Strumentazione industriale di processo
Docenti
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire allo studente una panoramica dei principali strumenti di misura utilizzati per la valutazione dei parametri fisici e chimici necessari per l’automatizzazione e il controllo dei processi industriali e delle analisi ambientali. Nel corso si descriveranno i principi di funzionamento della strumentazione piuttosto che fornire un elenco esaustivo di questa, con particolare enfasi ai fondamenti della strumentazione dedicata alle analisi ambientali e all’industria chimica.
Competenze acquisite
-Conoscere i principi di funzionamento della principale strumentazione utilizzata per il controllo e l’ottimizzazione dei processi industriali
-Capacità di gestire il controllo e l’automazione di un impianto industriale attraverso la scelta della strumentazione idonea.
-Saper rappresentare e analizzare correttamente i dati di un’analisi chimica in funzione della strumentazione utilizzata.
Programma
Presentazione del corso (2 ore).
Introduzione al concetto di misurazione ed elementi della teoria degli errori (4 ore).
Catena di misurazione e controllo dei processi industriali (6 ore ).
Tecniche analitiche per l’analisi ambientale: spettroscopie IR, UV-VIS, fluorescenza, chemiluminescenza, cromatografia, tecniche elettrochimiche, spettrometria di massa( 25 ore).
Strumentazione per il controllo di temperatura, pressione, forza, flusso, livello (15 ore).
Le lezioni saranno affiancate ad esercitazioni pratiche in laboratorio aventi lo scopo di dimostrare i principi di funzionamento delle tecniche analitiche utilizzate e di illustrare alcune applicazione in ambito dell’analisi ambientale (5 ore)
Casi studio per dimostrare come scegliere la strumentazione adatta per il controllo e ottimizzazione di un processo industriale (3 ore)
Bibliografia
Appunti e materiale distribuito a lezione
Modalità d'esame
Orale e/o tesina volta ad individuare la strumentazione più idonea per il controllo di uno specifico processo industriale.