Corso integrato di Ecofisiologia vegetale. Modulo di Ecofisiologia dei sistemi terrestri
CORSO DI STUDIO: Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio a.a. 2015/2016
Denominazione insegnamento: Corso integrato di Ecofisiologia vegetale. Modulo di Ecofisiologia dei sistemi terrestri
Denominazione insegnamento (in inglese): ECOPHYSIOLOGY OF TERRESTRIAL SYSTEMS (module of PLANT ECOPHYSIOLOGY)
Lingua dell’insegnamento: ITALIANO
Crediti e ore di lezione: 6 CFU (60 ore)
Attività formativa previta
Lezione (h): 60
Esercitazioni (h): -
Seminari (h): -
Totale ore*: 60
Ore di studio individuale previste: 90
Moduli: SI NO
Se sì, specificare denominazione _ECOFISIOLOGIA VEGETALE_________________
Settore/i scientifico disciplinare: BIO/04
Docente (nome e cognome): ENRICO BRAIDOT
Indirizzo email: enrico.braidot@uniud.it
Pagina web personale: -
Indirizzi
Prof. Enrico Braidot tel: 0432 558792, fax: 0432 558784
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITÀ |
CONOSCENZE E ABILITÀ DA ACQUISIRE |
Lo/la studente/essa dovrà: - conoscere la complessa rete di interazioni fisiologiche che si instaurano tra i vegetali e le diverse componenti ambientali, seguendo un crescente grado di complessità (a livello di cellula, singolo individuo e popolazione); apprendere quali sono i principali fattori di stress che le piante devono fronteggiare. Conoscere le principali metodologie utilizzabili per l’analisi ambientale. - saper individuare e comprendere le risposte “elastiche” e “plastiche” che le piante attuano per contrastare gli stress. Sapere le modalità di regolazione dei processi fisiologici, soprattutto in funzione dell’adattamento ambientale. Indicare i risultati di apprendimento attesi come riportati nei Descrittori di Dublino. Capacità relative alle discipline: - Conoscenza e comprensione: descrivere i principali fenomeni fisiologici prendendo in considerazione livelli di complessità ed organizzazione crescenti (dalla cellula alla popolazione) - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: analizzare le risposte morfologiche e metaboliche in relazione ai fattori ambientali Capacità trasversali /soft skills - Autonomia di giudizio: individuare gli effetti delle variabili ambientali sui principali processi fisiologici e della rete di relazioni metaboliche che si instaurano tra i vegetali e l’ecosistema - Abilità comunicative: saper predisporre una presentazione di approfondimento su di un argomento del corso - Capacità di apprendimento: comprendere i principali processi fisiologici delle piante a seguito di stimoli ambientali e le possibili ricadute di tali risposte in ambiti più squisitamente tecnici e professionali |
PROGRAMMA/CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO |
|
ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO E METODI DIDATTICI PREVISTI |
L’insegnamento prevede: lezioni frontali, partecipazione a seminari e attività di esercitazioni (nel limite delle disponibilità di laboratori e di attrezzature didattiche) |
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO |
L’esame consiste in: un colloquio orale inerente gli effetti di alcune variabili ambientali sulla fisiologia dei vegetali. L’analisi sarà condotta seguendo un approccio diversificato che, partendo da una descrizione a livello cellulare, aumenterà progressivamente il grado di complessità valutando in seguito l’individuo fino a giungere alla popolazione e alle comunità vegetali. Sono gradite e incentivate presentazioni brevi o approfondimenti a scelta da parte dello studente, quali integrazioni della prova finale. |
TESTI/BIBLIOGRAFIA |
Costituiscono fonti di studio per l’esame: - Schulze, E.-D., Beck E., Müller-Hohenstein, K. Plant Ecology 2002 Spektrum Akademischer Verlag GmbH, Heidelberg, 2002; - Taiz L, Zeiger E. Fisiologia vegetale. 2008 Ediz. italiana e inglese PICCIN nuova libraria - Larcher W. Ecofisiologia vegetale. 1993. Edagricole, Bologna; - Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili: slides delle lezioni |
STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA |
Lezioni frontali e seminari sugli argomenti del corso |
TESI DI LAUREA |
(facoltativo) |
Note |
Il materiale didattico fornito dal docente durante il corso è disponibile anche per gli eventuali studenti lavoratori, previa specifica richiesta al docente. |