INFORMAZIONI SU
Fisiologia delle percezioni olfattive
Programma dell'insegnamento di Fisiologia delle percezioni olfattive - Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari (2013/14)
Docente
Prof. Alberto Prandi alberto.prandi@uniud.it
Crediti
4 CFU
Finalità
Competenze da acquisire: Aspetti fondamentali della fisiologia dell'olfatto e del gusto. Capacità di utiizzo delle competenze acquisite da parte dello studente: fornire allo studente le nozioni di base sugli aspetti psico-fisici, anatomici e molecolari dell’olfatto e del gusto; esaminare la biochimica, la fisiologia e l'anatomia dei sistemi olfattivi, gustativi e trigeminali chemio sensoriali al fine di fornire una base di conoscenze utili per lo studio di strategia utili nella valutazione sensoriale degli alimenti.
Programma
OLFATTO
Anatomia delle cavità nasali
Morfologia dell’epitelio olfattorio
Anatomia e neurochimica del bulbo olfattorio
Strutture centrali e vie nervose della percezione olfattiva
Genetica e percezione olfattiva
Memoria olfattiva
GUSTO
La saliva e il suo ruolo nella percezione gustativa
Saliva, suo ruolo e funzione nella percezione del gusto
Anatomia e neurofisiologia del sistema nervoso
Fisiologia della trasduzione dello stimolo gustativo.
Codifica della stimolazione gustativa
Percezione del gusto
Genetica a percezione gustativa
Anatomia delle cavità nasali
Morfologia dell’epitelio olfattorio
Anatomia e neurochimica del bulbo olfattorio
Strutture centrali e vie nervose della percezione olfattiva
Genetica e percezione olfattiva
Memoria olfattiva
GUSTO
La saliva e il suo ruolo nella percezione gustativa
Saliva, suo ruolo e funzione nella percezione del gusto
Anatomia e neurofisiologia del sistema nervoso
Fisiologia della trasduzione dello stimolo gustativo.
Codifica della stimolazione gustativa
Percezione del gusto
Genetica a percezione gustativa
Esercitazioni
Valutare sul piano pratico:
- le caratteristiche che definiscono un odore gradevole o sgradevole
- il “tipo” di odore
- la concentrazione e la quantità di odore presente in un campione
- sperimentare come le percezioni olfattive e gustative possono influenzarsi a vicenda e come possano variare in funzione di variazioni dei fattori ambientali
- l’influenza di memoria e fattori emozionali.
Bibliografia
- RINDI G., MANNI E., Fisiologia umana, UTET, Torino.
- TORTORA & BRYAN H. DERRICKSON, Principles of Anatomy and Physiology , John Wiley & Sons, Inc.
- Physiology of Domestic Animals. Oystein Sjaastad , Olav Sand, Knut Hove. ISBN 978-82-91743-97-3.
Modalità d'esame
Test di accertamento e colloquio finale.
Orario e luogo di ricevimento
Previo appuntamento, mercoledì.