Ingegneria naturalistica
Programma dell'insegnamento di Ingegneria naturalistica - Corso di laurea in Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio (2013/14)
Docente
prof. Federico Cazorzi federico.cazorzi@uniud.it
Crediti
6 CFU
Attività formativa prevista
Attività formativa prevista
CFU: 6
Lezione (h): 40
Esercitazioni (h): 20
Seminari (h):
Totale ore: 150
Ore di studio individuale previste: 90
CFU: 6
Lezione (h): 40
Esercitazioni (h): 20
Seminari (h):
Totale ore: 150
Ore di studio individuale previste: 90
Finalità
Scopo del corso è quello di fornire, anche attraverso nozioni di base di idraulica e idrologia, le conoscenze utili alla comprensione dei criteri di intervento nella correzione dei torrenti e nel consolidamento dei versanti nei bacini montani. Saranno inoltre trattate le tipologie più utilizzate negli interventi di sistemazione idraulico-forestale.
Programma
1. Fondamenti di idrologia. Bacino idrografico e bilancio idrologico. I processi idrologici fondamentali.
Misura, archiviazione ed elaborazione statistica delle precipitazioni. Calcolo dell’idrogramma di progetto.
2. Fondamenti di idraulica. Idrostatica, spinta sopra una superficie. Cinematica dei fluidi, tipi di moto,
correnti lineari. Leggi fondamentali: conservazione della massa, conservazione dell’energia meccanica,
equazione globale dell’equilibrio dinamico. Correnti a pelo libero in regime stazionario. Moto uniforme.
Misure idrometriche nei corsi d’acqua naturali.
3. Correzione dei torrenti. Dinamica morfologica degli alvei. Erosione e trasporto solido. Trasporto di massa:le colate detritiche. Calcolo del sedimentogramma. Interventi in alveo: opere traversali e longitudinali.
Progettazione di soglie e briglie. Dimensionamento e verifiche di un opera a gravità. Fondazioni.
Controbriglia. Stabilità e manutenzione delle opere. Tipologie di briglie. Tipologie di difesa spondale.
Vegetazione in alveo e sicurezza idraulica.
4. Sistemazioni di versante. Valutazione del grado di stabilità di un pendio. Aspetti normativi. Le frane e gli
interventi di sistemazione. Tecniche di sistemazione delle frane superficiali. Drenaggi. Opere di sostegno.
Difesa dalle valanghe.
5. Tecniche di ingegneria naturalistica. I materiali dell’Ingegneria Naturalistica. La sistemazione dei versanti
con tecniche di I.N.
6. Esercitazione guidata – Studio idrologico del bacino idrografico – Calcolo dell’idrogramma e
sedimentogramma di progetto.
7. Esercitazione guidata – Progettazione di un intervento di sistemazione. Progettazione di un’opera tipo.
Misura, archiviazione ed elaborazione statistica delle precipitazioni. Calcolo dell’idrogramma di progetto.
2. Fondamenti di idraulica. Idrostatica, spinta sopra una superficie. Cinematica dei fluidi, tipi di moto,
correnti lineari. Leggi fondamentali: conservazione della massa, conservazione dell’energia meccanica,
equazione globale dell’equilibrio dinamico. Correnti a pelo libero in regime stazionario. Moto uniforme.
Misure idrometriche nei corsi d’acqua naturali.
3. Correzione dei torrenti. Dinamica morfologica degli alvei. Erosione e trasporto solido. Trasporto di massa:le colate detritiche. Calcolo del sedimentogramma. Interventi in alveo: opere traversali e longitudinali.
Progettazione di soglie e briglie. Dimensionamento e verifiche di un opera a gravità. Fondazioni.
Controbriglia. Stabilità e manutenzione delle opere. Tipologie di briglie. Tipologie di difesa spondale.
Vegetazione in alveo e sicurezza idraulica.
4. Sistemazioni di versante. Valutazione del grado di stabilità di un pendio. Aspetti normativi. Le frane e gli
interventi di sistemazione. Tecniche di sistemazione delle frane superficiali. Drenaggi. Opere di sostegno.
Difesa dalle valanghe.
5. Tecniche di ingegneria naturalistica. I materiali dell’Ingegneria Naturalistica. La sistemazione dei versanti
con tecniche di I.N.
6. Esercitazione guidata – Studio idrologico del bacino idrografico – Calcolo dell’idrogramma e
sedimentogramma di progetto.
7. Esercitazione guidata – Progettazione di un intervento di sistemazione. Progettazione di un’opera tipo.
Esercitazioni
.
Bibliografia
Il materiale presentato a lezione viene reso disponibile in PDF.
Appunti di Lezione.
Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili:
V. Ferro: La sistemazione dei bacini idrografici, McGraw-Hill, Milano, 2005.
Ferro V., Dalla Fontana G., Pagliara S., Puglisi S., Scotton P. Opere di sistemazione idraulico-forestale a basso impatto ambientale. McGraw-Hill, 2004.
Appunti di Lezione.
Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili:
V. Ferro: La sistemazione dei bacini idrografici, McGraw-Hill, Milano, 2005.
Ferro V., Dalla Fontana G., Pagliara S., Puglisi S., Scotton P. Opere di sistemazione idraulico-forestale a basso impatto ambientale. McGraw-Hill, 2004.
Modalità d'esame
Precedenze consigliate: fisica.
Modalità d’esame: orale
Orario e luogo di ricevimento
Il docente incentiva i contatti via e-mail e riceve su appuntamento.
Indirizzi
Dipartimento Scienze Agrarie e
Ambientali. Via delle Scienze, Udine
Ambientali. Via delle Scienze, Udine