INFORMAZIONI SU
Economia e marketing
Programma dell'insegnamento di Economia e marketing - Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari (2013/14)
Docente
prof. Mario Gregori mario.gregori@uniud.it
Crediti
5 CFU
Attività formativa prevista
Lezioni (h): 40
Esercitazioni (h): 10
Seminari (h): 0
Studio individuale previsto (h): 60
Esercitazioni (h): 10
Seminari (h): 0
Studio individuale previsto (h): 60
Finalità
Il fine del corso è dotare gli studenti di una capacità di lettura dell’attività aziendale dell’impresa agro-alimentare secondo un’ottica di marketing.
Ciò implica conoscere i concetti base del marketing, saper applicare una serie di metodologie saper elaborare in maniera creativa le informazioni ricavabili da una serie di casi-studio, formulando delle strategie specifiche.
Ciò implica conoscere i concetti base del marketing, saper applicare una serie di metodologie saper elaborare in maniera creativa le informazioni ricavabili da una serie di casi-studio, formulando delle strategie specifiche.
Programma
Marketing strategico
Comportamenti di consumo e strategie di marketing
Analisi dei comportamenti di consumo
Analisi del macro e micro-ambiente (tipi di macro ambiente, concorrenza diretta ed allargata, ambiente competitivo)
Segmentazione di mercato e posizionamento strategico
Marketing operativo
Prodotto (classificazione, ciclo di vita, assortimento, confezione, marca)
Prezzo (prezzo di un nuovo prodotto, analisi dei costi, metodi di determinazione, definizione del prezzo di vendita, modifiche del prezzo)
Distribuzione (attività distributive, canali, processi, mix distributivo, formule commerciali)
Comunicazione (processi di com. target, pubblicità promozioni vendite, relazioni esterne, personale di vendita mix comunicazionale)
Organizzazione (coordinamento, posizioni, strutture)
Controllo (margine di contribuzione, scostamento delle vendite, quota di mercato, sistema di controllo di marketing).
Comportamenti di consumo e strategie di marketing
Analisi dei comportamenti di consumo
Analisi del macro e micro-ambiente (tipi di macro ambiente, concorrenza diretta ed allargata, ambiente competitivo)
Segmentazione di mercato e posizionamento strategico
Marketing operativo
Prodotto (classificazione, ciclo di vita, assortimento, confezione, marca)
Prezzo (prezzo di un nuovo prodotto, analisi dei costi, metodi di determinazione, definizione del prezzo di vendita, modifiche del prezzo)
Distribuzione (attività distributive, canali, processi, mix distributivo, formule commerciali)
Comunicazione (processi di com. target, pubblicità promozioni vendite, relazioni esterne, personale di vendita mix comunicazionale)
Organizzazione (coordinamento, posizioni, strutture)
Controllo (margine di contribuzione, scostamento delle vendite, quota di mercato, sistema di controllo di marketing).
Esercitazioni
È previsto lo studio di una serie di casi aziendali, come esempio di applicazione di alcune parti presentate nelle lezioni frontali.
Bibliografia
-
R. Bagozzi, Fondamenti di marketing, Bologna, il mulino, 2001
-
Ph. Kotler, W. G. Scott, Marketing management, Torino, Isedi, 1993.
-
G. Cozzi, G. Ferrero, Marketing, Torino, Giappichelli, 2000
-
E. Valdani (a cura di) Marketing, Torino, Utet, 1995
Modalità d'esame
Scirtto e orale.
Orario e luogo di ricevimento
Lunedì e martedì ore 10.00 –12.00 presso lo studio del docente.
Indirizzi
Prof. Mario Gregori
Dipartimento di Biologia ed economia agro-industriale
Via delle Scienze, 208 – 33100 Udine
Tel: 0432 558306
Fax: 0432 558302
Dipartimento di Biologia ed economia agro-industriale
Via delle Scienze, 208 – 33100 Udine
Tel: 0432 558306
Fax: 0432 558302