluzioni, sviluppare e applicare in modo autonomo le metodologie più appropriate e disporranno di capacità critiche, di giudizio e decisionali.
Gli obiettivi formativi saranno raggiunti attraverso attività didattiche comprendenti sia lezioni teoriche che esercitazioni pratico-applicative; agli studenti verrà richiesto un coinvolgimento personale attraverso la predisposizione e presentazione di brevi relazioni o progetti e la preparazione della tesi di laurea da svolgersi tramite tirocinio.
Per informazioni sugli aspetti organizzativi del corso, modalità e lingua di erogazione della didattica ed obblighi di frequenza consulta il Regolamento didattico del corso.