Misure e trattamento dei segnali
Docente
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Il corso ha come obiettivi: far conoscere gli approcci geofisici ai problemi di ingegneria ambientale, l’acquisizione e analisi del segnale ed il filtraggio
Competenze acquisite
- Acquisizione ed analisi di segnali temporali e spaziali per applicazioni ingegneristiche.
- Conoscenze di base sull'acquisizione ed analisi spettrale di segnali, sia temporali che spaziali, ed il concetto di filtraggio.
- Conoscenza di alcuni metodi e strumenti di misura.
- Applicazione delle conoscenze alla caratterizzazione dinamica di sistemi.
- Esame di una serie di casi studio relativi a problemi ingegneristici attraverso l'utilizzo di diverse tecniche geofisiche e non.
Programma
Acquisizione del segnale: Problemi teorici e pratici nell'acquisizione di dati sperimentali, geofisici e non. (6 ore)
Strumenti di misura: Sensori geofisici e non, loro caratterizzazione. Acquisitori. (4 ore)
Bibliografia
- Dispense e materiale fornito dal docente.
- Ernest Doebelin, Strumenti e metodi di misura. Ed. italiana A. Cigada e M. Gasparetto, McGraw Hill.
- Sharma. Environmental and engineering geophysics. Cambridge University Press.
- Reynolds. An introduction to applied and environmental geophysics. Wiley.
- Shearer. Introduction to seismology. Cambridge University Press.
- Lowrie. Fundamentals of geophysics. Cambridge University Press.
- Rogers. An introduction to our dynamic planet. Cambridge University Press.
- Gubbins. Time series analysis and inverse theory for geophysicists. Cambridge University Press.
Modalità d'esame
Prova orale