Anatomia patologica veterinaria
Anatomia Patologica veterinaria
Docente
prof. Marco Galeotti marco.galeotti@uniud.it
TITLE Systematic veterinary pathology
TRAINING ACTIVITY
CFU : 5
Lessons (h): 38
Training and practical works (h) : 10
seminars(h): 2
Total (h) : 50
Hours of individual study: 75
Objectives
The course covers theoretical and practical application. The goal is to provide students with the basics for the observation of the main pathologic lesions and for the collection, storage, preparation and subsequent interpretation of preparations histopathological type. The subject matter, being mold clearly diagnostic, integrates and finalize knowledge of pathology gained by the student.
Contents
Methods for the interpretation of the main macroscopic lesions.
Introduction histopathology: basic concept, meaning and application fields histopathology.
Collection techniques, fixation, preparation and staining of histological preparations.
The interpretation of histopathological preparations.
International Classification of neoplastic lesions of the pets (WHO), with particular reference to skin lesions and breast.
Systematic veterinary pathology of the following apparatus: respiratory, digestive, cardiovascular, renal, skin.
PARTICAL ACTIVITY
Observation and evaluation of macroscopic pathological material. Picking and setting of histological and cytological specimens. Illustration of the main processing techniques histological and cytological.
Crediti
6 CFU
Finalità
Il corso presenta carattere teorico e pratico-applicativo. L’obbiettivo è quello di fornire agli studenti le nozioni di base per l’osservazione delle principali lesioni anatomopatologiche e per la raccolta, la conservazione, l’allestimento e la successiva interpretazione di preparati di tipo istopatologico. La materia in oggetto, essendo di stampo nettamente diagnostico, integra e finalizza le conoscenze di patologia maturate dallo studente.
Programma
Metodi per l'interpretazione macroscopica delle principali lesioni.
Introduzione all'istopatologia: concetto di base, significato e campi di impiego dell'istopatologia.
Tecniche di prelievo, fissazione, preparazione e colorazione dei preparati istopatologici.
L'interpretazione dei preparati istopatologici.
Classificazione internazionale delle lesioni neoplastiche degli animali domestici (W.H.O.), con particolare riferimento alle lesioni della cute e della mammella.
Anatomia patologica dei seguenti apparati: respiratorio, digerente, cardiocircolatorio, renale, cutaneo.
ESERCITAZIONI
Osservazione e valutazione macroscopica di materiale patologico. Prelievo e fissazione di campioni istologici e citologici. Illustrazione delle principali tecniche di processazione istologica e citologica.
Modalità d'esame
Orale