INFORMAZIONI SU

Interazione e innovazione di prodotto

Programma dell'insegnamento di Interazione e innovazione di prodotto - cdl magistrale in Ingegneria Meccanica

Docente

prof. Stefano FILIPPI

Crediti

6 CFU

Lingua

Italiano

Obiettivi formativi specifici

L'insegnamento tratta e approfondisce le metodologie e gli strumenti per l'innovazione di prodotto applicati in un'ottica di co-design, attuale evoluzione dell'approccio alla progettazione incentrato sull'utente (user centered design). Particolare enfasi è posta sull'interazione uomo-macchina (interaction design, usability evaluation and testing) e sull'innovazione sistematica (teoria TRIZ). Il tutto nell'intento di percorrere assieme agli studenti l'intero processo di progettazione, calato nel concreto su un caso di studio che verrà sviluppato con l'aiuto del docente e discusso all'esame.

Competenze acquisite

- Capacità di analisi del contesto in cui progettare l'interazione e/o valutare l'usabilità.
- Capacità di integrare concretamente gli aspetti di usabilità nella progettazione industriale.
- Padronanza delle metodologie e delle tecniche d valutazione dell'usabilità.
- Capacità di analisi critica multilivello di prodotto e processo.
- Conoscenza di metodi e strumenti per risolvere problemi ingegneristici sfruttando la simbiosi tra domini differenti.
- Uso di formalismi e metodologie per la raccolta delle informazioni e la formulazione di proposte innovative.
- Capacità di riconfigurazione di prodotto e di processo volte all’innovazione sistematica.

Programma

Introduzione al corso: panoramica su processo di progettazione, ruolo dell'interaction design e della valutazione dell'usabilità (2 ore).
Problemi e processi nella progettazione industriale: scomposizione di sistemi meccatronici; tipologie di problemi di progettazione; la gestione dell'informazione (2 ore).
Progettisti e team di progettazione: modelli di elaborazione dell'informazione da parte degli umani; caratteristiche del progettista creativo; team di progettazione (2 ore).
Il processo di progettazione nel dettaglio: descrizione delle diverse fasi del processo di progettazione; progettare la qualità nel prodotto; la comunicazione durante il processo di progettazione (2 ore).
La pianificazione della progettazione: definizione del progetto; ISO 9000; i cinque passi del planning; diagrammi di Gantt (2 ore).
L'usabilità: approfondimenti sulla nozione di usabilità di prodotto (2 ore).
La comprensione del problema ingegneristico: identificazione del "cliente"; definizione delle richieste del "cliente"; traduzione in specifiche ingegneristiche e relative all'interazione; il QFD e la casa della qualità (6 ore).
Generazione di concetti: le funzioni del prodotto; il metodo morfologico; altri metodi per la generazione di concetti (TRIZ, design assiomatico, ecc.), regole per il design dell'interazione, progettare per l'errore (8 ore).
Approfondimenti sulle esigenze dell'essere umano nella progettazione dell'interazione: visione, colore, udito, tatto, sistema motorio, memoria e attenzione e ricadute sulla progettazione dell'interazione (2 ore).
Valutazione di concetti: metodologie e criteri per la valutazione dei concetti (fattibilità, go-no go, matrice delle decisioni); Decision making robusto; sicurezza ed affidabilità del prodotto (6 ore).
La fase di ingegnerizzazione del prodotto: l'importanza dei disegni; il Rapid Prototyping; le liste componenti (BOM); il PDM; progettare l'interazione per prototipi successivi (4 ore).
La produzione: generazione delle forme; selezione dei materiali; sviluppo orientato alle vendite (2 ore).
Valutazione del prodotto: valutazioni funzionali, di performance, sui costi (cenni), per la produzione, per l'assemblaggio, per l'affidabilità, per il testing e la manutenzione, per l'ambiente, sull'usabilità (6 ore).
Esercitazioni: esecuzione di esercizi, individuali o in team, su problemi reali di ri-configurazione, ottimizzazione o innovazione di prodotto (14 ore).

Bibliografia

- R. Polillo, Facile da Usare. Apogeo. 2010
- David G. Ullman, The Mechanical Design Process, McGrawHill, 2003
- Kevin Otto and Kristin Wood, Product design, Prentice Hall 2000
- Donald Norman, La caffettiera del masochista. Psicopatologia degli oggetti quotidiani. Giunti ed. 2005
- A.Dix, J.Finlay, G.D.Abowd, R.Beale, Interazione uomo-macchina. Ed.McGraw Hill, 2004
- Ahshuller G. And suddenly the inventor appeared-TRIZ, the theory of inventive problem solving. Worcester, MA: Technical Innovation Center; 1996
- Terninko J, Zusman A, Zlotin B. Systematic innovation-an introduction to TRIZ. New York: St Lucie Press; 1998.

Modalità d'esame

prova orale e/o tesina

Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili alla pagina