Idrogeologia applicata II
Docente
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di approfondire lo studio delle risorse idriche sotterranee in relazione alla valutazione della vulnerabilità degli acquiferi all'inquinamento; fornire le conoscenze per l’utilizzo di specifici programmi di calcolo per la simulazione dei flussi idrici sotterranei.
Competenze acquisite
- Conoscenza dei principali metodi utilizzati in idrogeologia per determinare la vulnerabilità di un acquifero all'inquinamento
- utilizzo del codice Modflow per rappresentare il flusso idrico sotterraneo
- comportamento fisico degli acquiferi in funzione della realtà idrogeologica locale.
Programma
Le prospezioni geochimiche: Caratteristiche fisico - chimiche delle acque sotterranee e principali isotopi utilizzati per la loro datazione e la caratterizzazione dei circuiti. (12 ore)
Qualità delle acque sotterranee: Sostanze inquinanti e valutazione del grado di inquinamento delle acque (4 ore)
La prevenzione degli inquinamenti a scala locale e regionale: Criteri adottati per la definizione della vulnerabilità degli acquiferi all'inquinamento. (8 ore)
Valutazione della vulnerabilità naturale degli acquiferi: Applicazione del metodo SINTACS (8 ore)
Modelli matematici di simulazione idrodinamica: Applicazioni con il software Groundwater Model System. (28 ore)
Bibliografia
- P. Celico - Prospezioni idrogeologiche I, II, Liguori Editore
- M. Civita, M. De Maio - Valutazione e cartografia automatica della vulnerabilità degli acquiferi all'inquinamento con il sistema parametrico SINTACS R5, Pitagora Editrice
Modalità d'esame
Prova orale