Corso integrato di Biochimica 2- Mod. I e II
CORSO DI STUDIO: in Biotecnologie a.a. 2015/2016
Denominazione insegnamento: BIOCHIMICA 2
Denominazione insegnamento (in inglese): Biochemistry 2
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 7 CFU (70 ore)
Moduli: x SÌ
1.Enzimologia e Biochimica Metabolica; 2. Biochimica Vegetale
Settore/i scientifico disciplinare: BIO10-AGR13
Docente : Giovanna Lippe / I MODULO
Indirizzo email: giovanna.lippe@uniud.it;
http://web.uniud.it/dipartimenti/disa
Docente : Simonetta Santi/ I I MODULO
Indirizzo email: simonetta.santi@uniud.it:
http://web.uniud.it/dipartimenti/dial
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITÀ |
Aver superato l’esame di Biochimica 1 e Biologia delle piante |
CONOSCENZE E ABILITÀ DA ACQUISIRE |
Lo/la studente/essa dovrà: - Conoscere i principi di cinetica enzimatica e i meccanismi molecolari di funzione degli enzimi; - Conoscere i principali processi cellulari catabolici ed anabolici e la loro regolazione; - Conoscere i principali processi metabolici della cellula vegetale e la loro regolazione. - Conoscere i meccanismi molecolari che stanno alla base delle attività metaboliche cellulari - Saper applicare le principali tecniche di studio in biochimica metabolica, vegetale ed enzimologia - Dimostrare autonomia di giudizio nella valutazione di lavori scientifici del settore (Biochimica metabolica, vegetale ed Enzimologia) - Acquisire abilità comunicative nella presentazione anche scritta dei contenuti del corso; - Acquisire capacità di apprendimento degli argomenti presentati e capacità di aggiornamento delle conoscenze |
PROGRAMMA/CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO |
MODULO: 1.ENZIMOLOGIA E BIOCHIMICA METABOLICA: Fondamenti di enzimologia. Cinetica enzimatica: modello di Michaelis-Menten e cinetica dello stato prestazionario. Meccanismi di azione degli enzimi. Inibitori reversibili e irreversibili. Reazioni a più substrati. Regolazione covalente e allosterica. Classificazione e nomenclatura degli enzimi. Metodi di studio dell’attività enzimatica. Misure di tipo continuo o discontinuo. Tecniche spettrofotometriche, fluorimetriche, radioisotopiche, elettrochimiche per il dosaggio di substrato/prodotto. Metodi grafici e matematici di analisi dei dati. Definizione di Unità di attività enzimatica (UI), numero di turnover e attività specifica. Enzimi come strumento di analisi: reazioni accoppiate, dosaggi automatizzati, dosaggi immunochimici. Esempi di utilizzo industriale degli enzimi. Enzimi immobilizzati. Cicli metabolici. Sistemi sequenziali di enzimi. Vie cataboliche e vie anaboliche. Bilanci energetici: ATP e conservazione dell'energia. Vitamine idrosolubili implicate nel metabolismo energetico: B1, B2, PP, B6, acido pantotenico e biotina. Regolazione delle vie metaboliche. Metodi di studio del metabolismo. Produzione mitocondriale di ATP. Compartimentazione delle membrane mitocondriali. Ciclo di Krebs: reazioni e regolazione. Fosforilazione ossidativa: trasporto degli elettroni attraverso i complessi della catena respiratoria e sintesi di ATP ad opera di ATPsintasi. Regolazione della produzione di ATP. Metabolismo dei carboidrati. Digestione dei carboidrati alimentari. Metabolismo del glicogeno. Glicolisi e gluconeogenesi: reazioni e regolazione. Ciclo dei pentosofosfati: significato metabolico. Metabolismo dei lipidi. Digestione dei trigliceridi alimentari. Composizione e funzione delle lipoproteine plasmatiche. b-ossidazione degli acidi grassi: reazioni e regolazione. Sintesi e utilizzazione dei corpi chetonici. Sintesi dei trigliceridi e degli acidi grassi: reazioni e regolazione. Cenni riguardanti le sintesi dei fosfolipidi e del colesterolo. Metabolismo dell'azoto. Digestione delle proteine ed assorbimento degli aminoacidi. Aminoacidi essenziali e non essenziali. Reazioni generali degli aminoacidi: transaminazione e deaminazione. Ciclo dell'urea: significato metabolico. Catabolismo degli aminoacidi: aminoacidi glucogenetici e chetogenetici. Cenni riguardanti il metabolismo delle basi puriniche e pirimidiniche (ruolo del tetraidrofolato e della vitamina B12) e del gruppo eme.
2. BIOCHIMICA VEGETALE Fotosintesi: reazioni della fase luminosa. Il cloroplasto: struttura e funzione. Assorbimento della luce. Pigmenti. Organizzazione dei due fotosistemi. Catena di trasporto degli elettroni. Fotofosforilazione. Fotosintesi: reazioni della fase oscura. Fissazione della CO2 nelle piante C3. Fotorespirazione. Fotosintesi nelle piante C4. Fotosintesi nelle piante CAM. Metabolismo dei carboidrati. Sintesi e utilizzazione di saccarosio e amido. Biosintesi e degradazione della cellulosa. Respirazione cellulare. Glicolisi (richiami). Mitocondrio e ciclo dell’acido citrico (richiami). Fosforilazione ossidativa (richiami). Vie di bypass della catena di trasporto degli elettroni. Fermentazione del piruvato. Nutrizione delle piante. Mobilizzazione degli elementi nutritivi nella rizosfera. Trasporto trans-membrana di ioni e pompe protoniche. L’azoto. Cenni sul ciclo dell’azoto. Fissazione biologica. Acquisizione delle forme azotate, assimilazione riduttiva dell’azoto. Biosintesi di amminoacidi di trasporto (glutammina e glutammato, aspartato e asparagina). Biosintesi degli amminoacidi aromatici. Lo zolfo. Cenni sul ciclo dello zolfo. Acquisizione dei solfati, assimilazione riduttiva. Sintesi di cisteina e metionina. Meccanismi di risposta agli stress ambientali. Stress nutrizionale: il caso della carenza di un micronutriente (ferro). Metabolismo secondario. Biosintesi di fenilpropanoidi. Biosintesi della lignina. Biosintesi di isoprenoidi e alcaloidi. |
ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO E METODI DIDATTICI PREVISTI |
L’insegnamento prevede: lezioni frontali, esercitazioni numeriche ed esperienze di laboratorio per far acquisire agli studenti competenze pratiche per l'esecuzione di saggi enzimatici. |
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO |
L’esame consiste in un esame scritto |
TESTI/BIBLIOGRAFIA |
Costituiscono fonti di studio per l’esame: - I principi di biochimica di Lehninger di Nelson DL, Cox MM, sesta ed., Zanichelli - Enzimologia: dai fondamenti alle applicazioni. S Pagani, M. Duranti. Piccin ed. Padova. - Biochimica e biologia molecolare delle piante. Buchanan, Gruissem and Jones, Eds. Zanichelli |
STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA |
Le slides proiettate a lezione |
TESI DI LAUREA |
(facoltativo) |
Note |
(eventuali)
|