Spettrometria di massa (modulo di "Tecniche analitiche strumentali avanzate per l'analisi degli alimenti")
Docente
Prof. Giancarlo Verardo giancarlo.verardo@uniud.it
Crediti
3 CFU
Finalità
La finalità del corso è quella di fornire allo studente una conoscenza di base sulla strumentazione, sulle metodologie di ionizzazione e sulle modalità di accoppiamento con tecniche separative impiegate in spettrometria di massa. L’obiettivo è quello di rendere lo studente in grado di utilizzare la tecnica migliore per affrontare e risolvere un problema analitico.
Programma
Descrizione delle componenti essenziali di uno spettrometro di massa:
a) sistemi per produrre l’alto vuoto; b) sistemi di introduzione del campione (introduzione a setto, sistema riscaldati in vetro, accoppiamenti LC/MS, accoppiamenti GC/MS); c) sistemi di ionizzazione (impatto elettronico, ionizzazione chimica, ionizzazione di campo, desorbimento di campo, bombardamento con atomi veloci, ionizzazione chimica a pressione atmosferica: ESI e APCI); d) sistemi di separazione degli ioni (analizzatori statici e dinamici); e) sistemi di rivelazione degli ioni.
Risoluzione e sensibilità di uno spettrometro di massa.
Lo spettro di massa.
Interpretazione dello spettro di massa ottenuto in impatto elettronico (EI): formazione e stabilità dello ione molecolare, decomposizione dello ione molecolare, fattori che governano la decomposizione, produzione di frammenti, ipotesi strutturali.
Reazioni che portano alla formazione degli ioni.
Spettrometria di massa tandem: MS/MS.
Laboratorio. Alcuni degli argomenti trattati durante le lezioni saranno approfonditi con prove pratiche di laboratorio.
Bibliografia
D.M. Desiderio “Mass Spectrometry – Clinical and Biomedical Applications”, Vol. 1 e 2, Plenum Press. R.K. Boyd, C. Basic, R.A. Bethem “Trace Quantitative Analysis by Mass Spectrometry”, Wiley. H.-J. Hubschmann “Handbook of GC-MS”, Wiley-VCH. J.T. Watson, O.D. Sparkman “Introduction to Mass Spectrometry”, Wiley Interscience.
Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili: Materiale didattico distribuito dal docente a lezione.
Modalità di esame
Orale
Orario di ricevimento
Previo appuntamento presso il Dipartimento di Chimica, Fisica e Ambiente