Economia e Legislazione per le Biotecnologie
CORSO DI STUDIO: BIOTECNOLOGIE a.a. 2015/2016
Denominazione insegnamento: Economia e Legislazione per le Biotecnologie
Docente
prof. Franco Rosa ( franco.rosa@uniud.it)
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Il Corso si propone di impartire le nozioni base di economia atte a consentire allo studente in Biotecnologie di conoscere le problematiche di gestione e di progettazione delle imprese biotecnologiche usando i concetti di project management e gli strumenti dell’analisi di bilancio e del business plan.
Competenze acquisite
- Conoscenza di scenario biotech per lo sviluppo di attività di business;
- Conoscenza aziendali: nozioni di azienda, impresa, capitale di funzionamento, pianificazione e gestione, analisi di bilancio e di efficienza, analisi dei costi, strategie di gestione e di finanziamento;
- Conoscenza: metodi di progettazione dell’azienda biotech col business plan ed il project management;
Programma
Storia biotech UD1 - Sentiero di sviluppo dell’impresa biotech: fasi di casualità, causalità e determinismo. Ricerca e business biotech: brevetti, licenze; la catena dell’innovazione: spin off-incubatori-start up-diffusione e crescita.
Start up UD2 - Il settore biotech: biotech bianche, rosse, verdi, dinamiche di crescita, mercato e competitività internazionale, vincoli istituzionali e finanziari.
UD3 – Impresa biotech: aspetti giuridici ed economici, criteri di scelta, altre organizzazioni informali: consorzi, joint ventures, reti d’impresa, distretti, poli
UD4 – I fattori produttivi dell’impresa: capitale e lavoro, tecnologie
UD5 –Amministrazione aziendale: gestione, rilevamento, organizzazione; la gestione come sistema di operazioni: funzioni di pianificazione e controllo; la dimensione economica della gestione: costi, ricavi e reddito di esercizio.
UD6 - Rapporto fra reddito e patrimonio: strumenti di controllo: il bilancio di esercizio, analisi patrimoniale ed economica dell’impresa biotech, indici; equilibrio economico e finanziario dell’impresa biotech, analisi del rischio
UD7 – controllo di gestione: analisi di breve periodo: costi, ricavi, reddito;
UD8 – analisi dei costi: categorie, rilevamento, configurazioni, centri di costo. Costi d’investimento e funzionamento, economie di scala
UD9 – analisi di lungo periodo: pianificazione dei progetti: il project management: work breakdown structure, piano costi e tecniche di stima
Diagramma di Gantt, analisi investimenti: VAN, PBP, TIR, PERT
Strategie d’investimento e modalità di finanziamento: il rischio di progetto
Strumenti di progettazione. Principi di project cycle management.
Business Plan: redazione di un progetto biotech: analisi di scenario, idea innovativa, scelta d’impresa, analisi di prodotto, processo, analisi di mercato, SWOT, organizzazione, analisi di bilancio, previsione flussi di redditi, analisi economico finanziaria, strategie di finanziamento.
Illustrazione di casi e di BP. Legislazione biotech. Diritti di proprietà sulle risorse intellettuali, protezione brevetti, normative UE in merito agli OGM: principio di precauzione, biosicurezza, coesistenza, brevettabilità, etichettatura alimenti.
Totale ore lezioni ed esercitazioni 54
Seminari e/o testimonianze 2
Visite guidate a consorzi, incubatori 4
Totale ore dedicate ad altre attività di didattica assistita
Totale ore complessive 60
Modalità d'esame
Scritto con elaborazione di business plan.
Testi consigliati
Dispense del docente.
Bibliografia
Suggerita di volta in volta. Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili sito materiale didattico.