Modelli vegetali per le Biotecnologie
Docente
Giannina Vizzotto giannina.vizzotto@uniud.it
Crediti
6 CFU
Finalità
Fornire una conoscenza sul ciclo ontogenetico delle piante coltivate (erbacee e arboree): germinazione, crescita della
plantula, fase giovanile, transizione di fase, sviluppo del fiore, sviluppo del seme e del frutto, senescenza e abscissione. Studio dei rapporti pianta-terreno, influenze ambientali sulla crescita, produttività vegetale, nonché meccanismi di risposta delle piante a stress biotici e abiotici, per un razionale impiego delle risorse genotipiche e ambientali.
Programma
Il corso prenderà in considerazione alcune problematiche relative alle produzioni vegetali, fornendo lo spunto per trattare da un lato le principali tecniche agronomiche e colturali e dall’altro le possibilità offerte dall’impiego delle biotecnologie.
Importanza delle specie coltivate e loro impieghi.
Concetto di agroecosistema.
Descrizione dei principali fattori della produzione quanti-qualitativa delle colture.
Riproduzione e propagazione delle piante coltivate.
Cicli di sviluppo e biologia delle principali specie coltivate erbacee e arboree.
Partizione degli assimilati.
Crescita del frutto e fisiologia post raccolta.
Dormienza dei semi e delle gemme.
Interazioni fra piante e ambiente fisico: influenza delle variabili climatiche sulla produzione vegetale (rapporti acqua/suolo, bilancio idrico e determinazione dei fabbisogni idrici delle colture, funzioni dei nutrienti e fertilizzazione, intercettazione dell’energia luminosa da parte delle colture e strumenti per migliorarla).
Sistemi di risposta e di adattamento alle variazioni ambientali e a stress biotici.
Principi di “crop physiology”;
Sistemi agrari (colture di pieno campo e frutticole, avvicendamento).
Bibliografia
Appunti di lezione e materiale disponibile via web
Giardini L., Agronomia generale, ambientale e aziendale. V ed. Patron, Bologna
Autori diversi, Arboricoltura generale. Patron Editore, Bologna
Modalità d'esame
Prova orale finale