INFORMAZIONI SU

Tecniche infermieristiche

Programma dell'insegnamento di Tecniche infermieristiche - Corso di laurea in Allevamento e salute animale (2013/14)

Docente

Carlo Merici

Crediti

6 CFU

Finalità

L’obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze di base e generali, relative alle principali attività tecniche e organizzative utili alla gestione delle strutture veterinarie pubbliche e private in ausilio al medico
veterinario. Nell’ambito di tale ruolo, affiancato alla figura del medico veterinario, verranno fornite le nozioni relative all’attività di amministrazione, alle principali manualità di metodologia clinica, al riconoscimento e segnalamento delle diverse specie, al rilievo dei principali sintomi di malattia, alle metodologie di contenzione degli animali domestici, alla preparazione dei pazienti alle più comuni indagini cliniche, al prelievo e manipolazione dei liquidi e materiali biologici per l’effettuazione delle indagini collaterali di laboratorio, nonché alla gestione chirurgica del paziente.
 

Programma

Terminologia, ambiti professionali e strutture veterinarie. Riconoscimento delle specie da compagnia. Metodologia clinica: approccio all'animale sano e malato; contenimento, manipolazione e trasporto degli animali; assistenza al veterinario nell'esecuzione dell'esame clinico e manualità per il rilievo dei principali sintomi; illustrazione delle modalità di prelievo di materiali biologici, conservazione e trattamento dei campioni; tecniche di somministrazione dei farmaci. Cenni sulle medicine complementari. Principali nozioni di medicina comportamentale delle specie domestiche. Riconoscimento dei sintomi di dolore negli animali. Ricovero e preparazione del paziente per le indagini diagnostiche, compilazione della cartella clinica. Le analisi di laboratorio nella routine ambulatoriale.
Metodologia chirurgica: preparazione del campo operatorio; i disinfettanti; la sterilizzazione degli strumenti; nomenclatura dei ferri chirurgici; nozioni di anestesiologia; descrizione dei principali interventi e ruolo dell'assistente durante e dopo l'intervento chirurgico, in particolare medicazioni, 
fasciature, bendaggi, gestione dell'animale operato. Cenni di assistenza al veterinario in odontoiatria
fisioterapia, riabilitazione post operatoria e neonatologia.

 
Esercitazioni

Dimostrazioni pratiche degli argomenti del programma.

Bibliografia

Paul W. Pratt - Principi e pratica di tecnologia veterinaria. Ed. Antonio Delfino. 2001.
McCurnin B. - Clinical textbook for veterinary tecnicians. Ed. Elsevier, 2009 .
 

Modalità d'esame

Orale e pratico.