Corso integrato di di Biologia ed Embriologia. Embriologia (Modulo III)
CORSO DI STUDIO: BIOTECNOLOGIE a.a. 2015/2016
Denominazione insegnamento: EMBRIOLOGIA
Denominazione insegnamento (in inglese): EMBRYOLOGY
Lingua dell’insegnamento: ITALIANO
Crediti e ore di lezione: 2 CFU; 20 ore
Moduli: SI
Se sì, specificare denominazione del Settore/i scientifico disciplinare: BIO/17
Docente (nome e cognome): prof. Bonetti Antonella
Indirizzo email: antonella.bonetti@uniud.it
Pagina web personale:
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITÀ |
Conoscenze di base di Istologia e di Anatomia umana |
CONOSCENZE E ABILITÀ DA ACQUISIRE |
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Lo studente dovrà: - conoscere e comprendere le dinamiche relative ai processi gametogenetici nel maschio e nella femmina, alla fecondazione sia naturale che assistita e allo sviluppo pre-natale dell’organismo umano nelle prime settimane di gestazione, nonché le potenzialità d’impiego di cellule staminali da annessi embrionali; - applicare le conoscenze acquisite per raggiungere competenze che consentano di impiegare, implementare, nonché ideare, procedure e tecniche in ambito biotecnologico. Capacità relative alle discipline: Conoscenza e comprensione Comprendere i meccanismi di regolazione ormonale associati ai processi gametogenetici nel maschio e nella femmina e gli eventi associati al normale sviluppo del concepito nelle prime settimane di gestazione. Conoscere le principali tecniche e norme in ambito di fecondazione assistita, nonché le problematiche e normative relative alle procedure di criopreservazione ovocitaria. Conoscere le potenzialità d’impiego di cellule staminali isolate da annessi embrionali, alla luce delle norme vigenti in materia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Sapere applicare le conoscenze acquisite al fine di impiegare, implementare, nonché ideare, procedure e tecniche in ambito biotecnologico. Capacità trasversali/soft skills Autonomia di giudizio - sapere approcciarsi a metodiche sperimentali valutandone criticamente la validità e la applicabilità; - essere in grado di raccogliere ed interpretare criticamente dati; - sapere proporre idee, individuare problemi ed avanzare soluzioni in ambiti pertinenti al campo di studi. Abilità comunicative - acquisire la capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio, usando la terminologia specifica; - possedere un sufficiente grado di padronanza della materia al fine di poter comunicare adeguatamente dati, informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti, nonché renderli il più possibile comprensibili ad interlocutori non specialisti. Capacità di apprendimento - approfondire in maniera autonoma le conoscenze acquisite; - sviluppare capacità di comprensione e di apprendimento che favoriscano un futuro approccio professionale in ambito biotecnologico. |
PROGRAMMA/CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO |
Modalità di formazione e maturazione dei gameti maschili e femminili e relativa regolazione ormonale; i cicli femminili; il processo di fecondazione, lo sviluppo del concepito e degli annessi embrionali nelle prime settimane di gestazione; potenzialità d'impiego di cellule staminali isolate da annessi embrionali; tecniche di fecondazione medicalmente assistita e problematiche connesse alle procedure di criopreservazione ovocitaria. |
ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO E METODI DIDATTICI PREVISTI |
Lezioni frontali; attività di auto-apprendimento guidato al microscopio ottico (facoltativo) |
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO |
Prova scritta. |
TESTI/BIBLIOGRAFIA |
Rosati et al., “Embriologia generale”, EdiErmes Casasco, “Embriologia generale”, La Goliardica Pavese Barbieri-Carinci, “Embriologia”, Casa Ed. Ambrosiana |
STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA |
Dispense fornite dal docente. |
TESI DI LAUREA |
|
Note |