Corso integrato di Modelli vegetali per le biotecnologie. Mod.I e Mod.II
Corso di laurea in Biotecnologie a.a. 2015.2016
Denominazione insegnamento: Corso integrato di Modelli vegetali per le biotecnologie. Mod. I e II.
(Plant models for biotechnology)
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 3 CFU, 30 ore
Moduli I e II
Settore scientifico disciplinare: AGR/07 (Mod. I) e AGR/03 (Mod. II)
Docente
prof. Giannina Vizzotto (e-mail: giannina.vizzotto@uniud.it)
Pagina web personale: http://people.uniud.it/page/giannina.vizzotto
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITÀ |
Biologia delle piante, Biochimica |
CONOSCENZE E ABILITÀ DA ACQUISIRE |
Lo/la studente/essa dovrà: - conoscere le principali problematiche relative alle produzioni vegetali - sapere identificare le possibilità offerte dall’impiego delle biotecnologie per il miglioramento della produttività o della qualità delle colture - Indicare i risultati di apprendimento attesi come riportati nei seguenti Descrittori di Dublino. Capacità relative alle discipline: - Conoscenza e comprensione: conoscere i meccanismi biologici alla base dello sviluppo delle piante coltivate e delle loro interazioni con l’ambiente - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: acquisire la capacità di collegare in un quadro organico adeguate conoscenze relative ai singoli livelli di organizzazione, dalla singola pianta alla coltura Capacità trasversali /soft skills - Autonomia di giudizio: capacità di formulare valutazioni proprie su specifici problemi, utilizzando le conoscenze acquisite - Abilità comunicative: capacità di comunicare le proprie competenze utilizzando un lessico appropriato, attraverso la presentazione di brevi elaborati e discussioni di gruppo - Capacità di apprendimento: comprensione sistematica delle tecniche di gestione delle produzioni vegetali, capacità di aggiornamento delle conoscenze |
PROGRAMMA/CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO |
Importanza delle specie coltivate e loro impieghi. Sistemi di risposta e di adattamento alle variazioni ambientali e a stress biotici. |
ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO E METODI DIDATTICI PREVISTI |
L’insegnamento prevede: - Lezioni frontali - Seminari - Approfondimenti personali facoltativi |
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO |
L’esame consiste in una prova orale. |
TESTI/BIBLIOGRAFIA |
Costituiscono fonti di studio per l’esame: Appunti di lezione Materiale disponibile via web |
STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA |
Presentazioni power point rese disponibili online sul sito del Materiale didattico |
TESI DI LAUREA |
(facoltativo) |
Note |
(eventuali) |