INFORMAZIONI SU

Sperimentazione sulle macchine e i sistemi energetici

Programma dell'insegnamento di Sperimentazione sulle macchine e i sistemi energetici - cdl magistrale in Ingegneria Meccanica

Docente

prof. Luca CASARSA

Crediti

6 CFU

Lingua

Italiana

Obiettivi formativi specifici

Il corso intende fornire agli allievi ingegneri meccanici conoscenze di base sugli strumenti e sulle procedure sperimentali per eseguire misure su macchine a fluido, sui sistemi energetici e su loro componenti.  In particolare verranno trattati i seguenti argomenti:
1) Introduzione alla metrologia, caratteristiche metrologiche degli strumenti, errori di misura.
2) Acquisizione ed elaborazione di dati sperimentali.
3) Misure di pressione, temperatura (di fluido e superficiale), di portata, di velocità con sonde anemometriche e metodi non intrusivi.
4) Metodologie per il rilievo delle prestazioni di macchine a fluido.
5) metodologie per il rilievo delle prestazioni di sistemi energetici.

Tutti gli argomenti trattati nel corso vedranno diretta applicazione pratica con esperienze mirate di laboratorio.

Competenze acquisite

- Conoscenze di base sulle metodologie per eseguire delle misure su macchine a fluido, sistemi energetici e loro componenti e, più in generale, svolgere un'attività di sperimentazione su problematiche in ambito termo-fluido dinamico.
- Competenze generali sulla teoria delle misure e dell'errore associato.
- Nozioni generali sui sistemi e metodologie di acquisizione ed elaborazioni dati sperimentali.

Programma

Introduzione alle misure: nozioni di base sul processo di misura, caratteristiche metrologiche degli strumenti, teoria degli errori (10 ore).
Acquisizione ed elaborazione dati sperimentali: catena di misura, amplificatori, schede di acquisizione, teorema del campionamento, elaborazione statistica dei dati, teoria di propagazione dell’errore (8 ore).
Misure termo-fluidodinamiche: misure di pressione, temperatura, portata e velocità (10 ore).
Prestazioni di macchine a fluido: metodologie per il rilievo delle prestazioni e il collaudo di macchine a fluido motrici, operatrici secondo normativa di riferimento (6 ore).
Prestazioni di sistemi energetici: metodologie per il rilievo delle prestazioni di sistemi energetici secondo normativa di riferimento (6 ore).
Laboratorio (20 ore).

Bibliografia

- dispense del corso fornite dal docente

Modalità d'esame

prova orale