INFORMAZIONI SU

Opere in terra

Programma dell'insegnamento di Opere in terra - cdl magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio

Docente

prof. Roberto MERIGGI

Crediti

6 CFU

Obiettivi formativi specifici

Il corso si propone di fornire la conoscenza necessaria per progettare e verificare le principali opere di ingegneria civile realizzate utilizzando il terreno come materiale di costruzione: rilevati stradali e ferroviari, argini fluviali e marini, dighe in terra, discariche controllate, rilevati e pendii rinforzati con geoesintetici.

Competenze acquisite

- Conoscenza dei metodi più opportuni per modificare le caratteristiche di resistenza e compressibilità del terreno mediante costipamento
- Saper usare i metodi di calcolo all'equilibrio limite per la verifica di stabilità delle opere in terra
- Saper analizzare i moti di filtrazione non confinati in condizioni sature e non sature attraverso un'opera in terra
- Conoscere le proprietà dei materiali geosintetici ed i loro impieghi nell'ingegneria civile.
- Conoscere e saper risolvere le problematiche geotecniche dei rilevati stradali
- Conoscere e saper risolvere le problematiche geotecniche dei rilevati arginali
- Saper eseguire il dimensionamento di un'opera in terra rinforzata
- Conoscere e saper risolvere le problematiche geotecniche nella costruzione delle discariche controllate

Programma

La spinta dei terreni in condizioni statiche e dinamiche: La teoria di Rankine, Coulomb e Caquot Kerisel, La teoria di Mononobe Okabe, di Wood e Lancellotta. (4 ore)
I terreni non saturi. Cenni: La suzione nei terreni non saturi. Permeabilità dei terreni non saturi. Resistenza al taglio dei terreni non saturi. Correlazioni con le proprietà indici. (2 ore)
Compattazione del terreno: La compattazione del terreno in laboratorio ed in sito, caratteristiche di resistenza al taglio e di permeabilità dei terreni compattati, comportamento dei terreni non saturi. (4 ore)
Moti di filtrazione non confinati: I moti di filtrazione non confinati nei mezzi porosi saturi e non saturi. L’impiego dei filtri per il controllo della filtrazione. Le regole dei filtri. (8 ore)
Materiali geosintetici: Caratteristiche costruttive dei materiali geosintetici, e loro principali funzioni nell'ingegneria geotecnica. (2 ore)
Stabilità dei rilevati stradali: Caratteristiche costruttive dei rilevati stradali, la verifica allo stato limite ultimo e di esercizio in condizioni statiche e dinamiche; l’impiego dei geosintetici nella geotecnica stradale, interventi di consolidamento. (8 ore)
Stabilità dei rilevati arginali: Caratteristiche costruttive degli argini e delle dighe in terra, Meccanismi di collasso dei rilevati arginali, La verifica allo stato limite ultimo e di esercizio, L’impiego dei geosintetici, Interventi di consolidamento. (6 ore)
Opere in terra rinforzata: Caratteristiche costruttive delle terre rinforzate, verifiche di stabilità esterna e interna, verifiche di stabilità in condizioni sismiche (8 ore)
Discariche controllate: Tipologia delle discariche; Criteri per la scelta dei siti ed indagini preliminari;Scelta dei materiali per la costruzione del liner di base; Controlli in fase di progetto ed in corso d’opera. (6 ore)
Monitoraggio geotecnico e ambientale: Scopi e finalità del monitoraggio; strumenti di monitoraggio: inclinometri, assestimetri, pendoli rovesci, ecc. (4 ore)
Laboratorio: (6 ore)
Visite guidate: (2 ore)

Bibliografia

- Elementi di Geotecnica. Colombo P., Colleselli F. - Zanichelli Bologna.
- Geotecnica. Lancellotta R. Zanichelli. Bologna.
- Analisi e stabilità dei pendii. Airò Farulla C. Hevelius Edizioni
- Aspetti geotecnici nella progettazione e nella costruzione dei rilevati stradali e ferroviari. Cism Udine
Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili al sito http://https://materialedidattico.uniud.it/

Modalità d'esame

Prova orale e tesina