Elettronica dei sistemi digitali (traduzione in italiano di "Digital Systems Electronics")
Docente
prof. Antonio ABRAMO
Crediti
6 CFU
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi specifici
Il Corso di propone di fornire all'allievo le competenze teoriche e metodologiche necessarie per la comprensione e il progetto di un sistema a microprocessore.
Competenze acquisite
- Conoscenza degli aspetti della valutazione delle performance di un sistema di calcolo.
- Conoscenza delle principali architetture a microprocessore.
- Conoscenza quantitativa di una moderna architettura RISC e delle sue componenti.
- Saper progettare un semplice sistema a microprocessore.
Programma
Principi fondamentali: aspetti tecnologici legati allo sviluppo dei computer; metodologie di misura delle prestazioni; metodologie per la stima degli effetti delle scelte progettuali; l’architettura generale di un computer (10 ore).
Architetture RISC: il set di istruzioni e metodologie di progetto; il datapah; pipeline e sfruttamento dell'Instruction-Level Parallelism (ILP); la gerarchia di memoria; la memoria di massa e I/O; architetture scalari e superscalari; cenni di Progettazione Orientata al Collaudo (30 ore).
Il progetto di un sistema a microprocessore: progetto di datapath e control unit.; microarchitetture; esercitazioni di progetto in laboratorio (20 ore).
Esercitazioni (20 ore).
Bibliografia
- John L. Hennessy, David A. Patterson “Computer Architecture: a quantitative approach” – 3rd Edition, Morgan Kaufmann Publishers (2003)
- P. J. Ashenden, ”The Designer’s Guide to VHDL”, Morgan Kaufmann (2000)
Modalità d'esame
prova scritta
Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili alla pagina