Valutazione ambientale e processi di decisione
Docente
prof.ssa Lucia Piani lucia.piani@uniud.it
Crediti
6 CFU
Finalità
Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi di base per affrontare il tema della Valutazione Ambientale e dei processi di decisione connessi alla attuazione di piani e progetti. In particolare l'obbiettivo principale è quello di portare gli studenti a ragionare, con un approccio di tipo preventivo, sugli effetti che molti interventi producono sull'ambiente utilizzando le forme tipiche dell'analisi dei sistemi complessi in cui le variabili da prendere in considerazione sono molteplici e non omogenee.
Programma
Il concetto di valutazione: le premesse, l’evoluzione
Il processo decisionale e la valutazione
Dalle valutazioni di tipo socioeconomico alle valutazioni ambientali
La coscienza ambientale: le tappe fondamentali da Stoccolma a Rio a Joannesburg, copenaghen
Il concetto di sviluppo sostenibile
Il tema della sostenibilità ambientale (sistema economico e sistema ambientale)
Il tema ambientale nelle valutazioni
Le valutazioni ambientali: differenti strumenti a livello di prodotto, impresa, territorio: Norme ISO, Norme EMAS, Agenda 21, Autorizzazione Integrata Ambientale, LCA, Ecolabel, VIA, VAS.
L’analisi costi benefici
La normativa sulla VIA
Seconda parte
La Valutazione di Impatto Ambientale e la Valutazione Ambientale Strategica
L’analisi dei piani: obiettivi, azioni, norme; coerenza esterna, coerenza interna
L’analisi dei progetti: l’individuazione delle attività, dei fattori di impatto; le alternative
Lo studio dell'ambiente: il problema dei dati ambientali
Il rapporto progetto ambiente: l'indviduazione degli impatti, la previsione degli impatti, la quantificazione degli impatti. La stima della significatività degli impatti. La valutazione e ponderazione delle risorse.
I processi decisionali: alcuni approcci alla sintesi per la scelta tra alternative: classificazione in ranghi di importanza delle risorse; gerarchizzazione dei criteri di scelta; distanze dai ranghi; analisi di concordanza e discordanza.
Esercitazioni
Laboratorio tematico annuale su valutazione ambientale strategica e valutazione di impatto ambientale – lavori di gruppo e presentazione di un elaborato.
Bibliografia
M.Palumbo Il processo di valutazione. Decidere Programmare Valutare. F.Angeli 2008
Malcevschi S., Belvisi M., Chitotti O.C., Garbelli P., Impatto ambientale e valutazione strategica. Il sole 24 ore 2008
Appunti delle lezioni
Materiale bibliografico su Esse 3
Letture consigliate Rachael Carson, Primavera Silenziosa, Feltrinelli ed. 1999
Commissione Brundtland, Our common future, http://www.un-documents.net/wced-ocf.htm.
Siti internet
www.europa.eu.int/comm/environment/index_it.htm
www.regione.fvg.it/ambiente/ambiente.htm
Modalità d'esame
Esame scritto/orale con discussione di un elaborato.
Orario e luogo di ricevimento
Martedì ore 11-13 studio docente.
Indirizzi
Prof.ssa Lucia Piani
DIPARTIMENTO Economia Società e Territorio
Via delle Scienze 208
UDINE
Tel. 0432 55 8308
fax 0432 558343