Complementi di geologia applicata
Docente
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di: far apprendere i principali aspetti geologico-applicativi connessi alla meccanica delle rocce; saper valutare le caratteristiche in sito dell’ammasso roccioso; far sperimentare metodologie impiegate per la sua classificazione e le principali prove utilizzate (sul campo ed in laboratorio) per la caratterizzazione dei giunti e della roccia intatta;approfondire il comportamento geomeccanico di un ammasso roccioso, in condizioni naturali (versanti) e/o in presenza di opere di ingegneria (gallerie, dighe, fondazioni, ecc.).
Competenze acquisite:
Capacità di riconoscere e classificare i vari tipi di strutture geologiche e di ammassi rocciosi. Capacità di eseguire il rilievo geomeccanico in sito dei giunti di roccia, individuando e caratterizzando le principali famiglie di discontinuità. Conoscere le condizioni caratteristiche di prova dei principali test di laboratorio su campioni di roccia integra. Modellare il comportamento geomeccanico di un ammasso roccioso reale mediante il mezzo equivalente di HOEK & BROWN (1980, 1988 e 1997).
Programma
Sforzi e deformazioni nelle rocce: Sforzi di compressione, di trazione e di taglio nei materiali rocciosi. Gli sforzi principali. Analisi degli sforzi agenti su di un piano generico. Il metodo grafico della costruzione del cerchio di MOHR. Modi di fratturazione della roccia intatta e relazioni con gli sforzi principali. Le discontinuità nei materiali geologici a piccola, media e grande scala. (15 ore)
Caratterizzazione del materiale “roccia intatta”: Prove di laboratorio su campioni di roccia. La prova di compressione uniassiale su di un provino di roccia: diagrammi caratteristici, analisi degli sforzi e delle deformazioni. La prova di trazione diretta e indiretta (Brasiliana). Stima indiretta della resistenza a compressione uniassiale di diversi tipi di rocce mediante sclerometro, tipo L ed N. La prova di carico puntuale (Point Load Test) su carote e su frammenti di roccia. (15 ore)
Le classificazioni dell’ammasso roccioso: Le varie classificazioni dell'ammasso roccioso. La classificazione fondamentale formulata da BIENIAWSKI (1973) e successive modifiche (1989). Parametri caratteristici e calcolo dell'indice RMR (Rock Mass Rating). RMR di base, asciutto e corretto. La classificazione di ROMANA (1985) per la determinazione di SMR (Slope Mass Rating). Criterio di rottura e classificazione dell'ammasso roccioso secondo HOEK & BROWN (1980, 1988 e 1997). Applicazioni del criterio di HOEK e BROWN (1997) ad ammassi rocciosi reali. (15 ore)
Bibliografia
Bruschi A., 2004 – Meccanica delle rocce nella pratica geologica ed ingegneristica. 400 pagine, Formato 21x29,7 Edizioni Dario Flaccovio, Palermo - 2004. ISBN 9788877585820
Hoek E., 2007 – Practical Rock Engineering.
File PDF scaricabile direttamente dal sito http://www.rocscience.com/hoek/pdf/Practical_Rock_Engineering.pdf
Modalità d'esame
Esame orale con esercitazioni scritte svolte durante il colloquio.