Microbiologia (corso integrato)
Docenti
Marcello Civilini marcello.civilini@uniud.itAlessandra Arzese alessandra.arzese@uniud.it
Crediti
6 CFU
Finalità
Il corso nel I Modulo fornisce i concetti della biodiversità microbica a livello strutturale, metabolico ed eco-fisiologico.
Evidenzia il ruolo dei microrganismi nelle principali trasformazioni agro-alimentari. Fornisce la metodologia per la
tracciabilità microbica all'interno dei processi. Include studi ed approfondimenti di microbiologia industriale e problematiche ambientali. Il corso ha inoltre l’obiettivo attraverso il II Modulo di fornire agli studenti le conoscenze sulle proprietà strutturali, metaboliche, genetiche e di trasmissibilità dei microorganismi (prioni, virus, batteri, funghi, protozoi e parassiti) con particolare attenzione a quelli capaci di infettare e di trasmettersi sia all’Uomo sia agli altri animali. Verrà approfondito l’iter di diagnostica microbiologica con speciale riferimento alle metodologie di interesse biotecnologico e molecolare.
Programma
Ruolo dei microrganismi nelle biotecnologie. Apprendimento della biodiversità microbica attraverso lo studio della struttura e dei metabolismi dei procarioti ed eucarioti. Interazione microrganismo –ospite uomo. Ruolo dei microrganismi come agenti di malattie infettive. Approccio tradizionale e biomolecolare per l’identificazione microbica, sensibilità agli antibiotici e sue applicazioni in ambito medico. Microrganismi applicati alle produzioni e trasformazioni Agro-Alimentari ed Ambientali.
- 1 MED-AGR Presentazione del corso. Libri di testo, modalità esame. Laboratorio. Cenni storici, I microbi che hanno dato forma al mondo. I progressi della microbiologia nela medicina. Suo ruolo nello sviluppo delle biotecnologie. Regno dei Protisti Procarioti ed eucarioti,
- 2 MED Cellula batterica Citologia degli Schizomiceti: Il peptidoglicano, membrana esterna, lipopolisaccaride, porine, lipoproteine, acidi teicoici, struttura e sintesi. Strutture esterne alla parete (ciglia, flagelli, pili, capsula),
- 3 AGR Membrana citoplasmatica, citoplasma, materiale nucleare, spora, materiali di riserva. Moltiplicazione degli Schizomiceti: scissione binaria, tempo di generazione cinetica di sviluppo di una coltura microbica. Accrescimento e sviluppo eumiceti
- 4 AGR Nutrizione dei microrganismi: fonti di energia, fonti di carbonio e di altri elementi- Assorbimento di sostanze nella cellula. Influenza dell’ambiente sullo sviluppo microbico: fattori fisici, chimici e biologici.
- 5 AGR Determinazione della concentrazione e della massa cellulare Metabolismo microbico: produzione e utilizzazione delle fonti energetiche; Il processo respiratorio aerobico ed anaerobico; biosintesi dei principali costituenti cellulari. Cenni sulla regolazione delle vie metaboliche.
- 6 AGR Fermentazioni
- 7 AGR Fermentazioni
- 8 MED Genetica batterica: acidi nucleici, Genetica batterica: cromosoma, e materiale genetico extracromosomiale, Plasmidi transposoni, retrotransposoni mutazioni e ricombinazioni genetiche. Fattori di resistenza e isole di patogenicità. Ingegneria genetica e tecniche del DNA ricombinante.
- 9 MED Le principali classi di antibiotici antibatterici: Beta lattamici, amino glicosidi, chinolonici,Tetracicline, macrolidi, Le recenti molecole
- 10 AGR- MED Introduzione alle tecniche microbiologiche di laboratorio. I metodi tradizionali e i metodi moderni. Metodi diretti: Terreni di coltura, evidenziazione degli antigeni, evidenziazione del genoma. I metodi indiretti : sierologia.
- 11 AGR La tassonomia microbica: criteri per la classificazione dei microrganismi. Metodi classici e moderni di identificazione microbica
- 12 MED Virus: caratteristiche generali; i batteriofagi- Relazione microrganismo-ospite: principali virus di interesse agrario
- 13 AGR Eumiceti: caratteristiche morfologiche e riproduttive. Micotossine. Microbiologia enologica e della birra
- 14 MED Cenni di Micologia medica. Muffe jaline e muffe demaziacee, Lieviti, Dermatofiti. Incertae sedis.
- 15 MED Parassitologia generale e medica Cicli biologici, vettori. Cenni epidemiologici e rilevanza clinica. Protozoologia. Plasmodi, Amebe. Flagellati: Trichomonas, Tripanosomi, leishmania.
- 16 MED I Vermi. Cestodi trematodi nematodi. Tenie, Echinococco, Anchilostoma,Trichiura, Ascaris, Cenni sui vermi ematici
- 17 MED Interazione ospite parassita le difese naturali alle infezioni negli animali
- 18 MED Interazione ospite parassita le difese naturali alle infezioni negli animali
- 19 AGR Principali famiglie di microorganismi di interesse agrario - Microorganismi dei foraggi insilati - Microrganismi del tratto digerente degli animali poligastrici
- 20 MED Le difese artificiali dai microorganismi patogeni sterilizzazione e disinfezione Vaccini e sieri
- 21 AGR Cicli Carbonio, Azoto Fosforo, Ferro.
- 22 AGR Microbiologia della trasformazione di residui agro-alimentari - Associazioni tra popolazioni microbiche, Microbiologia della depurazione dei reflui agro-alimentari.
- 23 AGR MED Microbiologia delle acque Agenti di infezione, tossinfezione ed intossicazione trasmessi da acque: Batteri, virus, alghe e loro tossine
- 24 AGR MED Microbiologia degli alimenti: microrganismi utili, alterativi e patogeni- Microbiologia dei prodotti lattiero-caseari e delle carni. Agenti di infezione, tossinfezione ed intossicazione trasmessi da alimenti: Batteri, virus , miceti, micotossine.
- ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Dodici ore di laboratorio:
• Regole di buona pratica in laboratorio.
• Aspetti di sicurezza in laboratorio di microbiologia.
• Introduzione alle tecniche base del laboratorio di microbiologia
• Allestimento ed osservazione dell’esame colturale.
• Riconoscimento varie morfologie coloniali.
• Esecuzione colorazione di Gram e di Ziehl Nielsen.
• Osservazione microscopica dei preparati.
• Allestimento saggi biochimici, sierologici e di antibiotico-sensibilità.
• Interpretazione profili biochimici e identificazione del germe .
• Lettura ed interpretazione dell’antibiogramma.
• Ricerca antigeni in materiali biologici.
• Ricerca tossine in materiali biologici.
Bibliografia
Madigan Mt, Martinko JM, Stahl DA, Clark DP. BROCK – BIOLOGIA DEI MICROGANISMI, voll. 1, 2, 3. Pearson Italia editore, Milano, Torino.
Dispense del Docente consegnate nel corso delle lezioni
Modalità d'esame
Esame orale
Modalità di contatto con i docenti
Prof. Alessandra Arzese martedi e giovedi previo appuntamento
Prof. Marcello Civilini – lunedì-venerdì previo