Progetto di infrastrutture viarie
Docente
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli allievi le conoscenze necessarie alla progettazione delle infrastrutture viarie, con particolare riguardo alla geometria dei tracciati stradali, ed alle tecnologie costruttive.
Competenze acquisite
Progettazione avanzata di infrastrutture e sovrastrutture stradali.
Programma
Caratterizzazione prestazionale dei bitumi e dei conglomerati bituminosi: rigidezza, fatica, ormaiamento ed invecchiamento. Progettazione volumetrica delle miscele bituminose. Dimensionamento delle pavimentazioni flessibili. Tecnologie innovative per la costruzione e manutenzione delle pavimentazioni stradali. Cenni alla modellazione costitutiva dei materiali visco-elasto-plastici. (40 ore)
Geometria dei tracciati stradali. La redazione del progetto stradale. Gli elaborati prescritti dalla normativa vigente. (20 ore)
Bibliografia
G. Tesoriere, “Strade, Ferrovie ed Aeroporti”, 1°, 2°, 3° volume, UTET, Torino, 1996 (nuova ediz.).
P. Ferrari, F. Giannini, Ingegneria Stradale, 2 volumi, ISEDI, Milano, 1994 (nuova ediz.)
M. Agostinacchio, D. Ciampa, S. Olita, “Strade Ferrovie Aeroporti”, EPC Libri, Roma, 2005.
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: Decreto 5/11/2001, Norme funzionali e geometriche per la costruzione di strade (S.O. alla G.U. n. 3 del 4/1/2002).
Dispense delle Lezioni.
Modalità d'esame
Prova orale