Economia, marketing e comunicazione in vitivinicoltura (Udine)
Docente
Prof. Sandro Sillani sandro.sillani@uniud.it
Crediti
6 CFU
Attività formativa prevista
Lezione (h): 48
Esercitazioni (h): 10
Seminari (h): 2
Totale ore*: 60
Ore di studio individuale previste: 90
Finalità
Il corso si propone di fornire agli studenti alcuni elementi di Economia agraria e di Marketing che consentono di comprendere le principali relazioni fra la domanda, la struttura del mercato, gli obiettivi dell’impresa e le strategie di marketing.
Programma
Funzioni imprenditoriali, proprietà e controllo delle imprese. Il bilancio di esercizio e i suoi indici: lo stato patrimoniale ed il conto economico; la riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico; analisi dell’equilibrio finanziario; analisi della redditività e leva finanziaria; peculiarità delle cooperative.L’analisi dei costi: le classificazioni dei costi; il costo di produzione; le economie di scala; la flessibilità degli impianti; le economie di varietà; l’analisi del punto di pareggio. Obiettivi e scelte delle imprese nel breve periodo: scelta tra comprare o produrre; il valore di trasformazione; ottima dimensione delle partite o lotti; la qualità dei prodotti; le tecniche di determinazione del prezzo.Analisi degli investimenti: flusso e profilo di cassa; il giudizio di convenienza con il criterio del valore attuale, del rapporto, del periodo di recupero e del tasso interno di rendimento; gli investimenti alternativi e quelli cumulabili, l’analisi della sensibilità.Marketing: il mercato mondiale del vino; l’ambiente di marketing e il marketing mix; l’orientamento delle imprese nei confronti del mercato; il processo di marketing management; le ricerche di mercato (bisogni e comportamenti di acquisto, il valore percepito), la segmentazione, il targeting e il posizionamento; le classificazioni dei vini; il prodotto nelle strategie di marketing (lo sviluppo di nuovi prodotti, la gestione del prodotto nel tempo e il ciclo di vita del prodotto, il portafoglio prodotti, la presentazione del prodotto); il prezzo nelle strategie di marketing (obiettivi e tecniche della determinazione del prezzo); la comunicazione (il pubblico, gli strumenti della comunicazione impersonale, il direct-marketing); la distribuzione (le funzioni della distribuzione, i canali distributivi del vino, conflittualità e collaborazione nei canali distributivi.
Contents
In the first part of the course students learn how to express a critical opinion on an firm’s economical and financial management by the calculation of main balance-sheet indexes.
The second part of the course focuses on the relations between: 1) the demand theory, 2) production techniques, production quantities and costs; 3) firm objectives and decisions regarding product differentiation, quality, production quantity and sale prices.
The third part of the course focuses on different productive investments analysis techniques basics.
Last, the course will approach wine marketing basics: consumers and retailers purchasing behaviour, marketing environment, marketing–mix, price main strategies, market, product, communication and distribution.
Bibliografia
Azzone G., Bertelè U. L’impresa, sistemi di governo, valutazione e controllo (RCS libri, Milano-2005).
Volpato G. Economia e gestione delle imprese (Carocci editore, Roma-2006).
Grandinetti R. Marketing, mercati prodotti e relazioni (Carocci editore, Roma-2009).
Rouzet E., Seguin G., Il marketing del vino. Il mercato, le strategie commerciali, la distribuzione, Edagricole, Bologna.
Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili: Dispensa del corso (reperibile presso il docente)
Modalità d'esame
Scritto
Orario di ricevimento
Dal lunedì al venerdì previo appuntamento