Corso integrato di Ecofisiologia vegetale. Modulo di Ecofisiologia dei sistemi acquatici
CORSO DI STUDIO: SCIENZE E TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO a.a. 2015/2016
Denominazione insegnamento: Corso integrato di Ecofisiologia vegetale. Modulo di Ecofisiologia dei sistemi tacquatici
Denominazione insegnamento:ECOFISIOLOGIA VEGETALE
Denominazione insegnamento (in inglese): PLANT ECOPHYSIOLOGY
Lingua dell’insegnamento: ITALIANO
Crediti e ore di lezione: 6 crediti 60 ore
Attività formativa prevista
CFU:6 Lezione (h):54 Esercitazioni (h):6 Seminari (h): Totale ore*:60 Ore di studio individuale previste:
Moduli: x* SÌ * NO
Se sì, specificare denominazione ECOFISIOLOGIA DEI SISTEMI ACQUATICI
Settore/i scientifico disciplinare: BIO/01
Docente (nome e cognome): GIORGIO HONSELL
Indirizzo email: giorgio.honsell@uniud.it
Pagina web personale:
Orario e luogo di ricevimento
appuntamento per e-mail
Indirizzi
Prof. Giorgio Honsell
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI
Via delle Scienze 91/93, Tel. 0432 558790, fax 0432 558784
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITÀ |
Conoscenze generali su struttura, biochimica e fisiologia della cellula vegetale |
CONOSCENZE E ABILITÀ DA ACQUISIRE |
Lo/la studente/essa dovrà: - Conoscere le caratteristiche chimico-fisiche degli ecosistemi acquatici, la struttura e la dinamica delle comunità vegetali acquatiche (fitoplancton e fitobenthos), le risposte ecofisiologiche dei vegetali acquatici ai principali fattori biotici e abiotici, con particolare attenzione all’ impatto delle attività antropiche sugli ecosistemi acquatici - Acquisire la capacità di analizzare gli ecosistemi acquatici individuando le interrelazioni tra organismi vegetali acquatici ed ambiente, ai diversi livelli di organizzazione - Acquisire capacità critiche e di comunicazione con l’approfondimento di tematiche specifiche attraverso la lettura di articoli scientifici da sintetizzare in un breve testo |
PROGRAMMA/CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO |
MODULO: ECOFISIOLOGIA DEI SISTEMI ACQUATICI 1 Gli ecosistemi acquatici 1.1 I principali fattori chimico-fisici 1.2 Le caratteristiche degli ambienti acquatici. 1.2.1 I mari e gli oceani. 1.2.2 Le acque interne (ambienti lotici e lentici). 1.2.3 Le acque di transizione. 2 I vegetali acquatici: morfologia, biologia e cenni di tassonomia. 3 Le comunità vegetali negli ecosistemi acquatici. 3.1 Fitoplancton: successione e dinamica dei blooms. 3.2 Fitobenthos: zonazione del benthos 4 Flussi di materia ed energia negli ecosistemi acquatici. 4.1 Fotosintesi e produzione primaria. 4.2 I principali nutrienti e il rapporto di Redfield. Flussi di rigenerazione e cicli biogeochimici negli ambienti acquatici. 4.3 Le reti trofiche. Consumatori primari e secondari. Le comunità microbiche e il processo di decomposizione della materia organica. Il microbial loop. 5 L’uomo e gli ecosistemi acquatici. 5.1 Eutrofizzazione, blooms fitoplantonici e red tides. 5.2 Le alghe produttrici di tossine. 5.3 Gli ecosistemi acquatici e il cambiamento climatico globale. |
ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO E METODI DIDATTICI PREVISTI |
L’insegnamento prevede: lezioni frontali, esercitazioni e seminari |
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO |
L’esame consiste in una prova orale |
TESTI/BIBLIOGRAFIA |
Costituiscono fonti di studio per l’esame: Danovaro R. (2013) Biologia marina. Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini. CittàStudi Castro P. e M. E. Huber (2011) Biologia marina. McGrawHill Lee R.E. (2008) Phycology. Cambridge University Press Lazier K.H. e J.R.N. Mann (2006) Dynamics of Marine Ecosystems. Blackwell Publishing |
STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA |
Diapositive delle lezioni, disponibili sul sito Materiali Didattici dell’Università di Udine Selezione di articoli consigliati per l’approfondimento di tematiche specifiche |
TESI DI LAUREA |
Biologia ed ecologia di alghe unicellulari produttrici di tossine |
Note |
(eventuali) |