Corso integrato di Patologia e Immunologia. Modulo I
CORSO DI STUDIO: Biotecnologie a.a. 2015/2016
Denominazione insegnamento: Corso Integrato di Patologia e Immunologia. Mod. I
Denominazione insegnamento (in inglese): Pathology and Immunology
Lingua dell’insegnamento: Italiano (la parte seminariale verrà svolta in lingua inglese)
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 60 ore
Moduli: T SÌ * NO
Se sì, specificare denominazione: Mod I - Patologia e Immunologia (Immunologia, 6 CFU)
Settore/i scientifico disciplinare: MED/04
Docente (nome e cognome): prof. Gaetano Vitale
Indirizzo email: gaetano.vitale@uniud.it
Pagina web personale: http://people.uniud.it/page/g.vitale
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITÀ |
I contenuti del corso sono di livello intermedio. Lo studente affronterà il corso con un bagaglio di conoscenze propedeutiche di chimica, biochimica, biologia molecolare e cellulare acquisite nei rispettivi corsi di base. |
CONOSCENZE E ABILITÀ DA ACQUISIRE |
Lo scopo delle lezioni è istruire alla conoscenza dei meccanismi di salvaguardia dell’integrità biologica dei Vertebrati, per il mantenimento e il ripristino dell’omeostasi interna dei tessuti in seguito al danno, generato da vari agenti patogeni causa di malattie. Lo/la studente/essa dovrà: - apprendere le principali strategie funzionali e meccanismi strutturali e molecolari responsabili del riconoscimento immunitario dei segni di danno e infezione ai tessuti; conoscere le caratteristiche fenotipiche e funzionali delle principali popolazioni cellulari responsabili delle la varie fasi delle risposte immunitarie al danno; conoscere i meccanismi di integrazione e regolazione delle risposte stesse e apprendere i meccanismi di segnalazione e le principali vie di trasduzione dei segnali di attivazione e soppressione immunitaria; apprendere i principali meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni della risposta immunitaria. - sulla base delle conoscenze apprese egli/ella dovrà sapere integrare dal livello morfo-funzionale a quello molecolare l’attività di riconoscimento e risposta operato dalle diverse popolazioni cellulari del sistema immunitario dei Vertebrati e comprendere le relazioni causa/effetto alla base delle principali alterazioni nel funzionamento delle difese immunitarie. Capacità relative alla disciplina: - Conoscenza e comprensione:
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Capacità trasversali /soft skills - Autonomia di giudizio: è richiesto che lo/la studente/essa dimostri di essere in grado acquisire autonomamente informazioni bibliografiche dai testi e dalla letteratura scientifica corrente, pertinenti ad argomenti segnalati dal docente e sulla base di queste di valutare autonomamente la qualità di dati sperimentali e la fondatezza delle tesi interpretative a supporto o a confutazione di tesi e teorie. - Le abilità comunicative verranno messe alla prova durante le attività seminariali, quando verrà richiesta la presentazione delle informazioni bibliografiche acquisite dallo/la studente/essa (vedi sopra); inoltre la prova d’esame mediante interrogazione orale servirà anche a mettere alla prova le capacità di presentazione dello/la studente/essa. - Capacità di apprendimento: la verifica del raggiungimento di tali capacità avviene principalmente tramite l’esame finale orale in cui lo studente deve dimostrare l'adeguata padronanza di conoscenze e comprensione dei fenomeni alla base dei meccanismi di salvaguardia dell’integrità biologica dei Vertebrati, per il mantenimento e il ripristino dell’omeostasi interna dei tessuti in seguito al danno, generato da vari agenti patogeni causa di malattie. |
PROGRAMMA/CONTENUTI DELL’INSEGNAMENT |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MODULO: 1.
|
ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO E METODI DIDATTICI PREVISTI |
L’insegnamento prevede lezioni frontali e attività seminariali di presentazione e discussone in aula di studi sperimentali e revisioni di letteratura scientifica (per questi ultimi è previsto che gli studenti leggano in anticipo gli articoli segalati dal docente). A partire dall’anno academico 2015-16 l’insegnamento del Mod I - Patologia e Immunologia (Immunologia, 6 CFU) aderisce alla fase triennale di sperimentazione del progetto e-learning di Ateneo e verrà offerto in modalità blended. È altamente consigliato che gli studenti basino lo studio individuale su almeno uno tra i seguenti libri di testo: K. MURPHY et al., JANEWAY’S “IMMUNOBIOLOGIA, IL SISTEMA IMMUNITARIO IN STATO DI SALUTE E MALATTIA” 7a Ed. Piccin Peter PARHAM, “THE IMMUNE SYSTEM” (4a Ed. Americana) Garland Science Tak W. MAK e Mary SAUNDERS, “FONDAMENTI DI IMMUNOLOGIA” Zanichelli Ulteriore materiale didattico e informazioni sono reperibili sul sito on-line della piattaforma di e-learning di Ateneo (http://elearning.uniud.it). |
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO |
L’esame consiste in una prova orale su un argomento a scelta dello studente e di due scelti dal docente. |
TESTI/BIBLIOGRAFIA |
Costituiscono fonti non esclusive di studio per l’esame edizioni aggiornate in lingua italiana o inglese dei seguenti testi: K. MURPHY et al., JANEWAY’S “IMMUNOBIOLOGIA, IL SISTEMA IMMUNITARIO IN STATO DI SALUTE E MALATTIA”. Piccin Peter PARHAM, “THE IMMUNE SYSTEM” Garland Science Tak W. MAK e Mary SAUNDERS, “FONDAMENTI DI IMMUNOLOGIA” Zanichelli |
STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA |
Copia delle slides proiettate a lezione e degli articoli scientifici proposti è reperibile presso il sito docente istituzionale http://materialedidattico.uniud.it |
TESI DI LAUREA |
(facoltativo) |
Note |
(eventuali) |