INFORMAZIONI SU
Analisi chimica II
Programma dell'insegnamento - Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari
Docente
prof.ssa Sabrina Moret sabrina.moret@uniud.it
Crediti
5 CFU
Attività formativa prevista
Lezioni (h): 35
Esercitazioni (h): 20
Seminari (h):
Studio individuale previsto (h): 70
Totale ore: 125
Esercitazioni (h): 20
Seminari (h):
Studio individuale previsto (h): 70
Totale ore: 125
Finalità
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze relative alla composizione chimica e ai principali metodi di analisi chimica per il controllo di qualità e genuinità dei seguenti alimenti: vino e bevande alcoliche, cereali e derivati (pane, pasta), conserve vegetali e succhi di frutta, prodotti carnei e ittici. Verranno inoltre fornite nozioni relative alla presenza di sostanze indesiderate cedute dagli imballaggi con particolare riferimento alla normativa ed alle tecniche analitiche per la loro determinazione.
Programma
Composizione chimica del mosto e del vino. Principali determinazioni analitiche per la valutazione della qualità e genuinità del vino e delle bevande alcoliche. Composizione chimica dei cereali, classificazione merceologica delle farine di frumento. Analisi di sfarinati, pane e paste alimentari. Composizione chimica delle carni e dei prodotti ittici, modificazioni post-mortem, analisi per il controllo di qualità e valutazione della freschezza. Principali controlli analitici su conserve vegetali e succhi di frutta.
La cessione dei materiali destinati al contatto con gli alimenti: legislazione, migrazione globale, migrazione specifica, simulanti alimentari. Cessione di monomeri e oligomeri dai principali polimeri plastici (PVC, PS, PET, PA, ecc.). Il caso del bisfenolo A, BADGE e prodotti di reazione. Cessione dei principali additivi delle plastiche: plastificanti (ftalati), stabilizzanti termici, antiossidanti, lubrificanti. La cessione di inchiostri e coloranti della stampa. Cessioni da altri materiali: carta e cartone, pellicola di cellulosa rigenerata, ceramica, vetro, contenitori metallici, gomme ed elastomeri.
La cessione dei materiali destinati al contatto con gli alimenti: legislazione, migrazione globale, migrazione specifica, simulanti alimentari. Cessione di monomeri e oligomeri dai principali polimeri plastici (PVC, PS, PET, PA, ecc.). Il caso del bisfenolo A, BADGE e prodotti di reazione. Cessione dei principali additivi delle plastiche: plastificanti (ftalati), stabilizzanti termici, antiossidanti, lubrificanti. La cessione di inchiostri e coloranti della stampa. Cessioni da altri materiali: carta e cartone, pellicola di cellulosa rigenerata, ceramica, vetro, contenitori metallici, gomme ed elastomeri.
Esercitazioni
.
Bibliografia
-
Appunti di lezione, Gazzette Ufficiali della UE , materiale didattico distribuito dal docente
-
R. Giuliano, M.L. Stein, Quaderni di chimica degli alimenti, Bulzoni, Roma.
-
R. Biffoli, Chimica degli alimenti,USES, Firenze.
-
P. Cabras, A. Martelli, Chimica degli alimenti, Padova, Piccin editore.
-
Food Chemical Safety Vol. 1: Contaminants, edited by David Watson, Published by Woodhead Publishing (2001).
Modalità d'esame
Orale.
Orario e luogo di ricevimento
Dal lunedì al venerdì, previo appuntamento via e-mail o telefono.
Indirizzi
Prof.ssa Sabrina Moret
Dipartimento di Scienze degli Alimenti
Via Sondrio 2A
Tel. 0432 558146
Dipartimento di Scienze degli Alimenti
Via Sondrio 2A
Tel. 0432 558146
fax 0432 558130