Controllo della qualità della produzione vitivinicola (Udine) (Modulo di “Controllo e gestione della qualità dei prodotti vitivinicoli”)
Docente
Prof. Renzo Bortolomeazzi renzo.bortolomeazzi@uniud.it
Crediti
5 CFU
Attività formativa prevista
Lezione (h):35
Esercitazioni (h):20
Seminari (h):
Totale ore*:55
Ore di studio individuale previste:40
Finalità
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze relative ai principali metodi di analisi utilizzati per la valutazione della qualità dei prodotti vitivinicoli.
Programma
Grado alcolico.
Anidride solforosa.
Acidità volatile; acidità totale; acidità fissa; pH.
Acido tartarico.
Zuccheri riduttori.
Saccarosio.
Ceneri e alcalinità delle ceneri.
Cloruri. Solfati. Anidride carbonica.
Analisi enzimatiche.
Tecniche cromatografiche: gascromatografia; cromatografia liquida ad alta efficienza.
Spettrometria di assorbimento atomico in fiamma e in forno di grafite. Determinazione dei metalli nel vino.
Composti fenolici.
Colore.
Composti azotati
ESERCITAZIONI IN LABORATORIO:
grado alcolico
anidride solforosa
acidità volatile
acidità totale, pH
zuccheri riduttori
analisi enzimatica
alcol metilico (gas-cromatografia)
Contents
Alcoholic strength.
Sulfur dioxide.
Volatile acidity; total acidity; fixed acidity; pH.
Tartaric acid.
Reducing sugars.
Ash; alkalinity of ash.
Chlorides; sulfates; carbon dioxide.
Enzymatic methods.
Color.
Phenolic compounds.
Nitrogen compounds.
Gas chromatography.
High performance liquid chromatography.
Atomic absorption spectroscopy.
Bibliografia
Materiale fornito dal docente; appunti di lezione; Compendium of international methods of wine and must analysis, international organization of vine and wine (Paris, ED. 2013).
Modalità d'esame
Orale
Chimica Analitica; Chimica Organica; Chimica enologica
Orario di ricevimento
Lunedì- venerdì, previo appuntamento, presso il Dip. di Scienze degli Alimenti.