Microonde
Docente
prof. aggr. Stefano BOSCOLO NALE
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire le metodologie per lo studio ed il progetto di circuiti e dispositivi alle microonde.
Competenze acquisite
- Conoscenza della terminologia, dei parametri e delle principali metodologie di studio dei circuiti a microonde.
- Comprensione delle problematiche relative allo studio e dimensionamento di dispositivi quali risonatori metallici e dielettrici, filtri, divisori ed accoppiatori direzionali.
Programma
Adattatori: linee di trasmissione planari (microstriscia, stripline, coplanare, ecc); teoria delle piccole riflessioni; adattatore a massima piattezza di banda, adattatore a equiondulazione, taper (8 ore).
Circuiti risonati: circuiti risonanti a parametri concentrati; circuiti risonanti realizzati con linee di trasmissione; fattore di qualità; cavità metalliche; perturbazione di cavità metalliche (8 ore).
Filtri: sintesi di filtri con il metodo dell’Insertion Loss. Filtri passa-basso, passa-alto, passa-banda, a reiezione di banda; linee di trasmissione periodiche (8 ore).
Rappresentazione di circuiti a microonde: linee di trasmissione equivalenti; matrice di impedenza e amettenza, matrice di scattering, matrice di trasmissione; grafi (8 ore).
Circuiti a Microonde: proprietà generali dei circuiti a 3 e 4 porte: accoppiatori direzionali, divisori di potenza; accoppiatore discreto, branch-line, accoppiatore continuo, anello ibrido, circolatore, T magico (8 ore).
Esercitazioni: esercitazioni sugli argomenti del corso (6 ore).
Laboratorio (14 ore).
Bibliografia
- R. E. Collin, Foundations for Microwave Engineering. John Wiley and Sons
- D. M. Pozar, Microwave Engineering. John Wiley and Sons
Modalità d'esame
prova scritta e orale
Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili alla pagina