Neurofisiologia e benessere animale
Docente
Prof. Alberto Prandi alberto.prandi@uniud.it
Crediti
6 CFU
Finalità
Competenze da acquisire: Aspetti fondamentali di Neurobiologia e fisiologia per il mantenimento dell’omeostasi, resilienza. Capacità di utilizzo delle competenze acquisite da parte dello studente: L'obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le nozioni di base sugli aspetti psico-fisici, anatomici e molecolari del comportamento quale interfaccia fra individuo ed ambiente, in relazione all’ampia casualità individuale.
Programma
Nozioni di base su Sistema nervoso centrale e periferico.Organi di senso.Omeostasi.Omeoresi.Allostasi.Stress.Stress e fertilità.Percezione della fame e della sete. Motivazione.Comportamento alimentare e principali problematiche comportamentali.
ESERCITAZIONI
Valutare sul piano pratico:
le caratteristiche che caratterizzano un comportamento alimentare
Principali problematiche di origine organica
Condizionamenti esterni
Interazione tra i diversi sensi
l’influenza di memoria e fattori emozionali.
Bibliografia
Physiology of Domestic Animals. Oystein Sjaastad , Olav Sand, Knut Hove. ISBN 978-82-91743-97-3
Improving Animal Welfare: A Practical Approach, Edited by Dr. Temple Grandin, Colorado State University, USA, ISBN: 978-1-84593-541-2, Published by CABI.Oystein Sjaastad, Olav Sand, Knut Hove. RINDI G., MANNI E., Fisiologia umana, UTET, Torino.
ECKERT R., RANDALL D., Fisiologia animale , Ed. Zanichelli, Bologna.
TORTORA & BRYAN H. DERRICKSON, Principles of Anatomy and Physiology , 11th , John Wiley & Sons, Inc.
Sadava, Life: the science of biology, 8°; ed. Co-published with W.H. Freeman and Company. P.L.
POLI, Fisiologia degli animali domestici, Zanichelli.
Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili:
Piattaforma e-learning :
http://uniud.esolutionslab.it
Modalità di esame
Test di accertamento e colloquio finale
Orario di ricevimento
Mercoledì, previo appuntamento