Fisiologia della maturazione (modulo di "Fisiologia della vite 1")
Docente
prof. Alessandro Botton alessandro.botton@unipd.it
Crediti
4 CFU
LE LEZIONI DEL CORSO SI SVOLGERANNO PRESSO LA SEDE DI CONEGLIANO DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA
Finalità
Durante il corso lo studente acquisirà competenze di fisiologia vegetale utili a comprendere i meccanismi di regolazione che agiscono in maniera specifica, a livello esogeno ed endogeno, sui processi che concorrono a determinare la produzione della vite in termini sia quantitativi, sia qualitativi. Il corso si pone come finalità principale una trattazione moderna ed aggiornata della fisiologia della vite, anche alla luce delle scoperte più recenti, alle quali verrà data maggiore rilevanza durante le lezioni. Lo studente potrà utilizzare le competenze acquisite per individuare, ed eventualmente mettere in atto, le strategie colturali più opportune in relazione al genotipo, alle condizioni pedoclimatiche e agli standard produttivi desiderati. Il bagaglio di informazioni acquisite durante il corso potrà anche consentire un ulteriore sviluppo delle conoscenze con un approccio scientifico, orientato quindi alla ricerca e alla sperimentazione in viticoltura.
Programma
Il corso prevede una prima parte introduttiva finalizzata all’acquisizione di informazioni e nozioni di base sulla biologia molecolare e sulle tecniche analitiche più avanzate adottate nel campo della ricerca viticola. Il corso è poi suddiviso in tre parti principali focalizzate sulla fisiologia della vite vera e propria. Le prime due parti riguardano rispettivamente i segnali endogeni (es. ormoni vegetali) ed esogeni (luce, temperatura e gravità) che rivestono particolare rilevanza durante il ciclo produttivo della vite. La terza parte del corso prevede invece una trattazione fisiologico-regolativa del ciclo ontogenetico della vite: i) transizioni di fase (giovanile-adulta, vegetativa-riproduttiva) con cenni alla struttura del meristema apicale, ii) controllo genetico della fioritura, iii) geni omeotici e sviluppo del fiore, iv) impollinazione e fecondazione, v) sviluppo del seme e del frutto, e vi) maturazione della bacca.
Bibliografia
Viticoltura Moderna – Manuale pratico (Eynard I. e Dalmasso G., HOEPLI ed. MILANO)Arboricoltura Generale (Sansavini S., Costa G., Gucci R., Inglese P., Ramina A., Xiloyannis C., PATRON ed. BOLOGNA) Viticoltura di Qualità (Fregoni M., TECNICHE NUOVE ed.)
Modalità di esame
Accertamento orale al termine del corso
Orario e luogo di ricevimento
Presso il proprio ufficio di Agripolis, tutti i giorni previo appuntamento