INFORMAZIONI SU

Impianti meccanici - II modulo

Programma dell'insegnamento di Impianti meccanici - II modulo - cdl magistrale in Ingegneria Meccanica

Docente

prof. Gioacchino NARDIN

Crediti

6 CFU

Obiettivi formativi specifici

Il corso fornisce le conoscenze fondamentali, i criteri e i metodi matematici per la caratterizzazione e la progettazione degli impianti industriali meccanici produttivi e di servizio. Si trattano gli strumenti per la descrizione degli impianti, i metodi per lo studio di fattibilità, la valutazione economica degli impianti e l’ottimizzazione dei parametri di progetto. I principi teorici vengono applicati alla definizione della capacità dei sistemi produttivi e al dimensionamento dei principali impianti meccanici al loro servizio, quali impianti di trasporto e sollevamento continuo e discontinuo, sistemi di conversione energetica, reti di distribuzione o recupero di fluidi ed energia, impiantistica termotecnica e antincendio.

Competenze acquisite

- Conoscere la metodologia per la progettazione dell'impiantistica industriale meccanica tenendo conto della normativa vigente.
- Capacità progettuali delle reti idrauliche, oleodinamiche ed aerauliche nell'impiantistica antincendio, di riscaldamento, della distribuzione dell'aria compressa.
- Capacità progettuali delle linee di depurazione fumi e nel risparmio energetico.
- Capacità di impostare uno studio di fattibilità tecnico economica per impianti industriali, con particolare riferimento ai servizi.

Programma

Generalità sulla progettazione: aspetti normativi e deontologici nell'attività di progettazione; l'impiantistica meccanica nell'ambito dello stabilimento industriale; il ruolo della normativa dei segni grafici e degli schemi nella progettazione impiantistica (2 ore).
Lo studio della fattibilità degli impianti industriali: gli elementi dell'analisi di fattibilità di un impianto industriale; l'analisi di fattibilità per i servizi di impianto; criteri decisionali su base economica, costo d'impianto, costo d'esercizio e relazione tra di essi. Indicatori per la valutazione della fattibilità economica degli impianti industriali, VAN, tempo di pay-back, TIR, life cycle cost e annualità equivalenti; obsolescenza e sostituzione delle macchine e degli impianti (4 ore).
Progettazione delle reti di distribuzione dei fluidi: piping, tubi, giunti, raccordi, protezione delle tubazioni, dilatazioni, organi di intercettazione e regolazione; schematizzazioni secondo normativa, configurazioni di percorso, equilibramento dei circuiti, aspetti tecnologici e realizzativi (4 ore).
Progettazione di impianti idraulici: impianti idraulici a portata minima, progettazione delle reti antincendio fisse, progettazione delle reti ad acqua frazionata, impianti igienico-sanitari, impianti tecnologici. Impianti idraulici a portata definita, impianti termici per stabilimenti industriali (4 ore).
Progettazione di impianti aeraulici: impianti aeraulici a bassa temperatura, tipologia, componentistica, layout, aspetti tecnologici e realizzativi; impianti aeraulici ad alta temperatura (4 ore).
Progettazione impianti aria compressa: progettazione delle reti di distribuzione aria compressa. (4 ore).
Progettazione sistemi stoccaggio/alimentazione: la catena logistica, tipologia e dimensionamento dei silos di stoccaggio (4 ore).
Progettazione di impianti di impianti termici: normativa, generatori, fluidi termovettori, impianti per il combustibile, centrali termiche, apparecchi periferici per il riscaldamento ambiente (4 ore).
Progettazione impianti di depurazione: normativa, generalità, tipologia e scelta dei depuratori, dimensionamento di massima di alcuni depuratori di polveri, di fumi e di odori (4 ore).
Impianti di recupero energetico: costi delle forniture energetiche; utilizzo delle energie alternative; ottimizzazione nell'impiantistica e nella gestione; motori endotermici; microturbine; pompe di calore (4 ore).
Progettazione della sicurezza in un impianto industriale: normativa, generalità, tipi di rischi, quantificazione del rischio, redazione del progetto (4 ore).
Esercitazioni: progetto antincendio di una attività industriale; progettazione di un impianto di riscaldamento di un impianto industriale; progettazione di un impianto ad aria compressa; progettazione degli stoccaggi di una attività industriale; analisi di fattibilità tecnico economica per impianti di servizio e impianti di recupero energetico (10 ore).
Seminari e/o testimonianze (4 ore).
Visite guidate (4 ore).

Bibliografia

- G. Nardin, Dispense del corso
- A. Monte, Elementi di Impianti Industriali volumi 1 e 2, Ed Libreria Cortina Torino, 2003

Modalità d'esame

prova scritta e orale