Microrganismi probiotici e di alimenti funzionali
Docente
Dott. Marilena Marino marilena.marino@uniud.it
Crediti
4 CFU
Finalità
Obiettivo del corso è far conoscere allo studente il ruolo dei microrganismi probiotici nella fisiologia, nonché di fornire le informazioni necessarie alla messa a punto di processi tecnologici idonei alla produzione di alimenti funzionali contenenti probiotici.
Programma
Introduzione agli alimenti funzionali. Ruolo della dieta nella fisiologia. Evoluzione e definizione del concetto di probiotico. Diversità microbica del canale digerente. Interazioni microflora nel colon. Effetto dei probiotici sulla salute.
Alimenti fermentati a base di latte, cereali e legumi, vegetali, pesce, carne. Kefir, yogurt, latte fermentato con Lactobacillus casei Shirota. Peptidi bioattivi.
Microrganismi utilizzati come probiotici. Batteri lattici, bifidobatteri, altre specie microbiche.
Prebiotici. Prebiotici e microbiota intestinale. Ruolo prebiotici nella fisiologia.
Produzione di biomasse di microrganismi probiotici. Inoculo e crescita dei probiotici negli alimenti. Micro-incapsulazione dei probiotici.
Vitalità dei microrganismi probiotici in latte fermentato, formaggio, gelato, prodotti a base di siero, prodotti a base di carne, prodotti a base di frutta e vegetali. Proprietà sensoriali degli alimenti contenenti probiotici.
Bibliografia
Farnworth, E.R. :Handbook of fermented functional foods (CRC Press, 2008).
Shah, N.P., Gomes da Cruz, A., De Assis Fonseca Faria, J. Probiotic and prebiotic foods: technology, stability and benefits to human health (Nova Publishers, 2011).
Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili:
appunti delle lezioni del corso, lucidi e materiale distribuito durante il corso, bibliografia disponibile presso il docente
Modalità di esame
prova orale
Orario di ricevimento
Per appuntamento presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti