Sistemi elettronici per le alte frequenze
Docente
prof. Pierpaolo PALESTRI
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Fornire le competenze specifiche richieste per l’analisi ed il dimensionamento a livello “schema a blocchi” di rice-trasmettitori radio ad alte frequenze, quali ad esempio i terminali per la telefonia mobile. Lo studente alla fine del corso dovrebbe acquisire le seguenti abilità:
- saper identificare le principali figure di merito di merito di tali apparati, con particolare attenzione al comportamento in presenza di rumore, interferenti esterni, non-linearità degli apparati e riferimenti di frequenza non ideali;
- saper valutare i vantaggi e gli svantaggi delle varie architetture di rice-trasmettitori, anche in relazione al tipo di standard di comunicazione adottato ed agli schemi di modulazione/demodulazione;
- saper comprendere ed utilizzare le metodologie per l’analisi dei circuiti e dei sistemi elettronici in presenza di rumore;
- saper legare tra di loro le prestazioni dei singoli blocchi costituenti al fine di ottenere le prestazioni del sistema completo.
Competenze acquisite
- Individuare le caratteristiche fondamentali dei componenti necessari all'implementazione di blocchi circuitali per applicazioni alle telecomunicazioni.
- Comprendere le specifiche dei componenti e degli apparati per le telecomunicazioni.
- Apprendere le metodologie per l'analisi e del rumore e delle non-linearità` nei circuiti elettronici e in sistemi di circuiti interconnessi.
- Comprendere il funzionamento di base dei circuiti trasmettitori e ricevitori ad alta frequenza.
Programma
Introduzione: sviluppi recenti delle tecnologie elettroniche per circuiti ad alta frequenza (2 ore).
Specifiche dei sistemi e circuiti lineari: guadagno, banda, ritardo di gruppo e tempo di salita; effetto della connessione di blocchi in cascata (4 ore).
Modulazione e accesso multiplo: principali tecniche di modulazione, accesso, duplexing dei segnali e standard di comunicazione (GSM, bluetooth, ecc.) (8 ore).
Specifiche dei sistemi e circuiti non lineari: distorsione e intermodulazione; effetto della connessione di blocchi in cascata (8 ore).
Rumore nei circuiti elettronici: sorgenti, modellistica, rumore nei sistemi e nei componenti; effetto della connessione di blocchi in cascata (12 ore).
Architettura dei ricevitori e trasmettitori RF: supereterodina, omodina, reiezione di immagini (8 ore).
Sistemi RFID (8 ore).
Esercitazioni (6 ore).
Laboratorio (10 ore).
Bibliografia
- B.Razavi, RF Microelectronics, Prentice Hall, 1997
- Appunti del docente
Modalità d'esame
prova scritta e orale
Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili alla pagina